Scelta Elettronica di potenza vs. Microelettronica
Ciao a tutti! Chiedo per favore un consiglio o un'opinione sul percorso universitario che devo scegliere all'interno dell'elettronica: Elettronica industriale (penso s'intenda quella di potenza) o la Microelettronica.
Quale offre più sbocchi lavorativi e quale secondo voi potrebbe essere più difficile.
Io sarei andato con la Microelettronica però non so quanto convenga studiarla in Italia.
Quale offre più sbocchi lavorativi e quale secondo voi potrebbe essere più difficile.
Io sarei andato con la Microelettronica però non so quanto convenga studiarla in Italia.
Risposte
Beh, in Italia c'è ST per esempio che non è proprio nessuno

Parlo per intuizione, ma non penso di sbagliare molto.
Con microelettronica si intende soprattutto la costruzione di chip e circuiti integrati, memorie, microprocessori, e altro.
Con elettronica industriale si intende l'uso di oggetti gia' complessi, quali PC, PLC, amplificatori, sensori, per realizzare controlli o linee automatiche.
In Italia la microelettronica e' assente, che io sappia. Per cui finiti gli studi si piglia l'aereo e si va via, se vuoi proprio sfruttare le conoscenze apprese.
L'elettronica industriale e' un po' dovunque, dal piccolo artigiano alla grande industria.
Con microelettronica si intende soprattutto la costruzione di chip e circuiti integrati, memorie, microprocessori, e altro.
Con elettronica industriale si intende l'uso di oggetti gia' complessi, quali PC, PLC, amplificatori, sensori, per realizzare controlli o linee automatiche.
In Italia la microelettronica e' assente, che io sappia. Per cui finiti gli studi si piglia l'aereo e si va via, se vuoi proprio sfruttare le conoscenze apprese.
L'elettronica industriale e' un po' dovunque, dal piccolo artigiano alla grande industria.