Scelta dell'università

Zana1
Salve a tutti :D
Frequento l'ultimo anno di liceo scientifico e per quanto riguarda la scelta dell'università sarei interessato a qualcosa che riguardi l'aspetto più "teorico" dell'economia, difatti, pur non sapendone molto, mi affascina parecchio il mondo della borsa e della finanza
Per questo avevo pensato al corso di ingegneria matematica al politecnico di Milano seguito da un master in finanza quantitativa
Recentemente, però, ho scoperto dell'esistenza di un corso alla Cattolica di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative che potrebbe essere ciò di cui sono interessato
Avete qualche consiglio o opinione su quale percorso scegliere?

Grazie in anticipo :D

Risposte
civamb
In Italia parlare di lavoro attualmente non é facile...ed il settore bancario ha molti esuberi.

Zana1
"Raptorista":
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, so che Intesa San Paolo e Unicredit vengono a pescare a due mani da noi, e ci sono molti eventi in cui incontrano ing mtm per poter acquistare forza lavoro. Certo, non per metterli a lavorare allo sportello della banca ;)


Ma quindi ingegneria matematica offre buone opportunità di lavoro? E, soprattutto, con la specializzazione in finanza quali sono gli impieghi più gettonati?

civamb
Non ci sono anche diversi piani di studio già approvati oltre ai tre indirizzi che hai citato?

Raptorista1
Abbiamo tre specialistiche. Calcolo scientifico si basa sulla descrizione di fenomeni fisici o ingegneristici tramite equazioni e la loro approssimazione numerica. Statistica si basa su inferenza statistica e finanza sulla finanza quantitativa.

Zana1
E' vero, probabilmente il corso alla Cattolica si avvicina di più a quello che cerco
Ma non escludo ancora ingegneria matematica perché temo di cambiare completamente idea riguardo al mio futuro a metà anno, ed in questo caso avrei possibilità di specializzarmi su diversi fronti.
Che voi sappiate, quali sono le specializzazioni che si possono fare dopo il corso di ingegneria matematica?

Raptorista1
Sono d'accordo con Luca sul fatto che i due corsi siano profondamente diversi: il corso della Cattolica è un corso di economia, e come tale insegna molto della teoria economica in maniera qualitativa, descrittiva.
Il corso di ingegneria matematica, che a dispetto del nome NON è un corso di ingegneria, è un corso di "matematica molto applicata e varie discipline fisiche e ingegneristiche": nella triennale si insegna molta matematica, con un buon grado di rigore e astrazione, e per riempire il resto del tempo si fa un po' di ingegneria qua e là; nella magistrale prima si conclude la formazione matematica e poi si vedono applicazioni, in questo caso in finanza, ma sempre dal punto di vista quantitativo.

Non so dire dal punto di vista umano, ho visto solo il Poli e non so fare confronti.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, so che Intesa San Paolo e Unicredit vengono a pescare a due mani da noi, e ci sono molti eventi in cui incontrano ing mtm per poter acquistare forza lavoro. Certo, non per metterli a lavorare allo sportello della banca ;)

Luca.Lussardi
Io credo che se punti all'aspetto teorico dell'economia un corso di ingegneria non faccia per te, al di la' della raccomandazione della Cattolica rispetto al Politecnico, la mia era una valutazione riferita all'ambiente umano. Se punti ad un futuro professionale veramente che ha a che fare con banche o con la borsa credo che il corso che offre la Cattolica sia il piu' adeguato, o quantomeno un corso in Economia e non in Ingegneria.

Zana1
Davvero? E com'è in generale come corso?
Perché dando un'occhiata agli esami di ingegneria matematica li ho trovati parecchio interessanti, solo che, in vista di quello che vorrei fare io, non da una buona base di economia ma prepara a livello generale
Inoltre guardando sul sito "alumni.it" in cui gli ex alunni del politecnico indicano il loro lavoro attuale in base agli studi fatti, mi è sembrato che pochi dei laureati in ingegneria matematica e specializzati in finanza avessero trovato posto presso banche o borse varie
quindi da un lato preferisco il poli come esami e come ambiente (il fatto che sia un'università di ingegneria mi dà l'idea che sia un luogo più "naturale", non so perchè), ma dall'altro credo che il corso alla cattolica mi preparerebbe meglio in vista di futuro nella finanza

Raptorista1
Anche io sono di parte, però di quell'altra!
Io ho quasi finito ingegneria matematica, chiedimi pure quello che vuoi sapere.

Luca.Lussardi
So che sono di parte, ma ho lavorato tanti anni nelle universita' statali quindi posso anche dare un giudizio e non solo un pregiudizio: a parita' (piu' o meno) di contenuti la Cattolica e' un ambiente in cui uno studente si trova a suo agio molto di piu' rispetto al politecnico di Milano, grazie soprattutto ad un'attenzione costante sulla didattica e rispetto alle esigenze degli studenti. Poi se qualcun altro vuole entrare nel dettaglio sui due corsi di laurea quanto a contenuti e' il benvenuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.