Sant'Anna di Pisa

SaturnV
Ma è possibile tentare l'ammissione al Sant'Anna per ingegneria aerospaziale?
La facoltà all'università di Pisa c'è, non so però se il Sant'Anna contempla tutti i corsi di studio dell'università.
Come giudicate il Sant'Anna per ingegneria aerospaziale?

Fabio

Risposte
freddofede
Interessante però. Lo terrò presente, in fondo come media ci rientro. Vedremo... grazie per le info ;-)

tecnos1
"lore":
Scusa il ritardo nella risposta. Beh purtroppo, se sono percorsi che richiedono un completamento regolare del primo livello, temo ormai di non avere chance: ho raggiunto una media alta, che sarebbe adatta alla tue proposte per intendersi, ma ormai sono indietro un anno... mi interessava la doppia qualifica, ma senza il prerequisito della regolarità.

Non piango solitamente sul latte versato, però mannaggia a me e quando mi lasciai andare al liceo :? . Vabbè, lassiamo perdere.


No, non è cosi' perchè in programmi come il T.I.M.E hai la possibilità di ottenere il doppio titolo ( laurea magistrale ) iniziando a frequentare dalla laurea specialistica sostituendo 1 anno della specialistica in Italia, con 2 nella sede ospitante.

https://www.time-association.org/
https://www.time-association.org/members/listMembers

Di certo le facoltà di ingegneria italiane che aderiscono a questo progetto sono poche...

freddofede
Scusa il ritardo nella risposta. Beh purtroppo, se sono percorsi che richiedono un completamento regolare del primo livello, temo ormai di non avere chance: ho raggiunto una media alta, che sarebbe adatta alla tue proposte per intendersi, ma ormai sono indietro un anno... mi interessava la doppia qualifica, ma senza il prerequisito della regolarità.

Non piango solitamente sul latte versato, però mannaggia a me e quando mi lasciai andare al liceo :? . Vabbè, lassiamo perdere.

tecnos1
"lore":
Immagino che con la doppia qualifica sia impossibile non inserirsi bene... consiglieresti un percorso del genere anche a un informatico (tempo, grana e passione permettendo)?



In Italia c'è questo per il settore informatico e si accede per concorso :

http://www.isict.it/

I percorsi all'estero di cui parlavo in precedenza ( specialistica di 3 anni ) prevedono delle borse di studio per pagare le spese ( almeno in parte ) e anche in questi si accede per meriti, in quanto devi avere una media di un certo tipo, esami regolari e passare l'esame di ammissione...
Diciamo che entrambi sono metodi per selezionare i migliori ( di chi sceglie un percorso cosi' ).

mircoFN1
"SaturnV":
Ma allora, scusate la domanda idiota, ma la Normale e la Sant'Anna a cosa servono, in effetti? Perchè sono tanto ambite? Non basterebbe iscriversi al corrispettivo corso dell'università di Pisa?

Fabio


Servono a questo:

1) pagano gli studi agli studenti vincitori
2) raccolgono alcuni tra i migliori studenti italiani (migliori almeno sulla base dei criteri di selezione del concorso) e li fanno vivere e studiare in contatto
3) li 'costringono' a seguire un percorso formativo con alto profitto (media maggiore di 27) e elevata efficenza (esami fatti entro l'anno accademico)
4) offrono ulteriori corsi interni e opportunità di stage e viaggi d'istruzione all'estero
5) li fanno lavorare in contatto con dottorandi e ricercatori di elevato livello
6) alla fine rilasciano un diploma che si aggiunge alla laurea

mi sembra che basti


per Tecnos

mi prendo pure il permaloso, ma insisto: quello che tu dici alla fine è esattamente quello che ho scritto, basta intendersi.

ciao a tutti

tecnos1
Ecco, ho corretto in coerenza con quanto scritto da saturn.

Ah, la frase " comunque la triennale è molto valida " era riferita al fatto che ne vale la pena frequentarla, anche senza i corsi della S Anna.

tecnos1
Caro mirco,diciamo che io non sono irrascibile, come tu non sei permaloso..

1-2) Ma sicuro..però devo lievemente correggere ciò che hai scritto, perchè se la logica non è opinione "secondo me" significa che IO penso di no, ma non vuol dire che la S Anna o il padre eterno non lo permetta! Se ne fossi stato convinto avrei sicuramente scritto : " assolutamente no".
In altre sedi non ho espresso opinioni ma ho semplicemente detto (come del resto hai fatto tu) che la scuola in oggetto fornisce ( anche ) dei corsi aggiuntivi alla laurea in ingegneria, non che ha lo scopo di laureare.
Se uno è curioso apre internet e si guarda tutto il sito ( come ha fatto saturn ), magari scrivendo a qualche professore..

3)Come ho scritto in precedenza, mi sarei senza dubbio corretto se saturn non mi avesse anticipato, visto che non mi sono mai posto il problema di verificare quali aree dell'ingegneria copre la Scuola S Anna.

4)Assolutamente no.

SaturnV
Ma allora, scusate la domanda idiota, ma la Normale e la Sant'Anna a cosa servono, in effetti? Perchè sono tanto ambite? Non basterebbe iscriversi al corrispettivo corso dell'università di Pisa?

Fabio

mircoFN1
Caro Tecnos

ma quanto sei irascibile.

1) Chi è senza peccato scagli la prima pietra! Non ho mai preteso di non aver sbagliato e, socraticamente, so che sbagliero molte altre volte. Sono inoltre contento quando qualcuno mi fa notare i miei errori, anche le evidenti sviste o gli errori veniali, come quello di fireball (del quale penso non debba essere tenuto a conoscere vita morte e miracoli) svista che, peraltro, ho corretto subito appena mi è stata fatta notare senza fare tante storie!


2) Alla domanda iniziale di SaturnV che motiva tutto l'argomento:

"Ma è possibile tentare l'ammissione al Sant'Anna per ingegneria aerospaziale? "

mi pare tu abbia immediatamente risposto:

"Direi di no : ....."

e questo mi sembra che sia evidente dal contesto, indipendentemente da altre opinioni espresse da te in altre sedi (scusa se non ho tutto il forum in mente). Se la logica non è un'opinione questo si traduce nella affermazione che 'secondo te, non sarebbe possibile tentare l'ammissione al Sant'Anna per ingegneria aerospaziale'.


3) A me sembrava che questo scambio di informazioni fosse fuorviante per chi lo legge (oltre agli intervenuti) e ho cercato di rimediare dando indicazioni che non mi sembra siano scorrette o fuori tema. Dovremmo sempre ricordare che quanto è scritto non è letto solo da chi interviene e, soprattutto quando si riferisce a informazioni di carattere generale come queste sotto orientamento universitario, dovrebbe essere chiaro e preciso.


4) Se il mio intervento ti è sembrato sgradevole, comunque chiedo scusa.


ciao

tecnos1
Allora siamo in due ad avere delle conferme, perchè ho la certezza che tu non leggi quello che scrivono gli altri utenti e i frequenti errori che commetti nell'interpretare i messaggi ne sono la prova ( la più bella quella di aver dato del fisico a fireball :lol: :lol: ).

1) Lo so benissimo che la S.Anna, come del resto la Normale, non sono istituite per impartire lauree triennali o specialistiche ( se hai tempo vatti a cercare l'argomento di discussione specifico, nel forum orientamento, e mi confermerai quanto ho detto!!). Ho risposto DIREI DI NO per il semplice motivo che dall'elenco della scuola non risultavano corsi specifici per ingegneria aerospaziale ( e mi sarei corretto in tempo se saturn non fosse stato più rapido ) e ho citato la triennale per il semplice motivo che è offerta dalla facoltà di ingegneria dell'università di Pisa, inoltre in un altro forum avevamo già parlato ( anche con Saturn ) dei corsi di ingegneria aerospaziale, anche di Pisa! Poi se tu non hai voglia di leggere non sono problemi miei ma nel caso specifico con saturn ci siamo intesi..

2) Infatti ho scritto esperienza NON diretta e molto spesso le amicizie aiutano, converrebbe leggere prima di ...

3) Mi fa molto piacere che saturn abbia la possibilità di frequentare ingegneria aerospaziale a Pisa e i corsi della scuola :D . superiore S.Anna e ho pubblicamente espresso la soddisfazione in merito a questa possibilità.
Allora?? :smt039

mircoFN1
"tecnos":
Direi di no :

http://www.sssup.it/sssup/jsp/section.j ... 61&lang=it

..


Scusa Tecnos ma devo proprio intervenire.

Ho già espresso il sospetto che la tua vasta conoscenza dell'offerta formativa universitaria nazionale (e non solo) sia frutto di abilità di frequentazione dei siti più che di conoscenza diretta, ma questa volta il sospetto è suffragato dall'evidenza che hai dato indicazioni sbagliate!

La Scuola S.Anna non fornisce lauree ne di primo ne di secondo livello (almeno finora).
Ha allievi iscritti alla lauree di ingegneria dell'Università di Pisa (oltre che di altre facoltà: Medicina, Agraria, Economia,...) che possono frequentare tutti i corsi di tali facoltà e quindi anche Ing. Aerospaziale.

Poi per la ricerca (per i corsi di dottorato e spacializzazioni varie) la Scuola S.Anna ha ambiti specifici di interesse e quindi laboratori, contatti accademici nazionali e internazionali ecc..

Per il nostro amico SaturnV quello che conta è sapere che può frequentare ing. Aerospaziale (primo e poi secondo livello) ed essere allievo della Scuola S.Anna.


ciao

tecnos1
Di certo non porterebbe svantaggi. Diciamo che è particolarmente indicato per ingegneri fisica, ingegneri matematici ( o scienziati matematici del polito ), ingegneri chimici, perchè permettono di inserirsi più facilmente anche nei settori di ricerca all'estero.
Vi sono programmi per ingegneri informatici con percorsi sia di computer science che di computer engineering.

Ad esempio :

http://www.ece.uic.edu/
http://www.polytechnique.edu/page.php?MID=215

freddofede
Immagino che con la doppia qualifica sia impossibile non inserirsi bene... consiglieresti un percorso del genere anche a un informatico (tempo, grana e passione permettendo)?

tecnos1
"SaturnV":
Grazie tecnos!
Comunque ingegneria aerospaziale è attivata al Sant'anna, leggi il bando di concorso presente in basso alla pagina: http://www.sssup.it/sssup/jsp/section.j ... 2&lang=it#

L'ho appena trovato!

Fabio


Molto bene, a questo punto è sicuro, sarebbe stato veramente un peccato che il corso di aerospaziale non fosse incluso..

SaturnV
Grazie tecnos!
Comunque ingegneria aerospaziale è attivata al Sant'anna, leggi il bando di concorso presente in basso alla pagina: http://www.sssup.it/sssup/jsp/section.j ... 2&lang=it#

L'ho appena trovato!

Fabio

tecnos1
"blackdie":
ciao tecnos,scusa ma non ho capito cosa intendi:proponi di fare la triennale in italia e dopo di che fare un anno di specialistica in italia e un altro (o due) all'estero?cosi si prenderebbero due lauree specialistiche?


Esatto, per il doppio titolo a livello di laurea magistrale sostituisci un anno in Italia con 2 all'estero. Ma si può fare anche per il doppio titolo "triennale" ma è un altro discorso .


Gli studenti delle Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, iscritti regolarmente al secondo anno di un corso di laurea eintenzionati a proseguire gli studi in corso di laurea magistrale presso lo stesso Ateneo, hanno la rara opportunità di partecipare a un progetto di doppia laurea con:

Ecole Polytechnique, Palaiseau

Fondata nel 1794, Ecole Polytechnique è la più prestigiosa Grande Ecole francese e una delle più importanti scuole di ingegneria europee. Molti straordinari scienziati, tra i quali Ampere e Curie, hanno studiato o insegnato presso tale università. Attualmente, Ecole Polytechnique prepara l'élite scientifica, economica e industriale di Francia.
Gli studenti selezionati per tale progetto, dopo aver sostenuto, nell'ottobre del loro terzo anno, un esame di ammissione, sostituiscono l'ultimo trimestre del terzo anno e il primo anno di laurea magistrale con 2 anni presso Ecole Polytechnique. Al rientro dal periodo di permanenza all'estero, gli studenti completano il ciclo di studi presso il Politecnico di Milano, conseguendo non solo il titolo di laurea e di laurea magistrale, ma anche il prestigioso titolo rilasciato da Ecole Polytechnique.
Questo progetto è particolarmente compatibile con i corsi di Ing. Matematica e Ing. Fisica.


Ovviamente si può ottenere anche in altri atenei, ma l' Ecole Polytechnique per le facoltà scientifiche è il più prestigioso della Francia.

blackdie
ciao tecnos,scusa ma non ho capito cosa intendi:proponi di fare la triennale in italia e dopo di che fare un anno di specialistica in italia e un altro (o due) all'estero?cosi si prenderebbero due lauree specialistiche?

tecnos1
Assolutamente SI :

http://www.sssup.it/sssup/jsp/section.j ... 61&lang=it

Comunque la laurea triennale è molto valida.
Se vuoi qualcosa di più fai la specialistica in un politecnico e prendi una doppia laurea trascorrendo due ( o 1 ) anni all'estero in atenei USA o Europei ( per aerospaziale un ateneo vicino è l' Institut Supérieur des matériaux et de la Construction Mécanique - CESTI per l'Europa ) e frequentando solo il primo o secondo anno di laurea specialistica in Italia.
Avrai una doppia qualifica e farai senza dubbio un'esperienza molto utile che servirà anche nel lavoro o nella ricerca. Di certo devi avere qualcosa in più degli altri e tanta passione.
Te ne metto 2 francesi :

Ecole Nationale Supérieure de l'Aeronautique et de l'Espace - http://www.supaero.fr/

http://www.supmeca.fr/


Esperienza non diretta : un ex compagno di corso di mio cugino che si è trasferito da ing.elettronica ad ingegneria fisica ( Polito ) ha conseguito la triennale e ha fatto il primo anno di specialistica a Torino, ora è in Svezia al
Royal Institute of Technology per altri 2 anni e frequenta il percorso fisica moderna ( indirizzo teorica ) del dipartimento di fisica teorica ( di fisica ne hanno 3!) nell'area di scienze dell'ingegneria. E vuole proseguire con il dottorato in fisica.

Lo stesso discorso vale per matematica per l'ingegneria ( al polito ) e per ingegneria matematica..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.