Riprendere lo studio della matematica

ogiak31
Salve, qualcuno sa dirmi quanto può risultare difficoltoso riprendere in mano la matematica di livello universitario dopo qualche anno di totale astinenza? Vengo da un liceo scientifico, la matematica l'ho sempre studiata dalle basi e ho anche superato gli esami di matematica previsti per il primo anno di ingegneria, poi ho dovuto interrompere e ora mi chiedo se risulterebbe impossibile riprenderla bene in tempi ragionevoli; le basi liceali non le ho perse, ma sono un po' arrugginito (dovrei riguardarmele). Qualcuno sa darmi qualche rassicurazione in merito? :)
Grazie
A.G.

Risposte
_prime_number
Se dici di avere buone basi dal passato sono sicura che non ti sarà eccessivamente difficile riprendere. Tieni duro :)!

Paola

Sk_Anonymous
"ogiak31":
Salve, qualcuno sa dirmi quanto può risultare difficoltoso riprendere in mano la matematica di livello universitario dopo qualche anno di totale astinenza? Vengo da un liceo scientifico, la matematica l'ho sempre studiata dalle basi e ho anche superato gli esami di matematica previsti per il primo anno di ingegneria, poi ho dovuto interrompere e ora mi chiedo se risulterebbe impossibile riprenderla bene in tempi ragionevoli; le basi liceali non le ho perse, ma sono un po' arrugginito (dovrei riguardarmele). Qualcuno sa darmi qualche rassicurazione in merito? :)
Grazie
A.G.

Secondo me una letta molto veloce dovrebbe bastare a "rinfrescarti" le idee.
In fin dei conti si tratta di concetti che hai già studiato, e che dunque devono essere ormai consolidati nella tua mente. Dovrai solo richiamarli con un modesto impegno.

DavideGenova1
Non scoraggiarti! Io vengo dal classico, dove l'argomento più avanzato che abbiamo trattato erano le equazioni di secondo grado, e oltretutto dopo qualche anno non ricordavo neanche più la formula del quadrato di un binomio. Mi sono occupato, a lettere, ma anche soprattutto, data l'esoticità di molti miei interessi, con letture e studi personali, di varie discipline esclusivamente umanistiche (linguistica, antropologia, storia...) fino a quando ho cominciato a sentirmi frustrato per la mia abissale ignoranza nel campo delle scienze esatte e naturali. Allora mi sono comprato un Istituzioni di matematica che adottano a biologia e ho cominciato un annetto fa il mio percorso di redenzione dall'ignoranza scientifica :wink:, fumandomi vari tomi su argomenti di cui ero totalmente all'oscuro (tipo un manuale di fisica da più di 1990 pagine), anche grazie al supporto della magnifica comunità di Matematicamente (grazie ancora a tutti!!!)! Adesso sto studiando su un manuale universitario di analisi e devo dire che non trovo insormontabili difficoltà. E guarda che ero (e sono) veramente ignorante...

vict85
Concordo con Garnik, se li hai ancora prendi i libri di ingegneria da cui hai studiato e ripassati le cose.

garnak.olegovitc1
Salve ogiak31,

"ogiak31":
Salve, qualcuno sa dirmi quanto può risultare difficoltoso riprendere in mano la matematica di livello universitario dopo qualche anno di totale astinenza? Vengo da un liceo scientifico, la matematica l'ho sempre studiata dalle basi e ho anche superato gli esami di matematica previsti per il primo anno di ingegneria, poi ho dovuto interrompere e ora mi chiedo se risulterebbe impossibile riprenderla bene in tempi ragionevoli; le basi liceali non le ho perse, ma sono un po' arrugginito (dovrei riguardarmele). Qualcuno sa darmi qualche rassicurazione in merito? :)
Grazie
A.G.


visto che hai già superato gli esami previsti per il primo anno di ingegneria, ti consiglio di riprendere gli stessi libri da dove hai studiato e di rileggerli cercando di ricordare. Poi magari prova a fare qualche esercizio, guardando anche quelli già svolti.
Cordiali saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.