Ricerca dopo LM-40...?

jpg
Sto frequentando una specie di stage orientativo al Dipartimento di Matematica dell'ateneo genovese, dove si prodigano nel narrarci le grandiose possibilità nel mondo del lavoro offerte dalla Laurea magistrale. Non che m'interessi più di tanto il dopolaurea, nel senso, voglio andare a matematica per i corsi stessi, non per il titolo di studio, ma ho notato che fra i dati occupazionali ricorre spesso un 45% di neolaureati (LM-40) dediti alla (non meglio specificata) ricerca.
Al che mi son chiesto in cosa effettivamente consistesse questa ricerca. Ho più o meno presente le possibili (diciamolo, quasi illimitate!) applicazioni della matematica in altri campi scientifici e non, ma mi son reso conto che in realtà non ho idea di che cosa si occupi un dottorando o un ricercatore in matematica.
Se qualcuno avesse qualcosa da dire in merito penso potrebbe essere utile a parecchi di noi indecisi maturandi, vi ringrazio in anticipo! :D

Risposte
jpg
Effettivamente sta diventando un off topic :lol: Comunque...

"Zero87":
[quote="JPG"]Sto frequentando una specie di stage orientativo al Dipartimento di Matematica dell'ateneo genovese, dove si prodigano nel narrarci le grandiose possibilità nel mondo del lavoro offerte dalla Laurea magistrale.

Tipo?
Ti rispondo comunque riguardo ad una faccia della medaglia che non hai considerato.
(...)[/quote]
So che ora come ora il corso di laurea magistrale prevede tre curricula: generale, applicativo e per l'insegnamento, ed ero al corrente della possibilità del tirocinio di un anno per chi volesse intraprendere la carriera del docente alle superiori (oggi stesso ne ho avuta una testimonianza diretta), ma sinceramente non penso sia il mio caso :lol:
Le altre offerte lavorative si dividevano sotto vaghe etichette del tipo "Aziende" (più di un quarto), "Scuola" (quindi presumo TFA ecc., 21%) o, appunto, "Ricerca" (45%).
(Riporto le percentuali puramente per dare un'idea di cosa possa trattarsi. Sinceramente trovo che i dati forniti siano tutt'altro che convincenti, e in ogni caso non deciderei neppure cosa mangiare a pranzo in base a questo tipo di statistiche.)
Mentre però posso immaginare cosa ci sia dietro un'etichetta come "Aziende" (o come "Scuola" :-D ), sono completamente all'oscuro di quali attività coinvolga la ricerca, in matematica. Più o meno è questo ciò che intendevo.

Zero87
"Federico777":


Mi riferisco a me :) . Non so com'è la situazione in Italia perché, per sentito dire, c'è chi dice che ti vengono a cercare e chi dice che le liste d'attesa sono lunghe...

Non ho messo spoiler/ot perché era triste vedere un thread dove non c'era scritto (ufficialmente) nulla. :-D

Federico7771
"Zero87":
[quote="Camillo"][ot]@ Zero87 : mi chiedevo infatti, avendo conseguito da poco la laurea magistrale in Matematica, che lavoro volessi fare " da grande ", l'insegnamento quindi ?[/ot]

[ot]Se quest'anno c'è il concorso per il TFA, lo tenterò.
Non sono proprio "entusiasta" dell'insegnamento ma non poche persone m'hanno detto che la mia strada è l'insegnamento alle superiori...[/ot][/quote]


Zero87
"Camillo":
[ot]@ Zero87 : mi chiedevo infatti, avendo conseguito da poco la laurea magistrale in Matematica, che lavoro volessi fare " da grande ", l'insegnamento quindi ?[/ot]

[ot]Se quest'anno c'è il concorso per il TFA, lo tenterò.
Non sono proprio "entusiasta" dell'insegnamento ma non poche persone m'hanno detto che la mia strada è l'insegnamento alle superiori...[/ot]

Camillo
[ot]@ Zero87 : mi chiedevo infatti, avendo conseguito da poco la laurea magistrale in Matematica, che lavoro volessi fare " da grande ", l'insegnamento quindi ?[/ot]

Zero87
"JPG":
Sto frequentando una specie di stage orientativo al Dipartimento di Matematica dell'ateneo genovese, dove si prodigano nel narrarci le grandiose possibilità nel mondo del lavoro offerte dalla Laurea magistrale.

Tipo?

Ti rispondo comunque riguardo ad una faccia della medaglia che non hai considerato.
Presa la LM-40 c'è la possibilità di tentare il concorso per prendere il TFA (cioè l'abilitazione all'insegnamento alle superiori, alias Tirocinio Formativo Attivo): ho preso la LM-40 un mese e qualcosa fa e ora sto aspettando la prossima sessione di concorso per il TFA (ammesso che ci sia, non so né se c'è, né quando c'è...).

Inoltre c'è questo thread
come-si-diventa-professore-universitario-t80623.html
che tengo tra i preferiti e serve a ricordarmi di non farmi venire voglia di intraprendere una carriera accademica. ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.