Quando si comincia a lavorare sulla tesi di laurea (triennale)?

an16
Generalmente ho sentito dire che si dovrebbe cominciare a lavorare sulla tesi di laurea (triennale, in matematica) "quando mancano 3-5 esami", ma questa affermazione mi confonde un po'.
Pongo la seguente domanda: a giugno del terzo anno di studi uno studente normalmente finisce di frequentare i corsi del secondo semestre, e dovrebbe svolgerne gli esami tra giugno-luglio-settembre; in questo quadro (secondo la vostra esperienza) dove si inserisce l'inizio dei lavori sulla tesi? E (sempre secondo la vostra esperienza) quando si inseriscono la laurea vera e propria e la domanda di iscrizione alla magistrale?

Risposte
Intermat
Io, ad ingegneria (ma credo che non conti molto la differenza), ho parlato con vari professori per sentire gli argomenti possibili all'inizio dell'ultimo semestre (marzo) quando mi mancavano 3 esami. Ho iniziato a lavorare sulla tesi a fine Marzo e ho completato il caso studio (che era l'oggetto della tesi) a fine maggio. Il tutto ovviamente seguendo i corsi e dando un esonero. A giugno ho lasciato la tesi per dedicarmi a studiare bene le due materie rimaste e, superati gli esami a luglio, ho ripreso a lavorare ad inizio agosto. In pratica avevo finito il caso studio a maggio e ad inizio agosto ho iniziato a scrivere. A fine settembre ho finito di scrivere e ho consegnato la documentazione (varia da università ad università). La domanda di iscrizione alla magistrale, dato che continuavo nella stessa università, l'ho fatta dopo la laurea ovvero a inizio novembre.
Ovviamente l'organizzazione la dovresti capire da solo in base al carico di studi degli esami. Se devi fare tre materie pesanti dedicati a quelle e inizia direttamente ad inizio agosto (in tal caso...saluta le vacanze!).

In ogni caso in bocca al lupo... :smt041

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.