Quale università per una buona preparazione in matematica?

Lily1991
A giugno ho la maturità e l'anno prossimo dovrei iscrivermi all'università. Sono orientata per la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, classe di laurea matematica. Purtropoo nè tra i miei amici, nè tra i miei conoscenti si annoverano persone che l'hanno frequentata recentemente: vorrei pertanto parlare con qualcuno che è attualmente iscritto o laureato da poco per fargli alcune domande. Mi potreste aiutare?
Vorrei sapere innazitutto qualcosa riguardo le varie università in Italia: dove avete frequentato, come vi siete trovati, se consigliereste ad un vostro amico di iscrivervi alla vostra stessa università o gliene consigliereste un'altra...
E poi, perchè no?, anche perchè cosa vi ha spinto ad iscrivervi a Matematica, se vi siete mai pentiti, se è un percorso di studi troppo difficile e se lo rifareste, quali sbocchi lavorativi offre, ecc...
Vi ringrazio tutti anticipatamente...

Risposte
leena1
L'unico suggerimento che io ti do è capire se ti interessa studiare Matematica o Matematica applicata.
C'è una bella differenza. Io adoro Matematica, ho studiato alla Federico II, ma qui la laurea è in Matematica.
A me, ad esempio, sarebbe piaciuto molto più studiare Matematica applicata, cioè studiare anche materie in cui si applica la matematica.
Alla Federico II ci sono poche materie che riguardano l'applicazione della matematica, specialmente in ambito finanziario.
Io ho scelto esami più indirizzati al calcolo (per intenderci: risolvere problemi matematici con il calcolatore) ma l'ho potuto fare, facendo esami di Informatica..
In altre università invece tali esami sono proprio previsti nel piano di studi standard.
Poi per quanto riguarda la specialistica, in alcune città ci sono più indirizzi, mentre a Napoli no.
Interessati più ai contenuti dei corsi di laurea, questo è il mio consiglio, cerca di capire cosa vorresti studiare, quale parte della Matematica!

vict85
"Lily1991":
Praticamente cosa mi state consigliando? Dite che in linea di massima l'università che scelgo per la triennale non è particolarmente indicativa? E che poi casomai mi concentro maggiormente sulla scelta della specialistica?
Riguardo le scuole superiori che mi avete consigliato, confesso che l'idea mi stuzzica, ma non penso di avere un'adeguata preparazione nelle altre materie scientifiche e so che per accedere oltre alla prova di matematica ce n'è anche una di fisica (o di un'altra materia scientifica) che potrei non essere in grado di affrontare... Quindi se anche facessi un tentativo l'esito sarebbe alquanto incerto...


Questi test si preparano, non puoi pensare dalla tua preparazione attuale di sapere come sarà quando farai il test... Altrimenti nessuno farebbe mai il test di medicina :lol:

Non posso certo costringerti a provarlo se non vuoi ma in ogni caso prova, tentare non ti costa nulla (non considero il costo del viaggio).

P.S: Ultimamente ho sentito che ce n'è una anche a Udine, essendo meno conosciuta potrebbe essere più semplice entrare rispetto alla Galileiana e alla Normale di Pisa...

Lily1991
Praticamente cosa mi state consigliando? Dite che in linea di massima l'università che scelgo per la triennale non è particolarmente indicativa? E che poi casomai mi concentro maggiormente sulla scelta della specialistica?
Riguardo le scuole superiori che mi avete consigliato, confesso che l'idea mi stuzzica, ma non penso di avere un'adeguata preparazione nelle altre materie scientifiche e so che per accedere oltre alla prova di matematica ce n'è anche una di fisica (o di un'altra materia scientifica) che potrei non essere in grado di affrontare... Quindi se anche facessi un tentativo l'esito sarebbe alquanto incerto...

vict85
Bisognerebbe tenere conto che matematica spesso non fa la parte maggiore nel settore delle scienze mfn. E questo perché la matematica non ha bisogno di laboratori (e comunque credo abbia meno studenti). Una università buona in fisica potrebbe non esserlo in matematica. Queste classifiche non dicono poi molte cose e ne guardano altre che a livello iniziale sono abbastanza trascurabili.
Io non consigliavo le scuole superiori perché erano il meglio ma perché entrare in questi ambienti di eccellenza è molto stimolante, da quello che so molte università in danimarca, svezia, finlandia, germania posseggono alcuni di questi benefici (soprattutto a livello alto).
Detto questo, queste classifiche lodano tanto stati uniti e Uk ma a livello basso io non ho mai avuto l'impressione che i soldi in più spesi in quei posti producano un beneficio equivalente (le cose poi cambiano perché inizia la concorrenza straniera).

All'inizio della propria carriera avere un professore geniale invece di uno discreto non è detto che sia un vantaggio (soprattutto se quello geniale è un cane ad insegnare) e credo che nella triennale faccia più la persona che l'università e comunque non si può pensare di diventare un bravo matematico senza fare della "strada da solo".

irenze
Se proprio Lily deve guardare le classifiche, semmai, visto che vuole fare matematica, dovrebbe cercare la classifica per le scienze naturali, che è qui. Per curiosità dopo le tue lodi ho cercato la Danimarca e ho scoperto che secondo questa classifica l'Università di Copenhaghen, prima tra le due danesi in classifica, è al 75simo posto, contro il 37simo della Sapienza...
Mi ricordo anche dell'esistenza di una classifica per la matematica da sola, ora la cerco e se la trovo la posto.

Cheguevilla
Insomma.
Non pensiate seriamente che tutte le università siano uguali.
Certamente, l'impegno dello studente è importante, ma l'università ci mette la sua parte.
Poi, ognuno è libero di scegliere se affidarsi alla scelta casuale (dettata dal luogo di residenza) o se scegliere l'università basandosi su criteri oggettivi.
Io ho optato per la prima scelta e ad essere sincero me ne sto pentendo ora che lavoro.

Per darti un'idea: http://www.topuniversities.com/worlduniversityrankings/results/2008/overall_rankings/fullrankings/

Se ti interessa, http://studyindenmark.dk/study-programmes/programmes-in-english/mathematics.
L'unico requisito che di solito manca agli studenti italiani è la certificazione di conoscenza dell'inglese.
Per il resto, è richiesto il diploma di un liceo e la cittadinanza europea.

Per il master graduate, è molto bella l'università di Uppsala, in Svezia, ma purtroppo è a numero chiuso e, a quanto ne so, non è facile accedere, poichè sono molte le domande.

Luc@s
il matematico fa l'università, non il contrario.
O cosi mi disse qualcuno

GIBI1
… sì, la Danimarca è un’ottima idea, ricordati che senza l’apporto dei danesi la matematica sarebbe ancora all’età della pietra.

ps. Iscriviti a quella che ti è più comodo/a, ricordati che non è il tipo di Università quella che fa un buon matematico.

Cheguevilla
Solito suggerimento, non del tutto imparziale, ma efficace: vieni in Danimarca.
Buona parte dei corsi di laurea è in inglese (e se ti piace la matematica, l'inglese lo devi imparare).
Non ci sono tasse universitarie.
Il livello è buono.
Le città danesi sono stupende (magari d'inverno un po' meno...).

Lily1991
Non è troppo difficile accedere? E tra le statali?

vict85
Puoi provare le varie scuole superiori. Che mi ricordo c'é la Normale e la Galileiana, ce n'é anche una al sud, ma non ricordo il nome.

Lily1991
voglio studiare matematica perchè è l'unica cosa che veramente mi piace e perchè da quando ho iniziato a pensare seriamente all'università (più di due anni fa) è l'unica idea che mi è venuta in mente e che non ho mai cambiato nel tempo (le altre sono state tutte passioni effimere svanite in pochi mesi...). Sono di Avellino, ma questo non è un problema, perchè sarei anche disposta a spostarmi per ottenere una base solida su cui costruirre il mio futuro... Il punto è che non so a chi rivolgermi per un consiglio...

vict85
Personalmente credo che ci siano abbastanza informazioni sulle facoltà di scienze mfn in giro per questa sezione del forum. Quindi sbocchi lavorativi e simili te li puoi cercare e comunque li trovi nella prima pagina del corso di qualsiasi università.

Io personalmente studio a Torino, mi trovo bene ma ho sentito molti che si trovano bene anche in altre università. Non ricordo comunque di aver mai sentito nessuno lamentarsi della propria università nella triennale di matematica (a meno che non fosse intenzionato a passare ad ingegneria o fisica perché aveva sbagliato a scegliere). All'inizio di matematica può capitare un po' di sconforto se non si hanno delle buone basi ma passa non appena si recuperano.

In ogni caso: perché vuoi studiare matematica?

FFede1
Di quale città sei?
Se non dici il posto dove abiti è difficile che ti possiamo aiutare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.