Quale ingegneria per settore Automotive
Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso se apro un nuovo argomento ma sono nuovo nel forum e non ho ancora capito come funziona.
Andiamo al dunque: lunedì ho l'esame orale di maturità scientifica (avrò un voto credo oltre 90, a scuola me la cavo bene) e sono ancor incerto su quale ramo di ingegneria scegliere per avere più possibilità di raggiungere il mio obiettivo di lavorare nel settore automotive.
Partiamo dal fatto che ho già scartato la più ovvia (Meccanica) perché preferisco il ramo dell'informazione, secondo voi tra Elettronica,Informatica e Automazione quale può darmi una preparazione migliore?
Grazie.
Andiamo al dunque: lunedì ho l'esame orale di maturità scientifica (avrò un voto credo oltre 90, a scuola me la cavo bene) e sono ancor incerto su quale ramo di ingegneria scegliere per avere più possibilità di raggiungere il mio obiettivo di lavorare nel settore automotive.
Partiamo dal fatto che ho già scartato la più ovvia (Meccanica) perché preferisco il ramo dell'informazione, secondo voi tra Elettronica,Informatica e Automazione quale può darmi una preparazione migliore?
Grazie.
Risposte
Beh, allora cominciare con una triennale in ingegneria elettronica, scegliendo opportunamente gli esami complementari, non sembra male.
Poi potrai proseguire trovando una magistrale che ti ispira.
Poi potrai proseguire trovando una magistrale che ti ispira.
Non c'è 'migliore' e 'peggiore', dipende cosa interessa a te. Sei un appassionato di auto?
Informatica, Automazione ed Elettronica hanno ovviamente tre scopi un po' diversi, mi verrebbe da dire che forse Informatica sia la più lontana dall'Automotive. E' anche vero che siamo (e stiamo andando sempre più) verso un'era digitale, gli Ing Informatici sono i più richiesti insieme ai Gestionali, quindi nulla esclude nulla. Fra le 3 probabilmente Elettronica è la più 'generalista', nel senso che hai più spazio per muoverti e di vedere più cose.
In generale, se uno vuole lavorare nell'Automotive, gli direi di fare Meccanica. Poi in base a quello che scopri ti appassiona, ti specializzi.
Informatica, Automazione ed Elettronica hanno ovviamente tre scopi un po' diversi, mi verrebbe da dire che forse Informatica sia la più lontana dall'Automotive. E' anche vero che siamo (e stiamo andando sempre più) verso un'era digitale, gli Ing Informatici sono i più richiesti insieme ai Gestionali, quindi nulla esclude nulla. Fra le 3 probabilmente Elettronica è la più 'generalista', nel senso che hai più spazio per muoverti e di vedere più cose.
In generale, se uno vuole lavorare nell'Automotive, gli direi di fare Meccanica. Poi in base a quello che scopri ti appassiona, ti specializzi.
Beh,in particolare curare la parte elettronica (sensori,ecc...).
Poi il ruolo nel team ovviamente dipende...
Poi il ruolo nel team ovviamente dipende...
"Tommi00":
Ciao a tutti, [...] sono ancor incerto su quale ramo di ingegneria scegliere per avere più possibilità di raggiungere il mio obiettivo di lavorare nel settore automotive.
Cosa vuol dire, per te, lavorare nel settore automotive?
Progettare veicoli?
Progettare le linee di produzione?
Sorvegliare le linee di produzione?
Gestire le linee di produzione?
Fornire i mezzi per progettare, sorvegliare o gestire le linee di produzione?
Altro?
Non necessariamente. Comunque a parte ingegneria edile o civile direi che con le altre lauree in ingegneria puoi inserirti nel settore automobilistico.
Sia Autoveicolo (Torino) che Veicolo (Modena) sono più o meno Meccanica, io pensavo in caso ad AAEE al Muner ma è magistrale. Informativa e Elettronica me le hai cate in ordine? Comunque grazie.
Ingegneria dell'autoveicolo oppure ingegneria informatica o elettronica.