Primo anno a Matematica...

Giulio892
Dopo essermi informato sulla preparazione al corso di laurea in matematica vorrei sapere quli sono i problemi che se presentano più frequentente durante primo anno di matematica?Quali gli esami più difficili da superare??Avanti soprattutto con le esperienze personali...

Risposte
fu^2
"vict85":
[quote="fu^2"]concordo con tutti :) ora che oggi ho dato l'ultimo esame del mio primo anno :partyman: :partyman: (domani ho l'orale) posso dirti che se al primo semestre eravam in 75, a fine corso chi seguiva erano poco più di 40 persone, la vita è dura ma bellissima e almeno per me, il rapporto umano è bellissimo, non ci sono super esaltati che si credono dio in terra e non ci sono veramente pochissimi antipatici (direi zero a meno di $epsilon/2$ :D ).

L'esame più bello per me è stato Geometria e Topologia 1 (anche il più tosto!)!

In bocca al lupo per le tue scelte ;)


Hai dato un esame di Topologia il primo anno :shock: wow, figo...

Beh, ce l'ho anch'io ma perché l'ho "anticipato" dal secondo anno...[/quote]

e si... è stata una batosta, ma il suo perchè ce l'ha ;) alla fine per fare analisi due e geometria differenziale è utile avere buone basi di topologia (soprattutto per la seconda) e visto che me l'hanno messa al primo semestre dell'anno prossimo... :D però taglio corto perchè se no finiamo OT :D

handball_mania
Questi consigli serviranno molto anche a me...e sinceramente me la sto facendo un pochino sotto. :cry:

vict85
"fu^2":
concordo con tutti :) ora che oggi ho dato l'ultimo esame del mio primo anno :partyman: :partyman: (domani ho l'orale) posso dirti che se al primo semestre eravam in 75, a fine corso chi seguiva erano poco più di 40 persone, la vita è dura ma bellissima e almeno per me, il rapporto umano è bellissimo, non ci sono super esaltati che si credono dio in terra e non ci sono veramente pochissimi antipatici (direi zero a meno di $epsilon/2$ :D ).

L'esame più bello per me è stato Geometria e Topologia 1 (anche il più tosto!)!

In bocca al lupo per le tue scelte ;)


Hai dato un esame di Topologia il primo anno :shock: wow, figo...

Beh, ce l'ho anch'io ma perché l'ho "anticipato" dal secondo anno...

fu^2
concordo con tutti :) ora che oggi ho dato l'ultimo esame del mio primo anno :partyman: :partyman: (domani ho l'orale) posso dirti che se al primo semestre eravam in 75, a fine corso chi seguiva erano poco più di 40 persone, la vita è dura ma bellissima e almeno per me, il rapporto umano è bellissimo, non ci sono super esaltati che si credono dio in terra e non ci sono veramente pochissimi antipatici (direi zero a meno di $epsilon/2$ :D ).

L'esame più bello per me è stato Geometria e Topologia 1 (anche il più tosto!)!

In bocca al lupo per le tue scelte ;)

Giulio892
Grazie a tutti e ..crepi!!!Da settembre sotto con lo studio!!

_prime_number
"enomis":

L'esame del primo anno che mi è costato più fatica è stato Geometria 1: il docente era molto esigente, lo scritto era molto complicato e per l'orale dovevi conoscere a menadito il Sernesi, dimostrando di conoscere non solo tutte le dimostrazioni delle decine e decine di teoremi ivi contenuti, ma di padroneggiare con sicurezza i vari aspetti teorici studiati, essendo in grado di muoversi agevolmente al loro interno.


Certe cose non cambiano mai :-D è stata la stessa cosa per me... che sofferenza! Ma ora ho delle basi di Geometria I davvero solide...

Riguardo al tema del topic non fare l'errore (come ho fatto invece io) di sottovalutare gli esami. Io passai il primo semestre di lezioni a studiare poco (abituata alle mie tirate last minute al liceo) e in sessione esami faticai tantissimo. Ti consiglio di essere diligente da subito, perchè a Matematica è davvero necessario!
Il primo anno è quello di scrematura, infatti noi diventammo la metà circa. Dal secondo va meglio, perchè uno ha acquisito il metodo e coi professori s'instaura un rapporto diverso (soprattutto se gli studenti sono pochi).
In bocca al lupo per la tua carriera!

Paola

gugo82
La difficoltà maggiore del primo anno sta nel capire (abituandosi ad usare) le varie tecniche dimostrative e capire la logica che c'è dietro al ragionare matematico.
Tutto il resto viene quasi da sé; ovviamente alcune materie potranno non piacerti, ad esempio io non sopporto Fisica ed Algebra, epperò questi sono problemi superabili con un po' d'impegno e forza di volontà.

Gli esami più difficili al primo anno erano Analisi I ed Algebra I: tantissima roba davvero!
Soprattutto l'esame di Algebra I era pieno di definizioni (i teoremi lunghi erano pochi, per fortuna) di oggetti che mi sembravano inutili e che tuttora reputo poco interessanti, come ad esempio i gruppi di permutazioni.
D'altra parte con Analisi I fu amore a prima vista; amore in parte dovuto ad una mia propensione verso la materia (negli anni successivi ho scelto tutti e cinque i moduli complementari nel campo dell'Analisi) ed in parte grazie ad un professore anziano, burbero ed esigente, che però piazzava sempre una battutina tra un teorema ed un altro* riuscendo ad alleggerire un po' la pressione che si creava durante le sue interminabili lezioni (ogni volta, quando aveva lezione all'ultima ora, si tratteneva in aula almeno 45 min. più del dovuto... una volta invece di due ore riuscì a farne quasi quattro di lezione, ovviamente senza pausa!!!).

Se vuoi leggere qualcosa sulle varie tecniche dimostrative puoi provare con Lolli, QED - Fenomenologia della dimostrazione, Bollati Boringhieri: questo libretto potrebbe esserti davvero utile all'inizio dell'università.


__________
* Una cosa divertente che mi ricordo la disse quando stava definendo i punti di accumulazione: per farci capire la definizione, paragonò un p.d.a. a Sharon Stone "che è una donna bellissima: dove c'è lei, c'è sempre un nugulo di uomini che le si ammassano intorno! E ciò è proprio quello che succede intorno ad un punto di accumulazione". :-D

simfanc
"Giulio89":
Dopo essermi informato sulla preparazione al corso di laurea in matematica vorrei sapere quli sono i problemi che se presentano più frequentente durante primo anno di matematica?Quali gli esami più difficili da superare??Avanti soprattutto con le esperienze personali...


Avendo esattamente dieci anni in più di te ed essendomi laureato col vecchio ordinamento, è ovvio che le mie esperienze di studente sono recenti ma non recentissime. In particolare penso sia cambiata l'organizzazione didattica. Nel vecchio ordinamento gli esami del primo biennio erano tutti annuali: le lezioni iniziavano a novembre e finivano a maggio, ragion per cui i programmi dei corsi erano belli voluminosi ma sopratutto, per uno studente del primo anno era difficile passare da un sistama basato su verifiche continue ad un altro in cui i "conti" si facevano dopo minimo sette-otto mesi di lezione.

Le difficoltà all'inizio sono state legate ad un modo completamente diverso (rispetto alla scuola superiore) di fare matematica, al quale, per quanto si sia portati per la disciplina, occorre abituarsi.

L'esame del primo anno che mi è costato più fatica è stato Geometria 1: il docente era molto esigente, lo scritto era molto complicato e per l'orale dovevi conoscere a menadito il Sernesi, dimostrando di conoscere non solo tutte le dimostrazioni delle decine e decine di teoremi ivi contenuti, ma di padroneggiare con sicurezza i vari aspetti teorici studiati, essendo in grado di muoversi agevolmente al loro interno.
Passai l'esame al primo tentativo col voto di 30/30, ma mi decisi a sostenerlo solo nella sessione straordinaria (febbraio).

Fu una tappa fondamentale, perchè, una volta liberatomi di quel "mattone" (nel quale però grande peso aveva l'algebra lineare, la cui conoscenza è fondamentale per chi opera con la matematica), la strada fu un discesa.


In bocca al lupo per la tua carriera !

Sk_Anonymous
Per quanto mi riguarda, il primo anno è stato decisamente duro: l'impatto con la nuova realtà universitaria è stato pesante, soprattutto per quanto riguarda il rapporto coi docenti, decisamente più formale che alle superiori (anche troppo, secondo me). Altro aspetto da non sottovalutare: come approcciarsi agli esami. Il primo esame, secondo me, segna una delle tappe fondamentali della formazione culturale e umana di una persona. Quanti ricordi... :cry: :-D
Per quanto riguarda la difficoltà degli esami, non è possibile dare una risposta che abbia un minimo di oggettività: ci saranno materie più o meno piacevoli, tutto dipende dalle tue attitudini e inclinazioni.

Il tutto è IMHO, ovviamente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.