Preparazione Università Mate
Salve a tutti, sono un neoiscritto
Vorrei porvi alcuni quesiti. Premetto che vivo in un'isola dove le scuole fanno tutte schifo, lo scientifico sembra una scuola media qualsiasi, così ho deciso di frequentare il nautico pur essendo orientato ad iscrivermi alla facoltà di matematica.
La domanda è: conviene prepararsi già da ora e colmare alcune lacune? Converrà farlo l'anno prossimo dopo l'esame di maturità? Non conviene farlo? Purtroppo qualche lacuna ce l'ho sia per colpa mia sia perché la mia scuola è un po' di cacca.
Inoltre penso comprerò il libro "che cos'è la matematica" pensate sia un libro che anche i meno preparati come me possono leggere?
Rispondete in molti, ho davvero bisogno della vostra esperienza e dei vostri pareri. Grazie 1000!

Vorrei porvi alcuni quesiti. Premetto che vivo in un'isola dove le scuole fanno tutte schifo, lo scientifico sembra una scuola media qualsiasi, così ho deciso di frequentare il nautico pur essendo orientato ad iscrivermi alla facoltà di matematica.
La domanda è: conviene prepararsi già da ora e colmare alcune lacune? Converrà farlo l'anno prossimo dopo l'esame di maturità? Non conviene farlo? Purtroppo qualche lacuna ce l'ho sia per colpa mia sia perché la mia scuola è un po' di cacca.
Inoltre penso comprerò il libro "che cos'è la matematica" pensate sia un libro che anche i meno preparati come me possono leggere?
Rispondete in molti, ho davvero bisogno della vostra esperienza e dei vostri pareri. Grazie 1000!



Risposte
"vict85":
Per fisica l'unico prerequisito reale è l'interesse per la fisica (la si rifà da zero). Per l'informatica direi che sono in pochi coloro che fanno informatica al liceo, quindi non mi preoccuperei. Detto questo conoscere almeno come accendere un computer e fare le operazioni elementari su almeno un Sistema Operativo (windows, mac osx o linux) è utile. A matematica queste cose non vengono insegnate, si insegna a programmare o usare programmi specifici.
va bene. Grazie 1000 per i consigli e le informazioni. Gentilissimo

se qualcuno vorrà darmi altri consigli di qualsiasi genere sarò lieto di ascoltarlo

Per fisica l'unico prerequisito reale è l'interesse per la fisica (la si rifà da zero). Per l'informatica direi che sono in pochi coloro che fanno informatica al liceo, quindi non mi preoccuperei. Detto questo conoscere almeno come accendere un computer e fare le operazioni elementari su almeno un Sistema Operativo (windows, mac osx o linux) è utile. A matematica queste cose non vengono insegnate, si insegna a programmare o usare programmi specifici.
"vict85":
Io ho avuto un percorso atipico e quindi sono poco adatto a rispondere a questo tipo di domande. Le cose più importanti da ricordare sono comunque i metodi per la risoluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi e i concetti basilari di trigonometria, esponenziali e logaritmi. Riguardo alla geometria è utile avere una certa mentalità geometrica, ma non è necessario ricordarsi i teoremi e le formule in modo approfondito.
Per quanto riguarda il libro da te segnalato trovo che descriva una "certa" matematica, che non è neanche tutta quella che si vede in una triennale. D'altra parte la selezione è condivisibile.
Quindi questi sarebbero gli argomenti che dovrò ripetere con maggior insistenza?
Alla facoltà di matematica della Federico II ci sono anche esami di fisica e esami inerenti i computer, la mia conoscenza di queste due materie è quasi nulla. Dovrò studiarmi le basi anche per questi due "argomenti"?
Io ho avuto un percorso atipico e quindi sono poco adatto a rispondere a questo tipo di domande. Le cose più importanti da ricordare sono comunque i metodi per la risoluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi e i concetti basilari di trigonometria, esponenziali e logaritmi. Riguardo alla geometria è utile avere una certa mentalità geometrica, ma non è necessario ricordarsi i teoremi e le formule in modo approfondito.
Per quanto riguarda il libro da te segnalato trovo che descriva una "certa" matematica, che non è neanche tutta quella che si vede in una triennale. D'altra parte la selezione è condivisibile.
Per quanto riguarda il libro da te segnalato trovo che descriva una "certa" matematica, che non è neanche tutta quella che si vede in una triennale. D'altra parte la selezione è condivisibile.
"vict85":
Riguardo alle lacune prima inizi e meglio è. Riguardo al libro non vedo particolari problemi per la sua lettura, eventualmente lo leggi più lentamente.
frequenti la facoltà di matematica? Se si hai trovato particolari difficoltà, mi consigli di studiare qualcosa in particolare?
Penso dovrò ripetere un po' di tutto oltre alle lacune che ho, perché non ricordo molto degli anni passati. è normale no? Penso che appena finita la maturità comprerò subito un libro per la preparazione all'università, sono utili questi testi?
Riguardo alle lacune prima inizi e meglio è. Riguardo al libro non vedo particolari problemi per la sua lettura, eventualmente lo leggi più lentamente.