Prepararsi ad affrontare Analisi 1
Ciao a tutti, sono uno studente che questo anno ha frequentato la facoltà di Ingegneria Informatica.
L'anno non è andato molto bene soprattutto per motivi personali e non ho potuto seguire molto il corso e in particolare le materie matematiche(Praticamente ho dato solo gli esami di Informatica perchè già sapevo parecchie cose...).
Ho deciso (per gusto personale) durante l'anno di passare alla facoltà di Informatica sotto Scienze matematiche e quindi tra circa un mese dovrò ripartire da capo.
Siccome è praticamente un anno(dal test di ammissione) che sono a digiuno di matematica volevo sfruttare questo mesetto per ripassare le nozioni base da sapere per affrontare al meglio il corso di Analisi matematica 1.
Mi vengono in mente argomenti del tipo:
-Limiti
-Derivate
-Integrali
Sapete dirmi quali sono generalmente le nozioni da possedere per affrontare al meglio questo corso?.
Siccome non ho più il libro di quinta superiore sapete qualche sito dove trovare una dispensa di questo tipo?
P.S: so che avrò da studiare tanto e ogni giorno quando inizieranno i corsi ma vorrei essere preparato così da andare sul sicuro e riuscire senza problemi.
L'anno non è andato molto bene soprattutto per motivi personali e non ho potuto seguire molto il corso e in particolare le materie matematiche(Praticamente ho dato solo gli esami di Informatica perchè già sapevo parecchie cose...).
Ho deciso (per gusto personale) durante l'anno di passare alla facoltà di Informatica sotto Scienze matematiche e quindi tra circa un mese dovrò ripartire da capo.
Siccome è praticamente un anno(dal test di ammissione) che sono a digiuno di matematica volevo sfruttare questo mesetto per ripassare le nozioni base da sapere per affrontare al meglio il corso di Analisi matematica 1.
Mi vengono in mente argomenti del tipo:
-Limiti
-Derivate
-Integrali
Sapete dirmi quali sono generalmente le nozioni da possedere per affrontare al meglio questo corso?.
Siccome non ho più il libro di quinta superiore sapete qualche sito dove trovare una dispensa di questo tipo?
P.S: so che avrò da studiare tanto e ogni giorno quando inizieranno i corsi ma vorrei essere preparato così da andare sul sicuro e riuscire senza problemi.

Risposte
se fossi in te invece spererei di avere molti dubbi
non avere dubbi sulle cose spesso è rischioso, personalmente io mi preoccupo di non aver capito nulla ogni volta che mi sembra subito tutto chiaro
non avere dubbi sulle cose spesso è rischioso, personalmente io mi preoccupo di non aver capito nulla ogni volta che mi sembra subito tutto chiaro

Sicuramente se saprò risolvere un dubbio lo farò

E se trovi un po' di tempo puoi passare per aiutare

penso che leggerò i primi capitoli del marcellini e ripasserò un po limiti,derivate e integrali.
Sulla trigonometria mi sento abbastanza sicuro(magari però un'occhiata glie la do) e anche "sugli argomenti fatti fino alla 3° superiore"
Comunque grazie a tutti dei consigli, spero di riuscire ad affrontare il nuovo anno in maniera totalmente diversa da questo appena passato.
P.S: quando avrò dei dubbi(spero saranno pochi
) sicuramente verrò in questo forum per farmi aiutare 
EDIT: non avevo letto il consiglio di @melia.
Sulle disequazioni credo di essere ok
Sulla trigonometria mi sento abbastanza sicuro(magari però un'occhiata glie la do) e anche "sugli argomenti fatti fino alla 3° superiore"
Comunque grazie a tutti dei consigli, spero di riuscire ad affrontare il nuovo anno in maniera totalmente diversa da questo appena passato.
P.S: quando avrò dei dubbi(spero saranno pochi


EDIT: non avevo letto il consiglio di @melia.
Sulle disequazioni credo di essere ok
Infatti il mio primo pensiero leggendo il post era stato: una volta che ti sei ripassato bene le disequazioni, tutte, in tutte le salsa, sei a posto. Poi ho visto i vostri post più complicati ed era ora di preparare la cena, quindi ho lasciato perdere, comunque ripeto: io ripasserei tutte le disequazioni.
"borador":
Non so se è chiaro il discorso, che comunque si sposa col tuo!
di tutto il tuo post paradossalmente non mi sono chiare solo queste due frasi
comunque
certo ho capito cosa volevi dire, la mia era una riflessione riguardante il fatto che sento spesso informatici riferirsi al "problema trigonometria"
che io sappia la trigonometria non è parte di nessun corso di analisi I come del resto non lo sono molti altri concetti di base
mi permettevo soltanto di stupirmi delle due specificità:
-questo problema viene avvertito in particolare da coloro che studiano informatica
-questo problema viene avvertito in particolare rispetto alla trigonometria e non ai sopra menzionati altri concetti base
in ogni caso credo che sia il caso di chiudere l'OT qua
per quanto riguarda l'argomento di discussione:
ho errato nel non affermare che, se ci sono dei concetti veramente fondamentali(per capirsi molto di ciò che viene fatto fino al massimo alla 3° superiore), quelli te li devi riguardare per bene
dzcosimo io non li ho confrontati con cose basilari come le derivate o gli integrali perché intendevo che mentre le derivate e gli integrali SONO parte del corso di analisi,
trigonometria nella mia esperienza non lo era. Quindi come concetti DA SAPERE ritenevo più importante quello, perché appunto mentre se di derivate hai un'infarinatura e lì la fai a livello universitario,
se sai la trigonometria male o comunque superficialmente ti devi arrangiare, quindi meglio farlo prima!
Non so se è chiaro il discorso, che comunque si sposa col tuo!
trigonometria nella mia esperienza non lo era. Quindi come concetti DA SAPERE ritenevo più importante quello, perché appunto mentre se di derivate hai un'infarinatura e lì la fai a livello universitario,
se sai la trigonometria male o comunque superficialmente ti devi arrangiare, quindi meglio farlo prima!
Non so se è chiaro il discorso, che comunque si sposa col tuo!
"dzcosimo":
questa cosa che gli informatici sono carenti in trigonometria non mi è nuova
ma francamente mi pare a dir poco assurda in confronto a cose basilari ma ben più difficili come le derivare o gli integrali
comunque dicevo di comprarti un altro libro per i corsi, non di utilizzarlo ora, per una infarinatura va benissimo il marcellini sbordone
Beh, le identità trigonometriche compaiono spesso nel calcolo degli integrali. Se non si conoscono bene si possono avere dei problemi nei calcoli... Comunque penso che i problemi che intende lui sono cose tipo lavorare con le identità oppure risolvere disequazioni trigonometriche...
questa cosa che gli informatici sono carenti in trigonometria non mi è nuova
ma francamente mi pare a dir poco assurda in confronto a cose basilari ma ben più difficili come le derivare o gli integrali
comunque dicevo di comprarti un altro libro per i corsi, non di utilizzarlo ora, per una infarinatura va benissimo il marcellini sbordone
ma francamente mi pare a dir poco assurda in confronto a cose basilari ma ben più difficili come le derivare o gli integrali
comunque dicevo di comprarti un altro libro per i corsi, non di utilizzarlo ora, per una infarinatura va benissimo il marcellini sbordone
Ciao!
Io ho appena affrontato un anno di informatica a Pisa, posso dirti senza dubbio una cosa che nessuno ha ancora detto.. trigonometria.
Può sembrare strano, ma la stragrande maggioranza dei miei compagni era a corto di trigonometria, e in alcuni casi è un problema, addirittura l'università organizzava dei corsi di recupero!
Visto che inizierai il programma da zero, dai numeri naturali per intenderci, lo studio di funzione, limiti, integrali e derivate fanno parte del corso quindi si, meglio avere le idee chiare ma non sapere già tutto, sennò è inutile farle
al corso... Trigonometria però è una cosa data per scontato, che nella mia esperienza NON faceva parte del corso di analisi ma che ripeto dovevi già averla in mente.
Spero di esserti stato d'aiuto!
Io ho appena affrontato un anno di informatica a Pisa, posso dirti senza dubbio una cosa che nessuno ha ancora detto.. trigonometria.
Può sembrare strano, ma la stragrande maggioranza dei miei compagni era a corto di trigonometria, e in alcuni casi è un problema, addirittura l'università organizzava dei corsi di recupero!
Visto che inizierai il programma da zero, dai numeri naturali per intenderci, lo studio di funzione, limiti, integrali e derivate fanno parte del corso quindi si, meglio avere le idee chiare ma non sapere già tutto, sennò è inutile farle
al corso... Trigonometria però è una cosa data per scontato, che nella mia esperienza NON faceva parte del corso di analisi ma che ripeto dovevi già averla in mente.
Spero di esserti stato d'aiuto!
"dzcosimo":
comprati il giusti
o il prodi
o un qualunque altro, ma il marcellini-sbordone è troppo semplice imho
Beh, ma se è da un anno che non fa matematica e non si sente per niente pronto allora che senso ha rendergli la vita subito difficile. Per ripassare va bene qualcosa di semplice e poi passerà a tempo debito a qualcosa di più serio. Altrimenti lo deprimi...
questo lo valuterò quando inizieranno i corsi...per ora non ho comprato nulla.

comprati il giusti
o il prodi
o un qualunque altro, ma il marcellini-sbordone è troppo semplice imho
o il prodi
o un qualunque altro, ma il marcellini-sbordone è troppo semplice imho
Ok grazie a tutti dei consigli.
Da qui all'inizio del nuovo anno accademico avrò un po di cose da guardare.
Da qui all'inizio del nuovo anno accademico avrò un po di cose da guardare.
"Mulder90":
tra l'altro mi sono reso conto di avere il libro di analisi 1(il Marcellini-Sbordone) che userò ad Informatica
Io di Marcellini Sbodone ho gli eserciziari... Tutto sommato forse dovresti puntare sul primo volume (parte I e II). La prima parte è quasi tutta su parti preliminari ma può essere utile per riprendere confidenza con la matematica. Un libro simile va bene uguale...
tra l'altro mi sono reso conto di avere il libro di analisi 1(il Marcellini-Sbordone) che userò ad Informatica

limiti derivate ed integrali verranno definiti durante il corso
l'unica cosa sensata da fare secondo me è quella proposta da vict 85, difatti studiare la prima parte di analisi I(magari senza dimostrazioni) equivale a ripassare i concetti delle superiori
l'unica cosa sensata da fare secondo me è quella proposta da vict 85, difatti studiare la prima parte di analisi I(magari senza dimostrazioni) equivale a ripassare i concetti delle superiori
come hai detto te limiti derivate ed integrali sono pane quotidiano; poi sicuramente dovrai ripassare sommatorie, studio di funzioni. Poi (dipende dalla tua scuola superiore) se li hai già affrontati un ripassino di numeri complessi ed equazioni differenziali non fa male
(questo in termini spiccioli è stato il mio programma di analisi 1 ad ingegneria)

mmm come hai detto te mi sembra un po eccessivo...La mia intenzione era solo di ripassare qualche nozione utile per non essere propio impreparato.
Inoltre un libro di analisi lo posseggo di già ma volevo qualcosa di più semplice come una dispensa in modo da rinfrescare un po i vecchi argomenti studiati ormai più di un anno fa in 5° superiore.
Comunque penso che mi riguarderò e farò un po di esercizi su limiti, funzioni e integrali.
Inoltre un libro di analisi lo posseggo di già ma volevo qualcosa di più semplice come una dispensa in modo da rinfrescare un po i vecchi argomenti studiati ormai più di un anno fa in 5° superiore.
Comunque penso che mi riguarderò e farò un po di esercizi su limiti, funzioni e integrali.
Forse è un po' eccessivo ma perché semplicemente non ti informi nella facoltà dove vuoi andare e non cominci a comprarti e leggerti il libro di analisi che userai?