Prendere matematica all'università

HowardRoark
Ciao a tutti!
Mi sono diplomato quest'anno a ragioneria e, come da titolo, stavo pensando di iscrivermi alla facoltà di matematica.
Premetto intanto di aver avuto un percorso scolastico molto travagliato: sono arrivato a diplomarmi a 21 anni, cambiando frequentemente scuole e indirizzi, sicché non ho affatto una buona preparazione culturale (tanto meno in matematica).
Allora perché, vi domanderete voi, 'sto pazzo vuole prendere questa facoltà?
Oltre a non aver avuto problemi a comprendere ed applicare gli "strumenti matematici" previsti dal programma (davvero nulla di che: verteva in gran parte sulla geometria analitica - retta e parabola - e sulla sua applicazione nella risoluzione di semplici problemi di ricerca operativa) c'è qualcos'altro che mi muove verso questa decisione: la gratificazione. La sensazione che si ha quando si risolve un problema è fantastica, e in tal senso questa facoltà sarebbe senza dubbio la più gratificante.
Ciò che mi blocca maggiormente è la mia scarsa preparazione e il timore di dover sostenere un numero assurdo di ore al giorno prima di rimettermi al pari con gli altri (forse quest'ultimo punto è figlio della scarsa consapevolezza che ho di questa materia).
Sulla base di questo, avreste qualche consiglio da darmi?

Risposte
Leonardo9P
Io abito lontano dalla buone e grandi università. Quindi mi sono reso conto di dovermi muovere. (Nel tuo caso non ti conviene visto che abiti li quindi ottimo!) Visto che andando più o meno vicino non c'è nulla di decente tanto vale andare in una buona. Il fatto di essere seguito meno non lo so nemmeno io però mi sono informato per Pisa ed i prof sono ottimi quindi direi che in tal senso non ci dovrebbero esserci problemi. Il testo di ingresso non è a numero chiuso e sono 20 domanda a risposta multipla di matematica e devi rispondere correttamente ad almeno 10 di esse. Ho provato a farne un paio e rispondo correttamente a quasi tutti. Però come ti dicevo prima ho la fortuna di capire la matematica agevolmente quindi anche se ho delle lacune so di poterle recuperare brevemente. In generale comunque vado bene. Purtroppo me ne sono accorto troppo tardi, causa bassa autostima ed un percorso travagliato non ho potuto prepararmi per la normale sennò avrei fatto senza dubbio il test d'ammissione. Certo bisogna lavorare molto, senza fatica non si fa nulla. Però se ciò che fai ti piace allora quel lavoro diventa un gioco!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

HowardRoark
"LeonardoP9":
[quote="HowardRoark"][quote="LeonardoP9"]Allora hai già la risposta! Nel caso dove pensi di farla? :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Forse sì, forse dovrei solo trovare il coraggio per metterla in atto. :)
Sapienza (Roma).[/quote]
Capito abiti vicino Roma quindi? Sennò ti avrei consigliato Trieste dicono sia ottima per matematica oppure Pisa.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk[/quote]
Abito proprio a Roma! Come alternativa ci sarebbe anche Roma3, ma la Sapienza dicono sia ottima (e poi, cosa da non sottovalutare, è più vicino rispetto casa mia). L'unico mio timore è quello di non esser seguito bene, e l'idea di dover spendere altri soldi per delle ripetizioni non mi entusiasma.
Tu ti stai preparando per il test d'ingresso di fisica? Come sei messo in matematica? :)

Leonardo9P
"HowardRoark":
[quote="LeonardoP9"]Allora hai già la risposta! Nel caso dove pensi di farla? :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Forse sì, forse dovrei solo trovare il coraggio per metterla in atto. :)
Sapienza (Roma).[/quote]
Capito abiti vicino Roma quindi? Sennò ti avrei consigliato Trieste dicono sia ottima per matematica oppure Pisa.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

HowardRoark
"LeonardoP9":
Allora hai già la risposta! Nel caso dove pensi di farla? :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Forse sì, forse dovrei solo trovare il coraggio per metterla in atto. :)
Sapienza (Roma).

Leonardo9P
Allora hai già la risposta! Nel caso dove pensi di farla? :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

HowardRoark
"LeonardoP9":
Io sono dell'idea che sia più utile sapere come funziona una determinata cosa come utilizzarla e cosa in sostanza è piuttosto che la definizione di quale regola da imparare a memoria. Però questo è un mio parere. Io invece conosco persone esattamente opposte che hanno voti altissimi impegnandosi costantemente. Quindi.. Ti faccio una domanda.. Non alla tua mente ma al tuo cuore chiediti cosa vuol fare il tuo cuore cosa lo fa battere, cosa lo rende felice. Non la mente che al limite si fa delle aspettative ti crea ansia o che.. È poi dimmi che ti ha detto!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ma io non ho mai detto di voler imparare a memoria regole; al contrario, voglio trarre il maggior numero di inferenze possibili (anche su argomenti "banali") per non ritrovarmi ad applicare meccanicamente nulla. Sai quanti quattordicenni applicano il raccoglimento a fattor comune senza sapere cosa sia la proprietà distributiva? Magari questo mio "fondamentalismo " mi rallenterà un po', ma va bene così: non ho fretta di costruirmi una solida base, tanto anche se prendessi matematica partiremmo tutti dalla teoria degli insiemi, e di certo non ci vogliono prerequisiti particolari per capirla.
Cosa mi rende felice? Più generico possibile: mi rende felice risolvere problemi (adoro anche i rompicapi infatti), mi fa sentire bene, ma vorrei raggiungere un buon livello di consapevolezza in ciò che faccio prima. La mia passione per la materia nasce appunto da questo: non ci sono dogmi, tutto ha un senso ed io voglio capire tutto quello che mi capita davanti.

Leonardo9P
Io sono dell'idea che sia più utile sapere come funziona una determinata cosa come utilizzarla e cosa in sostanza è piuttosto che la definizione di quale regola da imparare a memoria. Però questo è un mio parere. Io invece conosco persone esattamente opposte che hanno voti altissimi impegnandosi costantemente. Quindi.. Ti faccio una domanda.. Non alla tua mente ma al tuo cuore chiediti cosa vuol fare il tuo cuore cosa lo fa battere, cosa lo rende felice. Non la mente che al limite si fa delle aspettative ti crea ansia o che.. È poi dimmi che ti ha detto!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

HowardRoark
"LeonardoP9":
Capisco. Io invece sono negato per le materie tipo economia politica e aziendale. Ho trovato noiose le lezioni di matematica perché capivo la lezione con mezza spiegazione però dovevo aspettare la fine della stessa. Quindi questa estate, dopo l'esame ho studiato le matrici ora son tornato a studiare le basi quindi radici log etc tramite un sito di matematica dove ci sono esercizi. Perciò ti posso dire che non uso dei veri e propri libri perché il tutto l'hai già in rete. Ho i libri della scuola e ho visto anche alcuni usati al liceo e mi sembrano molto simili e spesso li trovo inutili... Forse perché o son fatti male o trovi tutto in rete. Di me dicevano tante cose che non potevo fare x, y e z e io ho dimostrato che non era così. Quindi non ti fissare su ciò che dicono gli altri. Che spesso non lo sanno nemmeno loro. Conta ciò in cui credi e se credi di potercela fare ce la farai. Grazie comunque!!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Io invece ho preferito acquistare un libro giusto per avere la consapevolezza di non saltare nulla di importante, dato che di lacune ne ho parecchie. Sicché sono partito dai naturali, e mi sono stupito di quante cose ignorassi: non sapevo cosa fosse un sistema di numerazione, o che ogni numero elevato alla 0 faccia 1, o cosa fosse un insieme discreto, ecc. Questo perché credo di non aver mai studiato su un libro di matematica di scuola superiore e in più, col percorso che ho fatto, inevitabilmente mi sono perso molte cose.
Eh, a me gli altri mi incoraggerebbero pure a prendere matematica, quindi questo problema non ce l'ho.
Più che altro c'è un'altra cosa a cui ho pensato: ho il timore che, anche se mi impegnassi molto, arrancherei. Conosco più di una persona che frequenta matematica, studia moltissimo, per poi prender 20 (se tutto va bene, altrimenti non passa nemmeno l'esame). Con giurisprudenza, a parità di tempo speso per lo studio, avrei senza dubbio una media molto più alta che non in matematica. Ma queste sono considerazioni di uno che non è totalmente convinto, ne sono consapevole..

Leonardo9P
Capisco. Io invece sono negato per le materie tipo economia politica e aziendale. Ho trovato noiose le lezioni di matematica perché capivo la lezione con mezza spiegazione però dovevo aspettare la fine della stessa. Quindi questa estate, dopo l'esame ho studiato le matrici ora son tornato a studiare le basi quindi radici log etc tramite un sito di matematica dove ci sono esercizi. Perciò ti posso dire che non uso dei veri e propri libri perché il tutto l'hai già in rete. Ho i libri della scuola e ho visto anche alcuni usati al liceo e mi sembrano molto simili e spesso li trovo inutili... Forse perché o son fatti male o trovi tutto in rete. Di me dicevano tante cose che non potevo fare x, y e z e io ho dimostrato che non era così. Quindi non ti fissare su ciò che dicono gli altri. Che spesso non lo sanno nemmeno loro. Conta ciò in cui credi e se credi di potercela fare ce la farai. Grazie comunque!!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

HowardRoark
"LeonardoP9":
Chi meglio di me ti può capire? Penso che la mia situazione sia identica.. se non per l'età una in meno. Io ho scelto fisica a Pisa. Paura della mole di studio? Amo la fisica e so di avere la testa. So che andrò a studiare ciò che mi piace, che mi emoziona e so che entrerò in una università prestigiosa. Io in questo vedo solo convinzione. Ed è ciò che manca a te! Quindi tranquillo mettiti sotto in estate come sto facendo io per consolidare il vecchio ed imparare bene il nuovo. Il resto la tua voglia farà il suo corso tu però stai tranquillo!

Un abbraccio!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Intanto ti ringrazio per la risposta. :)
Per capire meglio se possa essere la facoltà adatta a me ho appunto acquistato un libro del primo biennio dello scientifico: lo sto letteralmente divorando (merito anche della sua semplicità), cercando di non tralasciare nulla. Non c'è nulla da fare: la matematica mi piace, e anche se non dovessi scegliere quest'indirizzo, sicuramente la coltiverò per conto mio. Dico così perché un'alternativa a matematica c'è: giurisprudenza. Non c'entrano un cavolo, però, da ragioniere, ho avuto a che fare col diritto, e l'ho sempre studiato volentieri. I parenti poi mi dicono che potrei essere anche portato per questa facoltà, quindi l'alternativa si fa ancora più concreta.
Riguardo mate, vedremo cosa riuscirò a fare durante l'estate: obiettivi particolari non me li sono posti, tendenzialmente quello che c'è scritto sul libro studio (con tanta, tanta pratica). Sono aperto a cambiamenti repentini quindi. :)
Buona fortuna per fisica comunque! ^^

Leonardo9P
Chi meglio di me ti può capire? Penso che la mia situazione sia identica.. se non per l'età una in meno. Io ho scelto fisica a Pisa. Paura della mole di studio? Amo la fisica e so di avere la testa. So che andrò a studiare ciò che mi piace, che mi emoziona e so che entrerò in una università prestigiosa. Io in questo vedo solo convinzione. Ed è ciò che manca a te! Quindi tranquillo mettiti sotto in estate come sto facendo io per consolidare il vecchio ed imparare bene il nuovo. Il resto la tua voglia farà il suo corso tu però stai tranquillo!

Un abbraccio!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.