Polito: ingegneria informatica

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sono orientato verso ing. Informatica al polito, ma volevo prima avere pareri da altri iscritti. Com'è lo studio al polito? È difficile ing. Informatica? Mi descrivete una vostra giornata tipica? Grazie a tutti. :-)

Risposte
Flamber
Il primo semestre presenta solo due esami. Analisi Matematica e Chimica, quindi le giornate sono meno "affollate", in più però c'è la difficoltà di essere appena entrato nel mondo dell'università.

Non è possibile definire una giornata tipo, innanzi tutto perchè non tutti studiano lo stesso tempo, e poi perchè dipende molto dai professori che ti ritrovi.

Se ti dovessi parlare della mia pesonalissima giornata tipo, si compone di 4 ore almeno di lezione, più 5 ore di studio, poi per me l'importante è capire, all'inizio quali lezioni si possono non frequentare, generalmente prendo questa decisione quando il professore segue perfettamente il libro (in alcuni casi scritto da lui stesso).

L'impegno ci vuole, e nei primi anni ci vuole anche molta pazineza perchè si fanno molte materie poco attinenti con il tuo percorso studi, o comunque che non ti serviranno eccessivamente nel tuo eventuale lavoro. Se sei un tipo troppo pratico, che vuole arrivare subito alla programmazione avanzata, ti sconsiglio il PoliTo, e penso che la stessa cosa valga per tutti gli altri atenei, perchè non vedrai programmazione avanzata prima del terzo anno, prima di allora ti tocca matematica, fisica, elettortecnica, chimica ecc., abbinate a qualche corso di programmazione.

La difficoltà è relativa all'impegno che uno ci mette, e a quanto è portato per quella materia, qualcuno più portato può ottenere risultati molto più alti di qualcuno meno portato che studia e si impegna di più, ma generalmente vale il contrario.

Tuttavia in linea generale, se mi chiedessero di un sare un aggettivo, di certo non userei "facile". è un ateneo molto selettivo, e ti basta guardare le statistiche di superamento esami per capirlo. al primo anno l'esame con più successi è informatica, si parla di circa il 40% di passaggi. Il più ostico, almeno da questo punto di vista è Fisica 1. Nel mio corso, nel 2012, lo hanno passato in 15 su 300 che frequentavano il corso.

Diciamo che questo è l'unico metro per isurare la difficoltà.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.