Pc per università (fisica)
Salve, sarò una futura iscritta alla facoltà di fisica e ,prima di intraprendere il percorso universitario, vorrei acquistare un pc portatile. Non sapendo bene se e quali programmi si possono utilizzare per lo studio della fisica, mi rivolgo a voi: sapete se ci sono (e se si quali) programmi che vengono richiesti e insegnati al corso di fisica? Per questi programmi serve un pc con caratteristiche particolari? In generale un pc "universitario" deve avere certe caratteristiche? Grazie a chi spenderà il suo tempo per cercare di colmare le mie enormi lacune in ambito informatico

Risposte
"friction":
Linux Mint non l'ho mai usato, sarà sicuramente un'ottima distro (anche perché deriva da Ubuntu, a quanto ho capito)[/ot]
Più che altro è già completa di tutto (anche di codec multimediali) e presenta un'interfaccia estremamente simile a Windows, con un compositore di default che non soffre di tearing: meglio di così, come prima distro Linux, non c'è molto.
[ot]Stiamo andando off-topic. Comunque consigliavo Ubuntu/UbuntuGNOME perché ha una davvero ottima documentazione; Linux Mint non l'ho mai usato, sarà sicuramente un'ottima distro (anche perché deriva da Ubuntu, a quanto ho capito)... a giudicare dagli screenshot graficamente non mi entusiasma
comunque è soggettivo.[/ot]

Io come primo approccio invece sconsiglierei ubuntu GNOME e consiglierei Linux Mint Cinnamon: il "trauma" del passaggio sarebbe molto minore, mentre con GNOME3 sarebbe devastante secondo me.
Requisiti hardware? Componenti non esotici, non eccessivamente nuovi e soprattutto stai alla larga dalle schede video ATI. Se non vuoi giocarci col computer, secondo me dovresti puntare su un computer con scheda video integrata e non dedicata: risparmi e a Linux piace di più.
Da qui puoi scaricare Linux Mint Cinnamon.
In spoiler immagini di Mint Cinnamon e ubuntu GNOME.
Requisiti hardware? Componenti non esotici, non eccessivamente nuovi e soprattutto stai alla larga dalle schede video ATI. Se non vuoi giocarci col computer, secondo me dovresti puntare su un computer con scheda video integrata e non dedicata: risparmi e a Linux piace di più.
Da qui puoi scaricare Linux Mint Cinnamon.
In spoiler immagini di Mint Cinnamon e ubuntu GNOME.
Anche io ti consiglio di prendere familiarità con una distribuzione Linux, per iniziare puoi anche solo installarlo su macchina virtuale o in alternativa installare Linux in dual boot con Windows; in tal caso, se non sei esperta, ti consiglio di farti aiutare da qualcuno competente (anche se non è difficile), perché, a quanto ricordo, Windows ha manie di protagonismo e non ama condividere il computer con altri inquilini
Non ci sono dei requisiti di hardware particolari per le distribuzioni Linux (nel senso che se funziona Windows 8 dovrebbe funzionare anche una qualsiasi distro Linux), anzi alcune sono proprio pensate per funzionare su computer vecchi e/o senza un hardware galattico come lubuntu, xubuntu, elementary OS. Come primo approccio ti raccomando Ubuntu, nel qual caso trovi le specifiche minime qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema.
Inoltre ti consiglio anche di imparare a programmare su Linux utilizzando un editor di testo (Gedit, Geany, Emacs, Vim/Gvim, etc.) e chiamando il compilatore gcc/gfortran/etc. direttamente da terminale, lasciando stare i vari IDE come Dev-C++/Code::Blocks/etc. e di dimenticare la suite di Microsoft Office (per scrivere elaborati di carattere scientifico, fare grafici, analizzare dati) a favore di \(\LaTeX\), GNUplot, Grace, Root, R, Python+matplotlib, etc.

Non ci sono dei requisiti di hardware particolari per le distribuzioni Linux (nel senso che se funziona Windows 8 dovrebbe funzionare anche una qualsiasi distro Linux), anzi alcune sono proprio pensate per funzionare su computer vecchi e/o senza un hardware galattico come lubuntu, xubuntu, elementary OS. Come primo approccio ti raccomando Ubuntu, nel qual caso trovi le specifiche minime qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema.
Inoltre ti consiglio anche di imparare a programmare su Linux utilizzando un editor di testo (Gedit, Geany, Emacs, Vim/Gvim, etc.) e chiamando il compilatore gcc/gfortran/etc. direttamente da terminale, lasciando stare i vari IDE come Dev-C++/Code::Blocks/etc. e di dimenticare la suite di Microsoft Office (per scrivere elaborati di carattere scientifico, fare grafici, analizzare dati) a favore di \(\LaTeX\), GNUplot, Grace, Root, R, Python+matplotlib, etc.
Grazie mille per la chiarezza e le informazioni
vista la tua disponibilità ti chiedo un'altra cosa : esiste una lista di pc o quantomeno delle caratteristiche che un pc deve avere per supportare Linux?

"Cactus":
Grazie dei consigli,cercherò online qualche offerta per pc interessante.
@giuliofis cos'è precisamente Linux?
Un sistema operativo diverso da Windows e Mac, molto usato in ambito scientifico, e gratuito. Qui alcune caratteristiche.
In spoiler alcune immagini di versioni di Linux. (Devi cliccare col destro "visualizza immagine" per vederle nella loro interezza)
Puoi scaricare (legalmente!) alcune (quasi tutte) le versioni di Linux per provarle sul tuo computer senza installarle (modalità della live, più lenta dell'installazione vera).
kubuntu, da qui puoi scaricarlo.
ubuntu MATE, da qui puoi scaricarlo.
ubuntu
Grazie dei consigli,cercherò online qualche offerta per pc interessante.
@giuliofis cos'è precisamente Linux?
@giuliofis cos'è precisamente Linux?
L'unica cosa che devi fare è valutarne la compatibilità con Linux. Pur non necessaria, ci sono professori che chiedono di installare Linux sui PC. Ad un ragazzo che ha studiato con me è stata richiesta addirittura la specifica distribuzione Scientific Linux (o come si chiama) per la tesi.
Inoltre, un computer non troppo scarso potrebbe servirti per la tesi, non tanto per la potenza in sé, quanto piuttosto per accorciare i tempi di calcolo. Io ho dovuto usare un computer poco prestante ed ogni analisi mi ha portato via cinque giorni, durante i quali non potevo far altro che aspettare...
Inoltre, un computer non troppo scarso potrebbe servirti per la tesi, non tanto per la potenza in sé, quanto piuttosto per accorciare i tempi di calcolo. Io ho dovuto usare un computer poco prestante ed ogni analisi mi ha portato via cinque giorni, durante i quali non potevo far altro che aspettare...
@Luca
Eh ma ... erano altri tempi ...
@Cactus
La domanda è la solita: tu che ci vuoi fare VERAMENTE con questo pc? Solo dopo aver appurato le tue reali esigenze, quelle più o meno quotidiane e non occasionali, allora deciderai se acquistare un altropc, di che tipo, ecc.
Cordialmente, Alex
Eh ma ... erano altri tempi ...

@Cactus
La domanda è la solita: tu che ci vuoi fare VERAMENTE con questo pc? Solo dopo aver appurato le tue reali esigenze, quelle più o meno quotidiane e non occasionali, allora deciderai se acquistare un altropc, di che tipo, ecc.
Cordialmente, Alex
Mi associo... non ci sono programmi per fisici... prendi un pc qualsiasi... potresti portarlo a scuola e usarlo per prendere appunti!! Poi sicuramente gli amici ti mostreranno qualche programmino di matematica interessante ma sara sempre roba che gira su pc standard
Beh allora meglio, così eviterò di spendere un capitale
e potrò puntare più sulla praticità del pc

Non so bene le esigenze dal terzo anno in poi, ti posso dire che io ho studiato coi fisici nel primo biennio e l'unico strumento che avevo era stata la calcolatrice del Dixan, per altro mai usata e portata allo scritto di fisica 1 e non usata neanche in quell'occasione...
"Vulplasir":
Non penso fisica richieda pc particolarmente potenti, credo che il CAD non si utilizzi, quindi un qualsiasi pc di fascia media dovrebbe essere ottimo. Poi dipende chiaramente da quanto è il tuo budget.
Cos'è il CAD?
Grazie ad entrambi

Ciao,
il consiglio che posso darti è di puntare su un pc realmente portatile. Intendo cioè qualcosa di compatto, per esempio un 13 pollici. Oltre ad essere facilmente trasportabili i portatili di questa misura offrono una grande autonomia in termini di batteria. Penso che queste due caratteristiche siano fondamentali per l'uso scolastico/universitario. Fai una ricerca e facci sapere
il consiglio che posso darti è di puntare su un pc realmente portatile. Intendo cioè qualcosa di compatto, per esempio un 13 pollici. Oltre ad essere facilmente trasportabili i portatili di questa misura offrono una grande autonomia in termini di batteria. Penso che queste due caratteristiche siano fondamentali per l'uso scolastico/universitario. Fai una ricerca e facci sapere

Non penso fisica richieda pc particolarmente potenti, credo che il CAD non si utilizzi, quindi un qualsiasi pc di fascia media dovrebbe essere ottimo. Poi dipende chiaramente da quanto è il tuo budget.