Passare da economia a matematica.
Salve.
Sono uno studente di economia e finanza al primo anno. Sto attraversando una profonda crisi esistenziale. Non penso più di aver scelto la facoltà giusta per me. Economia è interessante, tuttavia è troppo sterile e facile, mi sento quasi sprecato. Io da sempre adoro la matematica e stavo pensando infatti di trasferirmi, tuttavia ho sempre il timore che la matematica pura non possa piacermi e che ne potrei rimanere deluso. In realtà non ho nemmeno idea da dove possa nascere questa paura dato che non ho mai avuto nessun genere di problema con la materia. Non ho mai avuto bisogno di studiarla la matematica, mi è sempre bastato seguire le lezioni, al preesame di matematica generale ho avuto 30 senza aprire libro. E forse questa paura nasce proprio dalla consapevolezza che in un corso di matematica dovrò cambiare le mie abitudini e studiare parecchio. Sono molto confuso, non so più cosa dovrei fare.
Potreste espormi le vostre esperienze a matematica?
P.S. Sapreste dirmi inoltre se è possibile trasferirsi ad anno in corso?
Sono uno studente di economia e finanza al primo anno. Sto attraversando una profonda crisi esistenziale. Non penso più di aver scelto la facoltà giusta per me. Economia è interessante, tuttavia è troppo sterile e facile, mi sento quasi sprecato. Io da sempre adoro la matematica e stavo pensando infatti di trasferirmi, tuttavia ho sempre il timore che la matematica pura non possa piacermi e che ne potrei rimanere deluso. In realtà non ho nemmeno idea da dove possa nascere questa paura dato che non ho mai avuto nessun genere di problema con la materia. Non ho mai avuto bisogno di studiarla la matematica, mi è sempre bastato seguire le lezioni, al preesame di matematica generale ho avuto 30 senza aprire libro. E forse questa paura nasce proprio dalla consapevolezza che in un corso di matematica dovrò cambiare le mie abitudini e studiare parecchio. Sono molto confuso, non so più cosa dovrei fare.
Potreste espormi le vostre esperienze a matematica?
P.S. Sapreste dirmi inoltre se è possibile trasferirsi ad anno in corso?
Risposte
Tu come mai non hai continuato con la magistrale in scienze politiche? Ti sei pentito di averla scelta?
Forse, ma analisi a matematica, non è la stessa cosa di matematica generale. In ogni caso devi informarti direttamente sul sito dell'università.
Relativamente alla tua domanda, ho una triennale di scienze politiche, una in matematica e una magistrale in matematica. Dopo la prima laurea mi sono immatricolato a matematica e mi hanno riconosciuto 30 cfu.
Relativamente alla tua domanda, ho una triennale di scienze politiche, una in matematica e una magistrale in matematica. Dopo la prima laurea mi sono immatricolato a matematica e mi hanno riconosciuto 30 cfu.
Esami completi non ne ho ancora dato qui ad economia (solo parziali). Penso che se mi facciano trasferire subito, tra gennaio e febbraio anche senza aver seguito le lezioni almeno 2 esami potrei riuscire a dargli. Il problema è appunto se ci si può traferire adesso.
Tu come hai fatto, ti sei laureato a scienze politiche e poi sei passato a matematica?
Tu come hai fatto, ti sei laureato a scienze politiche e poi sei passato a matematica?
Contano i crediti, non gli anni. Penso che sia tardi per trasferirsi ora, e se anche potessi dubito che tu abbia più di una settimana di tempo. Senza considerare che perderesti comunque il primo semestre perché non hai seguito i corsi. Il numero di crediti che ti passano dipende dalla classe del corso e dai regolamenti. Nota che matematica generale non è della classe di analisi, quindi verosimilmente ti riconosceranno solo esami a scelta (quindi non piu di 19-20cfu) più eventualmente crediti di lingua e i tirocini. A me con una laurea in scienze politiche avevano passato 30cfu.