Passaggio da elettronica a gestionale
Salve, sto per passare da ingegneria elettronica a gestionale in quanto dopo 5 esami fatti in 3 anni mi sono reso conto che il carico di studi è eccessivo per le mie attitudini e non sono sicuro che mi piacerà fare l' ing elettronico (ben accette esperienze e opinioni di ing elettronici). Analizzando il piano di studi di gestionale sembrerebbe faccia più al caso mio visto che si studia un pò di tutto e gli esami sono meno ostici. L'unico motivo che mi frena è che se una volta laureato mi dovesse interessare progettare qualcosa di tangibile invece che un processo produttivo poi non potrei farlo. Quindi superando l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli ingegneri industriali legalmente o in teoria potrei firmare progetti tipici dell'ingegnere meccanico oppure dell'ingegnere elettrico, ecc?
Risposte
boh non avendo le idee chiare e non potendole chiarire senza provare mi chiedevo solo in caso dovessi pentirmi di Gestionale se iscrivendomi all'albo e imparando ciò che serve autonomamente potrei poi mettermi a progettare.
Un'altra cosa per favore, sto pensando di trasferirmi all'università telematica Uninettuno invece che rimanere nel mio ateneo. Sapete dirmi se i laureati di queste facoltà hanno le stesse possibilità di lavoro nel privato rispetto ad un laureato "classico"?
Ad esempio trovo più interessante gestionale perché preferisco a pelle studiare Ricerca Operativa invece che analisi nel campo complesso e trasformate. Oppure, non avendo le idee chiare, nel piano di studi di gestionale si fa un po di tutto nel senso che si fa programmazione, macchine, ricerca operativa, elettrotecnica, elettronica, economia, scienze delle costruzioni ecc e questo è un punto a favore volendo appunto vedere varie cose.
Un'altra cosa per favore, sto pensando di trasferirmi all'università telematica Uninettuno invece che rimanere nel mio ateneo. Sapete dirmi se i laureati di queste facoltà hanno le stesse possibilità di lavoro nel privato rispetto ad un laureato "classico"?
Ad esempio trovo più interessante gestionale perché preferisco a pelle studiare Ricerca Operativa invece che analisi nel campo complesso e trasformate. Oppure, non avendo le idee chiare, nel piano di studi di gestionale si fa un po di tutto nel senso che si fa programmazione, macchine, ricerca operativa, elettrotecnica, elettronica, economia, scienze delle costruzioni ecc e questo è un punto a favore volendo appunto vedere varie cose.
Ingegneria elettronica non vuol dire studiare una "cosa sola" o una sola materia. Evidentemente passare dalla fisica dello stato solido all'analisi e progettazione dei circuiti non è ciò che desidera jhonny. Ingegneria gestionale ha sicuramente un taglio differente.
Ma se non riesci a studiare una sola cosa, perché dovresti riuscire a studiare “un po’ di tutto”?
Se ti interessa progettare un processo produttivo, studia per farlo.
Non cercare scorciatoie o scappatoie. Studia.
Se ti interessa progettare un processo produttivo, studia per farlo.
Non cercare scorciatoie o scappatoie. Studia.