Orientamento università monteroni
Ho deciso di intraprendere fisica all'università di monteroni, provengo da un liceo commerciale. Sono molto portato per la matematica ho sempre avuto dei grandi voti, ma più che altro sono sempre riuscito a capirla. Da qualche tempo mi sono messo a studiare per i fatti miei anche fisica.
Voi che consigli mi date? Ho tutta la buona volontà di riuscirci, ho saputo inoltre, che i test di ammissione per la facoltà di fisica a monteroni sono incentrati su matematica.
Attendo risposta.
Cordiali saluti,
L.Melcarne.
Voi che consigli mi date? Ho tutta la buona volontà di riuscirci, ho saputo inoltre, che i test di ammissione per la facoltà di fisica a monteroni sono incentrati su matematica.
Attendo risposta.
Cordiali saluti,
L.Melcarne.
Risposte
La fisica è diversa dalla matematica! Due sono i modi per approcciarla: 1) quello del liceo, vedendosi il piu delle volte le formule calate dall'alto e sforzandosi solo di capirne la logicità;
2) ammirare il ragionamento che sta alla base della strutturalizzazione di ogni forma, usare la matematica come validissimo alleato per giungere a giusti risultati. Insomma, dalla mia esperienza, la diversità della fisica dal liceo consiste nel fatto che il ragionamento è spiegato alle basi, permettendoti così di rendere proprio il metodo di indagine fisica. Ogni esercizio farà quasi storia a sè: se tu hai solo "imparato le formule", il piu delle volte non capirai; se invece hai fatto tuo il metodo di indagine, ogni esercizio ti sembrerà un piacevole stratagemma.
Io non sopportavo molto la fisica al liceo (soprattutto dinamica e termodinamica), ed era comprensibile dal momento che nel programma vi era lo sfruttamento smodato di funzioni tipo il sen o il cos, che ancora non avevo studiato in trigonometria. Perciò mi sembrava tutto molto macchinoso e così innaturale, a dispetto del nome stesso della materia!
Comunque, conosco molte persone che da matematica poi passano a fisica teorica nella specialistica, questo per dirti che le due materie sono interconnesse ma differenti quanto basta per determinare un cambio di rotta. Ti piacerà? lo scoprirai solo vivendo!
2) ammirare il ragionamento che sta alla base della strutturalizzazione di ogni forma, usare la matematica come validissimo alleato per giungere a giusti risultati. Insomma, dalla mia esperienza, la diversità della fisica dal liceo consiste nel fatto che il ragionamento è spiegato alle basi, permettendoti così di rendere proprio il metodo di indagine fisica. Ogni esercizio farà quasi storia a sè: se tu hai solo "imparato le formule", il piu delle volte non capirai; se invece hai fatto tuo il metodo di indagine, ogni esercizio ti sembrerà un piacevole stratagemma.
Io non sopportavo molto la fisica al liceo (soprattutto dinamica e termodinamica), ed era comprensibile dal momento che nel programma vi era lo sfruttamento smodato di funzioni tipo il sen o il cos, che ancora non avevo studiato in trigonometria. Perciò mi sembrava tutto molto macchinoso e così innaturale, a dispetto del nome stesso della materia!
Comunque, conosco molte persone che da matematica poi passano a fisica teorica nella specialistica, questo per dirti che le due materie sono interconnesse ma differenti quanto basta per determinare un cambio di rotta. Ti piacerà? lo scoprirai solo vivendo!

Grazie gente


X giuliofis: penso che i tarm siano così per quasi tutte le università italiane. Io ho più che altro scritto per approfondire e migliorare la preparazione, entrare è il meno.
[quote=L.Melcarne]i test di ammissione per la facoltà di fisica a monteroni sono incentrati su matematica.
Attendo risposta.
/quote]
Se nel frattempo non è cambiato, si tratta di una prova nazionale basata su 25 (semplicissime) domande di Matematica di base.
Attendo risposta.
/quote]
Se nel frattempo non è cambiato, si tratta di una prova nazionale basata su 25 (semplicissime) domande di Matematica di base.
"L.Melcarne":
Ho deciso di intraprendere fisica all'università di monteroni, provengo da un liceo commerciale. Sono molto portato per la matematica ho sempre avuto dei grandi voti, ma più che altro sono sempre riuscito a capirla. Da qualche tempo mi sono messo a studiare per i fatti miei anche fisica.
Voi che consigli mi date? Ho tutta la buona volontà di riuscirci, ho saputo inoltre, che i test di ammissione per la facoltà di fisica a monteroni sono incentrati su matematica.
Attendo risposta.
Cordiali saluti,
L.Melcarne.
1) Non studiare dai libri delle superiori, cercano di spiegare cose senza gli strumenti adatti e finiscono per creare più confusione che altro. Qualche mese fa è stato accennato questo e penso sia fatto abbastanza bene. Prova a leggertelo, penso sia molto più utile che guardarti qualsiasi libro delle superiori.
2) Fai esercizi di fisica.
Non so esattamente cos'é un liceo commerciale (sono fuori dal liceo da troppo tempo) quindi non saprei quanto sia adatto per fisica. Non tutti i licei preparano adeguatamente alle matemarie scientifiche, eventualmente chiedi al tuo professore cosa potrebbe esserti utile approfondire, oltre a quello che lui fa in classe (un po' di analisi e di algebra lineare può essere utile). Sinceramente mi preoccupa un po' che tu ti debba fare per i fatti tuoi fisica.
Non vorrei sembrare poetico, ma dato che non hai ancora effettivamente iniziata l'università: và dove ti porta il cuore!