Orientamento post-diploma

diplomyx
Buonasera,
Ho conseguito la maturità scientifica e mi sto riflettendo sulla scelta universitaria, anche se mi sto trovando in difficoltà.
L'orientamento che è stato svolto durante l'anno è stato molto superficiale, e visitare le Università, non mi ha affatto chiarito le idee.
Vado subito al punto, all'inizio la mia idea era studiare ingegneria, pensando che avrei scelto un cdl che mi disse l'opportunità di applicare la matematica e la fisica alla realtà.
Tuttavia quando ho visitato università, devo dire che sono rimasto con l'amaro in bocca, non era per nulla credevo.
In primo luogo mi è apparsa troppo settoriale, già dal primo anno si sceglie un ramo altamente specifico.
In secondo luogo ho trovato che nel complesso ingegneria è un corso di laurea troppo tecnico e pratico rispetto a come finora sono stato abituato a studiare.
Spero di non sbagliarmi, ma ho come la sensazione che ingegneria sia più adatta a chi ha fatto un ITIS tecnico e non un Liceo, a essere sincero non penso di essere minimamente adatto a usare cuscinetti o a attaccare microchip a schede madri, forse l'unico ramo teorico ( potrei sbagliarmi di grosso) è ingegneria informatica.
Detto questo mi trovo in grossa difficoltà, penso che ingegneria non faccia per me, spero di non essere troppo pignolo...
Molti continuano a fare pressione sostenendo che in realtà ingegneria sia adatta ai miei interessi in quanto mi piace la matematica e la fisica, ma penso che non si rendano conto della realtà effettiva :| .
Qualcuno di voi ha mai avuto un'esperienza simile?
Non so veramente che decisione prendere, cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta, mi appello alla vostra comprensione.

Risposte
civamb
Non so quale facoltà ti abbiano fatto vedere ma il primo anno é praticamente identico in ogni corso di ingegneria. Totalmente identico al politecnico di Torino ad esempio. Molte volte in questo forum alcuni utenti hanno la percezione dell'ingegneria veramente distorta, neanche fossimo nel 1600. Invece nel 1700 grazie ad ingegneri come Cauchy, Chezy e Coulomb é nata la così detta ingegneria scientifica. L'ingegneria non é pratica ma solitamente, non sempre, si occupa di risolvere problemi che riguardano esigenze pratiche attraverso modelli matematici di varia complessità. Un ingegnere meccanico non toccherà mai un cuscinetto, caso mai lo progetterà applicando la meccanica. Progettare non significa fare della pratica ma risolvere dei problemi per raggiungere un obbiettivo. La stessa ingegneria meccanica pur occupandosi di molti problemi "reali", pratici, non é affatto pratica.
Ingegneria informatica non é l'ingegneria piú "teorica", lo sono anche ingegneria fisica, ingegneria matematica, ingegneria nucleare, ingegneria navale ed altre rispetto, ad esempio, ingegneria edile, ma vale lo stesso discorso fatto in precedenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.