Non ho passato gli esami, cosa mi cinviene fare?

eugenioenrico
Ciao a tutti
Da settembre frequentò fisica, e a dicembre c'è stata la prima sessione d'esami.
Avrei dovuto dare analisi 1, algebra lineare e tif (ovvero un esame basato su mathematica), ma non ne ho passato manco uno, anche a causa della mia indolenza e del poco studio.
Vorrei sapere come mi converrebbe procedere:
1) Mi impegno con i corsi nuovi: meccanica, esperim. e analisi 2, riguardando delle cose vecchie solo quello che è necessario per i nuovi corsi;
2) Riprendo i buchi e lascio perdere i nuovi corsi, concentrandomi per passare a marzo quello che avrei dovuto superare a dicembre.

Grazie in anticipo della risposta!

Risposte
Intermat
"Beesee":
Grazie a tutti per a risposta.
Ho deciso che proverò a seguire i nuovi orsi, riprendendo i concetti che dovrei sapere, perchè altrimenti ho paura di rimanere troppo indietro con gli esami e a lezione farei cose diverse da quelle che studio.

L'unico consiglio che mi sento di dare è questo: se al primo semestre non sei riuscito a superare nemmeno un esame pur preparandoli tutti e tre, trai da questa esperienza una informazione utile: ancora non sei in grado di organizzare il tuo studio per preparare tanti esami in breve tempo quindi, magari, segui tutti e tre i nuovi corsi ma poi, nella prossima sessione, prepara bene solo un paio di esami lasciandotene uno per settembre. Potrebbe non essere una cattiva idea fare meccanica e esperim. (non so cosa sia) lasciandosi analisi II per il prossimo anno e preparando per bene analisi I durante agosto. Se poi questi vanno bene, al secondo appello di settembre ti potresti fare algebra lineare. In ogni caso non pretendere di preparare tre esami insieme, ancora non sei preparato per farlo.

PS: Secondo me è un consiglio utile perché capire i propri limiti (nel preciso momento) permette di gestirsi al meglio e di superare il massimo numero di esami possibile. Ho amici che dopo 5 anni di università sono ancora al 2° anno perché ogni volta pretendono di preparare 3/4 esami ma non ne sono in grado (posto che per passare 4/5 esami in una sessione ci vuole un allineamento astrale, un miracolo divino, poco sonno e tanto stress!).

eugenioenrico
Grazie a tutti per a risposta.
Ho deciso che proverò a seguire i nuovi orsi, riprendendo i concetti che dovrei sapere, perchè altrimenti ho paura di rimanere troppo indietro con gli esami e a lezione farei cose diverse da quelle che studio.

Leonardo9P
Non sono un esperto, anzi! Però fossi in te studierei bene dove so di avere delle lacune, poi a recuperare gli esami. Meglio fare con calma piuttosto che di fretta.

@melia
Un'idea, che, ovviamente, lascia il tempo che trova: che ne dici di concentrarti su entrambe le Analisi?

renat_1
Dipende..il fatto che non li hai passati non significa che non hai capito niente, magari inizia a seguire i corsi e vedi come procede, limitandoti a prendere appunti.
inoltre (questo è un consiglio che mi hanno ripetuto almeno venti volte) la prossima volta ti conviene preparare un esame per volta, da noi quasi tutti i professori tengono 3 appelli ogni semestre, in questo modo puoi spalmare gli esami nell'arco di 2 mesi e mezzo, ma questo credo che accada da per tutto.

HaldoSax
A parere mio ti conviene concentrarti sugli esami non passati anziché concentrarti su quelli nuovi. Altrimenti fatichi il doppio perché non hai le basi adeguate.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.