Molti dubbi sul CDL matematica
Ciao a tutti,
sono una studentessa al primo anno di matematica a Padova, l'anno scorso ho frequentato biologia molecolare, ho dato tutti gli esami con una buona media, poi ho deciso di cambiare perchè sentivo che matematica era più adatta a me. Al liceo sono sempre andata molto bene in matematica, senza dover fare alcuno sforzo. Adesso invece mi ritrovo all'inizio del terzo trimestre senza aver dato alcun esame, ma non perchè non mi sono impegnata. Ammetto che il primo trimestre ho dovuto capire l'ambiente e il metodo di studio, completamente diverso da quello di biologia, ma al secondo trimestre ho deciso di concentrarmi su due delle tre materie per evitare di fare troppe cose e quindi farle male. Ora mi ritrovo dopo 6 mesi senza aver concluso niente e mi chiedo se sto davvero facendo la cosa giusta e se devo solo tenere duro e riprovarci oppure se non sono poi così portata e quindi è meglio cambiare, di nuovo.
Per caso qualcuno è o si è ritrovato in una situzione simile?
Grazie!!!
sono una studentessa al primo anno di matematica a Padova, l'anno scorso ho frequentato biologia molecolare, ho dato tutti gli esami con una buona media, poi ho deciso di cambiare perchè sentivo che matematica era più adatta a me. Al liceo sono sempre andata molto bene in matematica, senza dover fare alcuno sforzo. Adesso invece mi ritrovo all'inizio del terzo trimestre senza aver dato alcun esame, ma non perchè non mi sono impegnata. Ammetto che il primo trimestre ho dovuto capire l'ambiente e il metodo di studio, completamente diverso da quello di biologia, ma al secondo trimestre ho deciso di concentrarmi su due delle tre materie per evitare di fare troppe cose e quindi farle male. Ora mi ritrovo dopo 6 mesi senza aver concluso niente e mi chiedo se sto davvero facendo la cosa giusta e se devo solo tenere duro e riprovarci oppure se non sono poi così portata e quindi è meglio cambiare, di nuovo.
Per caso qualcuno è o si è ritrovato in una situzione simile?
Grazie!!!
Risposte
Matematica del liceo c'entra ben poco con la matematica dell'universitá.
Se puó consolarti, io al primo anno feci a dir tanto 15 crediti ed ero disperata quanto te... dopo di che entrai nell'ottica, mi rimboccai le maniche e tornai sulla cresta dell'onda. Quasi tutti hanno questo momento di sconforto, l'inizio é la parte piú dura perché l'approccio alla materia é qualcosa di completamente nuovo e il metodo é una cosa propria di questo corso di laurea.
Io ti direi di cercare di rivedere i tuoi errori, di magari studiare in compagnia (aiuta e dá coraggio), di andare spesso a ricevimento a chiarire tutti i dubbi... e se a fine anno ti ritrovi ancora con un pugno di mosche forse ti conviene tornare sui tuoi passi.
In bocca al lupo in ogni caso!
Paola
Se puó consolarti, io al primo anno feci a dir tanto 15 crediti ed ero disperata quanto te... dopo di che entrai nell'ottica, mi rimboccai le maniche e tornai sulla cresta dell'onda. Quasi tutti hanno questo momento di sconforto, l'inizio é la parte piú dura perché l'approccio alla materia é qualcosa di completamente nuovo e il metodo é una cosa propria di questo corso di laurea.
Io ti direi di cercare di rivedere i tuoi errori, di magari studiare in compagnia (aiuta e dá coraggio), di andare spesso a ricevimento a chiarire tutti i dubbi... e se a fine anno ti ritrovi ancora con un pugno di mosche forse ti conviene tornare sui tuoi passi.
In bocca al lupo in ogni caso!
Paola
Per prima cosa direi che dipende dal liceo che hai fatto. Se tu hai fatto il classico allora è normale che tu abbia problemi ma con un po' di impegno dovresti recuperare. Se hai fatto lo scientifico ha comunque influito l'anno di biologia.
Senza dubbio l'anno in un corso diverso non aiuta e ci vuole un po' per prendere il ritmo diverso (io per certi versi ancora non l'ho preso e ho quasi finito la triennale in matematica dopo averne presa una in tempo in scienze politiche).
Senza dubbio l'anno in un corso diverso non aiuta e ci vuole un po' per prendere il ritmo diverso (io per certi versi ancora non l'ho preso e ho quasi finito la triennale in matematica dopo averne presa una in tempo in scienze politiche).
in pratica hai abbadonato un corso di studi nel quale riuscivi a passare gli esami? Io non so se posso dire di aver passato una situazione simile. ho passato decentemente tutti gli esami del primo anno di ingegneria, dopodichè sono iniziati i problemi. Ho passato qualche esame del secondo anno e poi mi sono bloccato. Certi esami anche dandoli tutti gli appelli non mi sono riusciti. Ora tenterò con informatica e spero di riuscire bene almeno in quella.
Devi sentirlo tu se pensi di poterci riuscire immagino, 6 mesi possono essere pochi così come possono essere sufficienti per capire se potrai proseguire con quel corso di studi oppure no. Dipende anche da come hai dato gli esami. prima devi dare gli appelli (più appelli dai in generale meglio è.. Odio i professori che limitano l'accesso perchè non hanno voglia di correggere tutti gli scritti). Dopo un po di appelli dovresti riuscire a capire quanto sei migliorata o peggiorata in una materia e se è il caso puoi lasciare perdere e cambiare verso un altro CDL.
cmq l'andamento del liceo è ininfluente. Ho visto persone andare malissimo alle superiori e poi prendere le lodi all'università così come ho visto gente che al liceo aveva tutti 10 e lode (e 100 con lode al diploma). e poi fallire all'università. Più che questioni di capacità l'università è anche una questione psicologica secondo me. Devi avere la mentalità giusta. Poi ci sono mille fattori (mettici 3 ore di viaggio tutti i giorni, sei hai un lavoro ecc, compagni di uni gentili oppure infingardi) che possono influenzare.
Devi sentirlo tu se pensi di poterci riuscire immagino, 6 mesi possono essere pochi così come possono essere sufficienti per capire se potrai proseguire con quel corso di studi oppure no. Dipende anche da come hai dato gli esami. prima devi dare gli appelli (più appelli dai in generale meglio è.. Odio i professori che limitano l'accesso perchè non hanno voglia di correggere tutti gli scritti). Dopo un po di appelli dovresti riuscire a capire quanto sei migliorata o peggiorata in una materia e se è il caso puoi lasciare perdere e cambiare verso un altro CDL.
cmq l'andamento del liceo è ininfluente. Ho visto persone andare malissimo alle superiori e poi prendere le lodi all'università così come ho visto gente che al liceo aveva tutti 10 e lode (e 100 con lode al diploma). e poi fallire all'università. Più che questioni di capacità l'università è anche una questione psicologica secondo me. Devi avere la mentalità giusta. Poi ci sono mille fattori (mettici 3 ore di viaggio tutti i giorni, sei hai un lavoro ecc, compagni di uni gentili oppure infingardi) che possono influenzare.