Matematica pura o ingegneria?padova?pisa?..altre?

Sk_Anonymous
FRENA FRENA.....a matematica c'è MOLTA informatica?...ma dove?...c'è sicuramente un esame di programmazione ma mettiti bene in testa che te la spiegano. Non si tratta di saper usare windows ma di saper programmare; t mettono davanti ad un editor e ti insegnano a programmare in c (solitamente è questo il linguaggio + insegnato) e i programmi che dovrai creare sono quasi sicuramente volti a risolvere problemi matematici usando i metodi dell'analisi numerica. Ho capito bene sei indecisa tra matematica e ingegneria?....poi scrivi che preferiresti la matematica pura e non quella applicata. Ad ingegneria tolte le analisi e geometria è TUTTA matematica applicata. Conclusione non iscriversi a matematica per paura di un esamino di programmazione mi sembra assurdo....la programmazione x chi pensa matematico risulta abbastanza naturale quindi non ti spaventare.....dove studiare matematica?....gente + esperta d me t risponderà

non fare caxxate.....a te piace matematica....fai matematica!!!!!

ciao

Risposte
Maxos2
1) Per data ufficiale di fondazione Bologna è la più antica del mondo.

2) Università nel mondo antico non ne esistevano, l'istituzione universitaria è tipica della rinascita europea del XI secolo, come unione spontanea di studenti-professori (anche contemporaneamente).

3) In realtà le date ufficiali non rispecchiano né il periodo di reale splendore del fenomeno, né il momento esatto (difficilmente definibile) della loro formazione.

4) Ovviamente oggi come oggi e soprattutto in Italia, l'antichità della singola università non determina in alcun modo la bontà della sua offerta didattica.

5) Senz'altro però la tradizione (laddove ci sia e in Italia non ce n'è tanta) da la possibilità di perfezionare la propria qualità.

Platone2
"KhsyoII":
Noto con dispiacere che l'unversità di Bologna non viene nominata mai... Non dimentichiamoci dell'universtà più antica del mondo...


Del mondo, sei sicuro?
So anch'io con certezza che e' stata la prima universita' italiana, ma sei sicuro che in europa settentrionale, o, chesso', in Grecia non ce ne fossero gia' da prima?
E comunque, la "datazione" di un universita' conta solo relativamente. Ho sentito parlare poco bene, di alcune specifiche facolta' (sia bene inteso), dell'unibo.

Platone

Platone2
"martina.gentilin":


...so che esiste(a pisa e ad oxford s enon sbaglio) la facoltà di logica..che dite è una cosa totalmente diversa??


Non ho letto la quarantina di post che seguono quello di martina, quindi se ne avete gia' parlato abbiate la gentilezza di non mandarmi a quel paese. Io studio a Pisa, ma della facolta' di Logica non ne ho mai sentito parlare.
Martina, da dove hai preso questa informazione.

Platone

tecnos1
"fireball":
Bene bene... Anche quest'anno, ecco lo studente
con il classico dilemma:
"Matematica o Ingegneria? Questo è il problema!"

E allora, rispondo io, indirizzati su:

Matematica per le Scienze dell'Ingegneria - Politecnico di Torino

Ingegneria Matematica - Politecnico di Milano

Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi - Università di Roma "Tor Vergata".

Sono più o meno tutti equivalenti, anche se il primo
corso è una laurea in Scienze Matematiche e non
in Ingegneria. L'ultimo invece è secondo me
quello che più propriamente si può considerare
una laurea in Ingegneria, ed è il corso che frequento
io, di cui sto per iniziare il secondo anno.
Se sei indecisa tra Ingegneria e Matematica
le soluzioni migliori, a mio avviso, sono Ingegneria
Matematica e Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi.

Se vuoi informazioni sul mio corso di laurea:

http://www.uniroma2.it/ppg/ims/

Per i primi due corsi invece, vedi:

http://calvino.polito.it/

http://www.mate.polimi.it/

Per te che sei di Vicenza comunque ti consiglio
Ingegneria Matematica, per una questione di vicinanza.


Con matematica per le scienze dell'ingegneria di Torino ( corso in scienze matematiche ) è possibile iscriversi senza debiti formativi alla laurea specialistica in ingegneria matematica del polimi, per chi volesse un piano di studi con maggiori possibilità di scelta in ambiti matematici...
Non abbiate paura a spostarvi per le vostre passioni...

IgnoranteInMate
anche io inizio a confrontarmi con la scelta dell'uni e sinceramente non ne ho la più pallida idea. Detto qsto qllo che VOI(studenti, professori o semplicemente appassionati di qsto forum) dovete fare per aiutare martina.gentilin o altri sarebbe fare un breve elenco delle università in cui si studia meglio matematica(e possibilmente si hanno sbocchi lavorativi).poi ognuno si informa su qlle università e vede quali uni tengono corsi che più rispondono alle proprie inclinazioni...avere una campo ristretto su cui scegliere rende tutto più facile!! :wink:

HoratioSaggioBianco
"KhsyoII":
Noto con dispiacere che l'unversità di Bologna non viene nominata mai... Non dimentichiamoci dell'universtà più antica del mondo...


l'università più antica del mondo quindi....?

KhsyoII
Noto con dispiacere che l'unversità di Bologna non viene nominata mai... Non dimentichiamoci dell'universtà più antica del mondo...

tecnos1
Peccato che sono proprio i professori di Pisa ad aver deciso la possibilità di consentire il conseguimento della laurea specialistica in matematica anche con la triennale in ingegneria aerospaziale. Non credo che una decisione del genere sia stata autorizzata da alcuni studenti o dalla segreteria dell'università!

cavallipurosangue
Non ti dimenticare che sono proprio i prof che lo dicono... :roll: Io per conto mio non ne saprei molto...

tecnos1
Ci mancherebbe! :-D
Permettimi di dirti che caso mai se tu a giudicare in base ai nomi e non al contenuto, visto che non è del tutto corretto comparare corsi semestrali con altri annuali....per di più è evidente la differenza del numero dei crediti e non parliamo di 4-5! :shock:
Inoltre è chiaro il riferimento al corso di ingegneria aerospaziale ( non tutte le ingegnerie ).
La presunzione non è certo la mia visto che mi limito a riferire ( e non contesto ) scelte fatte da docenti universitari che sicuramente sapranno meglio di me la situazione specifica. Inoltre, in tutta sincerità, credo che l'esperienza didattica di un docente universitario sia superiore a quella di uno studente e se permettono questo passaggio un motivo ci sarà :wink:

cavallipurosangue
Vabbè pensa un pò cosa ti pare... Visto che per te il nome conta più del contenuto. Comunque spero davvero che non ci si faccia incantare da questa cosa e si pensi che sia possibile intraprendere lauree specialistiche in matematica con una triennale in ingegeria, qualunque essa sia. L'impostazione ed il punto di vista da cui si affrontano certe tematiche è completamente diverso da quello usato a matematica...

P.S.: Non ti sembra percaso un pò presuntuoso giudicare i vari corsi di laurea soltanto guardando cosa c'è scritto sul piano di studio...? Non credi che chi c'è vicino magari possa toccare con mano una certa situazione...? :roll:
P.P.S.: Chiariamo nessun tipo di rancore, la mai voleva solo essere una banale curiosità. :wink:

tecnos1
In questo caso mi riferivo solo ad esami con la denominazione MAT, senza elencarne altri a sfondo modellistico....

tecnos1
A quanto vedo si nota che al primo anno vi sono 12 crediti di analisi 1 e 12 di geometria. Al secondo anno ( e come ho già scritto in precedenza mi riferisco al curriculum generale ) troviamo 12 crediti di meccanica razionale (1 e 2), 12 crediti di analisi matematica 2. Come noterai fra gli esami a scelta consigliati (12 crediti)risultano metodi numerici per l'ingegneria,equazioni differenziali e calcolo delle variazioni.
Mi viene il sospetto che i corsi di analisi sono annuali..e anche geometria... e meccanica razionale. Trai pure le tue conclusioni ma come potrai leggere benissimo sul sito della facoltà di matematica non sono io a "raccontare" che con la triennale in ingegneria aerospaziale puoi iscriverti senza debiti alla specialistica in matematica, forse saranno alcuni dei tuoi docenti :-D :-D .

wedge
"cavallipurosangue":
ma ti prego non mi venir a raccontare che con una laurea in ingegeneria, a maggior ragione aerospaziale, sei in grado di affrontare una specialistica in matematica... :wink:


già.
io non penso che i professori di Pisa siano pazzi furiosi... ma evidentemente c'è qualcosa di insolito che non ha riscontro nelle altre università. per dire: un triennalista in Fisica (che si fa credo 50 crediti di MAT più un bel po' di FIS/02 ossia "Fisica Teorica e Modelli Matematici") a Milano viene ammesso al +2 in Matematica con dei debiti che possono essere attenuati, ma non eliminati del tutto, con degli esami a scelta "mirati". (una ragazza di mia conoscenza aveva chiesto informazioni - poi rinunciò).

cavallipurosangue
Dirò l'ultima cosa e basta, tanto per non confondere ulteriormente le idee. Se si guarda bene il piano di studi di ing. aerospaziale, si nota che in totale i crediti "matematici" sono 24 al primo anno con analisi 1 e geometria. Nel secondo anno poi ci sono altri 12 crediti per chi segue il curriculum generale, con analisi 2, mentre per chi segue quello applicativo ce ne sono solo 6...
Per quanto riguarda invece il mio corso si nota che ci sono 24 crediti concentrati solo al primo anno con matematica 1 e matematica 2... Ora se uno è attento nota subito che i nomi di tali materie sono "alquanto" diversi... In effetti matematica 1 rappresenta l'unione di analisi 1 e 2, ossia tutto dagli insiemi fino agli integrali multipli, comprendendo anche le eq. differenziali, il tutto per un esame semestrale. In matematica 2 invece si concenta geometria, algebra lineare e statistica... anche questo semestrale... trai le tue conlusioni da solo, ma ti prego non mi venir a raccontare che con una laurea in ingegeneria, a maggior ragione aerospaziale, sei in grado di affrontare una specialistica in matematica... :wink:

tecnos1
Sarà anche pazzesco...vorrà dire che i docenti dell'università di Pisa di ingegneria e matematica sono dei pazzi furiosi.

Certo ,la mia voleva essere un'alternativa sulla base del titolo che la ragazza ha dato alla discussione. Sinceramente è in contraddizione con il contenuto del messaggio,in quanto il termine ingegneria non è certamente sinonimo di matematica applicata..

Sk_Anonymous
ma gli vogliamo incasinare ancora d + le idee?......fare la triennale in ingegneria aerospaziale e la specialistica in matematica....pazzesco.....

Marco831
Si, fin qui ci sono, ma non capisco il senso della triennale in ingegneria aerospaziale. Se lei non vuole studiare matematica applicata, figuriamoci ingegneria aerospaziale!

tecnos1
"Marco83":
Non mi è chiaro come sia entrata in gioco ingegneria aerospaziale... Cosa diavolo ha a che vedere con matematica o ingegneria matematica (ed equivalenti)?

Considerando che ing matematica (ed equivalenti) è la più "astratta" tra le ingegnerie e cio nonostante potrebbe darsi che questo livello di astrazione non sia sufficiente a soddisfare le aspettative di martina.gentilin io lascerei fuori dalla porta tutte le altre ingegnerie.


E' entrata in gioco vista la possibilità ( a Pisa ) di fare la triennale in ingegneria aerospaziale e la specialistica in matematica senza debiti formativi...

Su questo punto le converrebbe farsi la triennale in matematica al Polito.

tecnos1
"cavallipurosangue":
Volevo precisare solo una cosa, ad onor del vero, non capisco come si possa fare la specialistica in matematica con la triennale in ing. aerospaziale... Io conosco non di persona, ma da molto vicino il corso in questione ( a pisa si intenda...) e ti posso assicurare che non è neanche ritenuto il corso piu impegnativo... 8-) :roll:



Si ma bisogna precisare che nella facoltà di Pisa, ingegneria aerospaziale ( parlo del triennio e in entrambi i casi di orientamento generale ) ha il doppio di crediti matematici rispetto ad ingegneria meccanica!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.