Matematica pura o ingegneria?padova?pisa?..altre?

Sk_Anonymous
FRENA FRENA.....a matematica c'è MOLTA informatica?...ma dove?...c'è sicuramente un esame di programmazione ma mettiti bene in testa che te la spiegano. Non si tratta di saper usare windows ma di saper programmare; t mettono davanti ad un editor e ti insegnano a programmare in c (solitamente è questo il linguaggio + insegnato) e i programmi che dovrai creare sono quasi sicuramente volti a risolvere problemi matematici usando i metodi dell'analisi numerica. Ho capito bene sei indecisa tra matematica e ingegneria?....poi scrivi che preferiresti la matematica pura e non quella applicata. Ad ingegneria tolte le analisi e geometria è TUTTA matematica applicata. Conclusione non iscriversi a matematica per paura di un esamino di programmazione mi sembra assurdo....la programmazione x chi pensa matematico risulta abbastanza naturale quindi non ti spaventare.....dove studiare matematica?....gente + esperta d me t risponderà

non fare caxxate.....a te piace matematica....fai matematica!!!!!

ciao

Risposte
Sk_Anonymous
...esiste un prog per rimpicciolire le gif animate?...se la modifico con paint non "gira" +.....

ps sbaglio o l'orologio va 1 ora indietro?.....

Fioravante Patrone1
conocrdo con fireball, l'avatar è ingombrante
e, poi:

1. supera le dimesioni max di pixel in larghezza (70 pixel): è 250 pixel
2. supera le dimesioni max di pixel in altezza (70 pixel): è 388 pixel
3. supera le dimesioni max di byte (10 kB): è di 351 kB

questo è almeno quanto leggo nelle regole per l'avatar e dal file di leonardo12345

fireball1
Scusa Leonardo... Potresti rimpicciolire il tuo avatar?
Oppure, ancora meglio, eliminarlo? Almeno per me,
il topic è diventato illeggibile... Poi connettendomi col
GPRS devo aspettare mezz'ora prima che si carichino
tutti gli avatar affiancati a tutti i tuoi post in questo topic...

Sk_Anonymous
"martina.gentilin":
il problema leonardo è che io ho le idee chiarissime su quello che voglio fare...


scusa se te lo dico ma quando ho deciso di iscrivermi a ing meccanica non mi importava nulla di cosa facessero a fisica o a chimica.....se hai le idee chiare non tirare in ballo 100000 di facoltà.....hai scelto una?.....parliamo di quella.....non l'hai scelta? sceglila e poi ne parliamo....

Marco831
Non mi è chiaro come sia entrata in gioco ingegneria aerospaziale... Cosa diavolo ha a che vedere con matematica o ingegneria matematica (ed equivalenti)?

Considerando che ing matematica (ed equivalenti) è la più "astratta" tra le ingegnerie e cio nonostante potrebbe darsi che questo livello di astrazione non sia sufficiente a soddisfare le aspettative di martina.gentilin io lascerei fuori dalla porta tutte le altre ingegnerie.

Adesso però qualche domanda di chiarimento per martina.gentilin è dovuta.

Tu dici che ti interessi di matematica astratta e filosofia, poi dici che faresti matematica per avere a che fare con storia della matematica, teoremi e limiti. Sinceramente questa affermazione mi disorienta alquanto. In qualsiasi facoltà universitaria dove vi sia un esame di matematica si ha a che fare con limiti e teoremi, tantopiù in una facoltà incentrata sulla matematica a prescindere dal fatto che sia matematica, matematica applicata o ingegneria matematica.

Passando alla storia della matematica, direi che è un po riduttivo farti svariati anni di matematica vera per poi diventare uno storico (personalmente mi sembrerebbe di aver buttato via tempo e fatica).

Venendo al dilemma filosofia/matematica, dati gli argomenti di cui ti interessi ti consiglierei di leggerti quest'intervista:

http://www.vialattea.net/odifreddi/

Tra l'altro nei tuoi interventi sei uscita con il nome della Bocconi. Mi dico cosa centra la Bocconi in questo marasma? Li si fanno solo discipline a sfondo economico-commerciale.

Appena mi chierirai un po di questi dubbi vedrò di darti il mio parere.

fireball1
Per wedge.

1) Il fatto di avere esami da 5 crediti a IMS è una "buffonata"
(feci la stessa tua domanda ad un tutor e mi rispose più o meno così),
nel nostro particolare caso non è vero che l'impegno
è proporzionato al numero di crediti, sono gli esami
che sono molto suddivisi e varie altre cose.

2) Già un'altra volta, mi pare, mi avevi
detto "ma che ti pagano per fare pubblicità al tuo corso?",
in tono sì scherzoso, ma facendo sembrare che io fossi
uno spammer che pubblicizzasse IMS senza criterio.
Posso dirti che anche a me, all'inizio, impressionava
questo fatto di tantissimi esami, 4 periodi didattici etc.,
ma poi mi ci sono abituato e devo dire onestamente
che mi trovo molto bene; io trovo questo corso fantastico,
ma voglio che sia chiaro che non promuovo IMS
né faccio vaticinii, poi continuate a pensare come volete...

cavallipurosangue
Volevo precisare solo una cosa, ad onor del vero, non capisco come si possa fare la specialistica in matematica con la triennale in ing. aerospaziale... Io conosco non di persona, ma da molto vicino il corso in questione ( a pisa si intenda...) e ti posso assicurare che non è neanche ritenuto il corso piu impegnativo... 8-) :roll:

Sk_Anonymous
"martina.gentilin":
ah...volevo anche chiedere meglio sui professori..
so che da classe a corso sono differenti...e so che si può sempre beccare il bastardo o l'ingenuo o la persona che ti da il cuore..forse non dovrei prendere in considerazione i professori...e fare la mia scelta...ma penso che una figura davanti che ama il suo lavoro ti fa operare il doppio..
..a padova ho veramente trovato prof disponibili..penso che sarebbe un piacere ascoltarli...invece in un'altra facoltà di padova..non dico quale...ho trovato prof parecchio giovani che durante una gara hanno parlato solo di ceretta e calze a rete..niente in contrario...ma preferisco il coinvolgimento di quelli di mate...
...in piu'...parlando specialmente con quelli di pisa e se vogliamo quelli della bocconi...non c'è un ambiente un po' troppo autoritario????? grazie ancora


i prof bravi li trovi ovunque, gli incapaci ovunque, gli stronzi ovunque, etc etc ovunque....è il nome dell'uni che conta...

Sk_Anonymous
"martina.gentilin":
ingegneria aerospaziale??...cioè?...sono molto ignorante sull'argomento..vi ringrazio veramente tutti per l'aiuto che mi state fornendo...

...grazie anche a tutti coloro che hanno sfatato il problema di informatica...

..adesso:io posso anche fare sia ingegneria sia matematica...ma devo chiedervi se potete spiegarmi meglio i corsi...a matematica pura penso ci siano corsi incentrati su storia della matematica,teoremi,limiti ecc. invece nella applicata ci sia un metodo matematico su problemi pratici di fisica,chimica e biologia...mi sbaglio?
a me interessa molto filosofia...come si è visto dal mio interessamento sulla possibilità di una quarta dimensione spaziale..adoro le questioni del tipo:luce,onda o materia?...forse dovrei lanciarmi su logica nonstante lintrovabile occupazione??...esattamente che cosa farei dopo matematica pura??



noi ti possiamo dare tutti i consigli di questo mondo.....se tu avessi le idee chiare....passi da matematica a ingegneria a logica a filosofia e adesso ci mettiamo pure ing aerospaziale (che se nn ti piace ti fa un c**o come una casa perchè dopo nucleare è l'ing + tosta) :-D .......lo so che sei confusa...anche io lo ero...però il mio sogno ha prevalso....il tuo?

tecnos1

tecnos1
In effetti definirle "sbalorditive possibilità occupazionali" mi sembra eccessivo....

Per quanto riguarda Pisa bisogna ricordare che i corsi di analisi,geometria,meccanica razionale,metodi numerici, calcolo delle variazioni, equazioni differenziali..sono corsi annuali....

wedge
"leonardo12345":

non fare caxxate.....a te piace matematica....fai matematica!!!!!


quoto leonardo!
sulle "sbalorditive opportunità occupazionali" offerte da ingegneria matematica frenerei un po' (ora verrò assalito da qualcuno :-D ) , stai tranquilla che un matematico bravo non rimane disoccupato e non va necessariamente ad insegnare. forse con la teoria dei gruppi si campa un po' meno che con la matematica finanziaria... ma ad esempio lo sviluppo di forme di crittografia è spesso in mano ad algebristi. quindi... fai ciò che ti senti!

al di là di tutta la retorica pubblicitaria delle università interessate, anche su ingegneria dei modelli e dei sistemi avrei alcuni dubbi, in particolare sull'organizzazione del corso di studi (quattro periodi l'anno e 36 esami da 5 crediti nel corso della triennale non mi sembrano un capolavoro didattico). qui potrà chiarire Fireball.

infine una laurea in logica temo sia molto più vicina ad una in filosofia che ad una matematica, ma non saprei esattamente visto che non ne avevo mai sentito parlare. lì si che potresti poi chiederti "cosa faccio dopo?". cosa fa un laureato in logica?

il fatto che alla specialistica di Pisa in matematica ammettano laureati in Fisica o in Ingegneria Aerospaziale senza debiti formativi (in topologia, algebra, teoria dei numeri) mi sembra sorprendente, ma tant'è.

tecnos1
Quoto in pieno fireball...
Molto valido l'abbinamento della triennale al polito e la biennale al polimi...

fireball1
Bene bene... Anche quest'anno, ecco lo studente
con il classico dilemma:
"Matematica o Ingegneria? Questo è il problema!"

E allora, rispondo io, indirizzati su:

Matematica per le Scienze dell'Ingegneria - Politecnico di Torino

Ingegneria Matematica - Politecnico di Milano

Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi - Università di Roma "Tor Vergata".

Sono più o meno tutti equivalenti, anche se il primo
corso è una laurea in Scienze Matematiche e non
in Ingegneria. L'ultimo invece è secondo me
quello che più propriamente si può considerare
una laurea in Ingegneria, ed è il corso che frequento
io, di cui sto per iniziare il secondo anno.
Se sei indecisa tra Ingegneria e Matematica
le soluzioni migliori, a mio avviso, sono Ingegneria
Matematica e Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi.

Se vuoi informazioni sul mio corso di laurea:

http://www.uniroma2.it/ppg/ims/

Per i primi due corsi invece, vedi:

http://calvino.polito.it/

http://www.mate.polimi.it/

Per te che sei di Vicenza comunque ti consiglio
Ingegneria Matematica, per una questione di vicinanza.

tecnos1
Se la tua indecisione è totale puoi sempre fare entrambe,ovvero la triennale in ingegneria aerospaziale a Pisa e poi la specialistica in matematica, sempre nella stessa università. Fra l'altro gli ingegneri aerospaziali possono accedere a matematica senza debiti formativi!

http://www.dm.unipi.it/cluster-pages/se ... sso-sp.htm

tecnos1
Si, ma perchè è il mercato che lo richiede, non a caso si possono fare tesi in branche della matematica pura in quanto il piano di studi è ricco di corsi teorici...

Sk_Anonymous
"tecnos":
poi è ovvio che nel lavoro sarà per la maggior parte applicata nella maggior parte dei casi.


hai ragione...ma è proprio quello che lei non vuole

tecnos1
"trattandosi di ingegneria......direi.....SI!!!! "

Non è affatto vero, al politecnico di Torino è un corso di scienze matematiche, non di ingegneria. La specialistica è in modellistica matematico fisica per l'ingegneria(in entrambi i politecnici )! Nel corso c'è molta matematica pura, poi è ovvio che nel lavoro sarà per la maggior parte applicata nella maggior parte dei casi.

Sk_Anonymous
"martina.gentilin":
... visitando un po' le domande di questo forum ho visto che quasi tutti quelli che vogliono fare mate sanno già fare i programmatori..


non è vero...il mio amico ha imparato la programmazione all'univ....è uscito dallo scientifico


..secondo problema:dopo che speranza c'è di trovare lavoro??non ho intenzione di diventare insegnante di matematica prima di 55 anni...e so benissimo che in italia i settori di ricerca sono nulli...che posso fare dopo anche se andassi all'estero?


il mio prof di analisi numerica lavora all'INSEAN che è l'istituto di architettura navale...la mia prof del liceo prima di mollare tutto e fare la prof (voleva farsi una famiglia) lavorava all'alenia spazio....

oltre a matematica pura c'è però ingegneria matematica...offerta di lavoro alle stelle(e anche qua però non ho capito bene quale sarebbe il lavoro)...matematica solo applicata...


trattandosi di ingegneria......direi.....SI!!!!


...premetto che mi piace di più la non applicata...


fai matematica....perchè hai ancora dubbi?


...so che esiste(a pisa e ad oxford s enon sbaglio) la facoltà di logica..che dite è una cosa totalmente diversa??


ecco quella si che è di dubbia utilità...per il futuro intendo

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.