Matematica: Pisa o Firenze
Ci siamo: è venuto il momento. Anch'io come tanti sono pronto per dare il mio contributo a questa serie interminabile di domande su " è meglio x o y?".
È quindi nel rispetto della tradizione vi pongo il quesito che neanche Amleto si figurava mentre fissava il teschio del giullare negli occhi.
Ritornando sul serio, non ho particolari dettagli su chi abbia i migliori professori o gli orari più flessibili o la mensa migliore etc, etc, etc...
L'unica limitazione è che io abito a Firenze e dovrei quindi fare il pendolare e (forse) in futuro pensare a prendere una stanza da qualche parte per non passare 3 anni a svegliarmi alle 7:00.
Volevo quindi chiedere a qualche buon'anima un consiglio spassionato che mi convinca o mi dia delle buone ragioni per allontanarmi dal mio letto alle 7 di mattina. Edit:----> tipo questa notizia http://www.unipi.it/index.php/unipinews/item/312-pisa-al-top-tra-le-universit%C3%A0-italiane
Accorrete numerosi
Edoardo
È quindi nel rispetto della tradizione vi pongo il quesito che neanche Amleto si figurava mentre fissava il teschio del giullare negli occhi.
Ritornando sul serio, non ho particolari dettagli su chi abbia i migliori professori o gli orari più flessibili o la mensa migliore etc, etc, etc...
L'unica limitazione è che io abito a Firenze e dovrei quindi fare il pendolare e (forse) in futuro pensare a prendere una stanza da qualche parte per non passare 3 anni a svegliarmi alle 7:00.
Volevo quindi chiedere a qualche buon'anima un consiglio spassionato che mi convinca o mi dia delle buone ragioni per allontanarmi dal mio letto alle 7 di mattina. Edit:----> tipo questa notizia http://www.unipi.it/index.php/unipinews/item/312-pisa-al-top-tra-le-universit%C3%A0-italiane
Accorrete numerosi
Edoardo
Risposte
Mi spiace rispondere così in ritardo, perché tutto sommato avrei potuto dare informazioni piuttosto importanti. Comunque, ci tengo a dire la mia anche a questo punto della discussione.
Io studio matematica a Firenze, triennale. Personalmente, trovo che come corso di laurea sia organizzato molto bene, con un discreto equilibrio fra i vari settori scientifico-disciplinari. Non sarà l'eccellenza, probabilmente, ma non credo per niente che la qualità sia così bassa da permettere a cani e porci di andare avanti tranquillamente.
Conosco persone che da Pisa sono venute a Firenze nel medesimo corso di laurea e, comunque, non hanno manifestato nessun sentimento di meraviglia per maggiore semplicità o difficoltà.
Riguardo Ingegneria, non so niente, ma del resto non è il mio campo.
Io studio matematica a Firenze, triennale. Personalmente, trovo che come corso di laurea sia organizzato molto bene, con un discreto equilibrio fra i vari settori scientifico-disciplinari. Non sarà l'eccellenza, probabilmente, ma non credo per niente che la qualità sia così bassa da permettere a cani e porci di andare avanti tranquillamente.
Conosco persone che da Pisa sono venute a Firenze nel medesimo corso di laurea e, comunque, non hanno manifestato nessun sentimento di meraviglia per maggiore semplicità o difficoltà.
Riguardo Ingegneria, non so niente, ma del resto non è il mio campo.
Su questo sono perfettamente in linea. Se comunque si tratta di un cdl buono come può essere Pisa o Firenze penso che portare a termine anche la magistrale nello stesso ateneo sia consigliabile.
di niente!
in bocca al lupo per tutto
per concludere, al di la' delle divergenze fra me e luca lussardi, credo che anche lui concordi con me nel dire che fare un anno da una parte e il resto da un'altra (volontariamente ed in maniera programmatica, e non a causa di un imprevisto che ti costringe al cambiamento) sia una follia. Per quanto riguarda fare 3 da una parte e 2 dall'altra questo e' tutto un altro discorso (anche se va detto che le magistrali spesso danno per scontato le conoscenze date alla triennale nello stesso posto, e non un sottoinsieme noto a tutte le triennali)
in bocca al lupo per tutto
per concludere, al di la' delle divergenze fra me e luca lussardi, credo che anche lui concordi con me nel dire che fare un anno da una parte e il resto da un'altra (volontariamente ed in maniera programmatica, e non a causa di un imprevisto che ti costringe al cambiamento) sia una follia. Per quanto riguarda fare 3 da una parte e 2 dall'altra questo e' tutto un altro discorso (anche se va detto che le magistrali spesso danno per scontato le conoscenze date alla triennale nello stesso posto, e non un sottoinsieme noto a tutte le triennali)
buono, questa è una risposta molto più completa e proprio quello di cui avevo bisogno, grazie per le opinioni e per i consigli molto gentili entrambi 
Edoardo

Edoardo
probabile
ripeto non posso parlare che per sentito dire di matematica di pisa
per quanto riguarda ingegneria e' un altro discorso
conosco moltissimi studenti di firenze che dopo la triennale sono venuti a pisa perche' la didattica non li soddisfaceva, trovando a loro dire "tutto un altro mondo"
ripeto non posso parlare che per sentito dire di matematica di pisa
per quanto riguarda ingegneria e' un altro discorso
conosco moltissimi studenti di firenze che dopo la triennale sono venuti a pisa perche' la didattica non li soddisfaceva, trovando a loro dire "tutto un altro mondo"
Mi dispiace ma sono in completo disaccordo con la tua visione dell'ateneo di Pisa. Non è assolutamente vero che ci sono sostanziali differenze rispetto a Firenze. Credo che ci sia un po' di egocentrismo degli studenti che studiano a Pisa, come se fosse il centro dell'università italiana.
@luca.lussardi:io non parlo affatto della qualita' dei professori, non mi permetterei mai (essendo un esemplice studente non mi ritengo certo al livello di giudicare un professore in quanto studioso). Mi riferisco invece ala qualita' della didattica, che e' influenzata in minima parte dalla qualita' dei professori in quanto persone-edotti-ricercatori, ma invece da una miriade di altri fattori piu' o meno collaterali.
per quanto riguarda incentiveman... Ti ripeto che e' una pazzia: i corsi saranno diversi, l'approccio sara' diverso, la difficolta' sara' diversa (e' noto che coloro che non ce la fanno a pisa vanno a firenze o a siena e finiscono tranquilli).
A meno di imprevisti e' meglio iscriversi ad un ateneo e portarvi a termine almeno la triennale
E comunque il problema della burocrazia non e' certo il numero di ore che ci spendi, ma la possibilita' che alla fine ti venga riconosciuto solo il 10 % degli esami che hai dato
per il resto finisco di parlare di matematica perche' sono uno studente di ingegneria, posso parlare dell'ateneo quindi, e solo per esperienza di seconda mano di matematica
per quanto riguarda incentiveman... Ti ripeto che e' una pazzia: i corsi saranno diversi, l'approccio sara' diverso, la difficolta' sara' diversa (e' noto che coloro che non ce la fanno a pisa vanno a firenze o a siena e finiscono tranquilli).
A meno di imprevisti e' meglio iscriversi ad un ateneo e portarvi a termine almeno la triennale
E comunque il problema della burocrazia non e' certo il numero di ore che ci spendi, ma la possibilita' che alla fine ti venga riconosciuto solo il 10 % degli esami che hai dato
per il resto finisco di parlare di matematica perche' sono uno studente di ingegneria, posso parlare dell'ateneo quindi, e solo per esperienza di seconda mano di matematica
Interessanti risposte; dzcosimo è così difficile riuscire a passare da una città ad un'altra pur frequentando lo stesso corso?
capisco che ci possano essere cambiamenti con la didattica in classe ma alla fine mi trovo sempre da solo a casa a studiare, il più del lavoro penso che dovrò farlo da solo che sia a Firenze o a Pisa questo non cambia. Per la burocrazia ti do subito ragione, non oso pensare a quante ore potrei perdere tra uffici e in treno tra Pisa e Firenze. Hai già fatto tu questa esperienza del trasferimento?
Luca grazie di questa speranza che mi stai dando, molto gentile a non smontare i miei progetti per l'anno venturo
capisco che ci possano essere cambiamenti con la didattica in classe ma alla fine mi trovo sempre da solo a casa a studiare, il più del lavoro penso che dovrò farlo da solo che sia a Firenze o a Pisa questo non cambia. Per la burocrazia ti do subito ragione, non oso pensare a quante ore potrei perdere tra uffici e in treno tra Pisa e Firenze. Hai già fatto tu questa esperienza del trasferimento?
Luca grazie di questa speranza che mi stai dando, molto gentile a non smontare i miei progetti per l'anno venturo

Non penso per niente che Pisa sia "così migliore". Il corso di laurea in matematica è un corso che, se hai professori e ricercatori validi e aggiornati, puoi fare bene ovunque. Pisa ha un po' questa fama e questa aurea magica che le gira attorno, ma di sostanzialmente diverso c'è ben poco. Io conosco vari professori sia di Pisa, statale e normale, sia di Firenze e posso garantire sul fatto che non vedo grosse differenze di qualità. L'unica differenza ci può stare se uno è in Normale, perché segue dei corsi aggiuntivi rispetto a quelli che frequenta in università con gli altri studenti.
No questo assolutamente no, nessun dubbio, una volta fatta una scelta cambiare al secondo anno significa fondamentalmente perdere tutto quello che e' stato fatto.
Spero che ti basti la risposta secca perche' le motivazioni sia didattiche sia burocratiche, per quanto a dir poco enormi in entrambi i casi, sono piuttosto difficili da spiegare ad uno che non e' ancora nel campo.
Infine si', pisa e' "cosi' migliore".
Spero che ti basti la risposta secca perche' le motivazioni sia didattiche sia burocratiche, per quanto a dir poco enormi in entrambi i casi, sono piuttosto difficili da spiegare ad uno che non e' ancora nel campo.
Infine si', pisa e' "cosi' migliore".
si ma il senso della domanda che mi pongo io è: "Pisa è così migliore(anche per le cose più banali) di Firenze?" i corsi del primo anno sono così fondamentali da dover per forza dire che la scelta della città è ciò che segnerà il mio studio da qui a 5 anni? Dopo tutto sono sempre lo stesso corso, se frequento il primo anno a Firenze posso sempre "rimediare" il prossimo anno

io abito A pontedera e prendevo il treno alle 7 e 5 (quindi forse io e te b.o. ci conosciamo
), ora vado in macchina
comunque pisa magari non e' la migliore di italia(probabilmente e' una delle migliori) ma sicuramente e' meglio di firenze in molte discipline scientifiche fra cui mi dicono anche matematica

comunque pisa magari non e' la migliore di italia(probabilmente e' una delle migliori) ma sicuramente e' meglio di firenze in molte discipline scientifiche fra cui mi dicono anche matematica
Mah, non saprei di preciso come è la situazione a Firenze, però posso dirti che Pisa è eccellente (magari c'è di meglio ma questo non lo so).
Ps: svegliarsi alle 7 quando hai lezione dopo pranzo forse XD io abito vicino Pontedera e prendo il treno alle 7 e mezzo!
Ps: svegliarsi alle 7 quando hai lezione dopo pranzo forse XD io abito vicino Pontedera e prendo il treno alle 7 e mezzo!