Matematica per l‘Ingegneria/Ing Matematica o Ing Fisica + Nucleare o Fisica dei sistemi complessi?
Ciao a tutti sono uno studente delle scuole medie superiori e presto dovrò decidere in quale università iscrivermi. Guardando i vari siti internet delle relative facoltà ho soffermato la mia attenzione su questi percorsi :
Matematica per l'ingegneria / Ingegneria matematica
Ingegneria fisica
Ingegneria nucleare (orientamento Fisico dei sistemi nucleari )
Seguendo le vostre discussioni ho notato che alcuni di voi consigliano la triennale in matematica per l'ingegneria a Torino e il biennio magistrale a Milano. Perché? Mi piace molto la matematica e lo studio di nuovi problemi legati ad essa specialmente se derivano dall' ingegneria.
Ma è anche vero che ho molto interesse per la fisica e valutando i vari piani di studio ho visto che mi piacerebbe molto ingegneria fisica più ingegneria nucleare o ingegneria fisica più fisica dei sistemi complessi. Capisco bene che sono cdl differenti fra l‘altro in città diverse ma vorrei un consiglio o per lo meno qualche opinione considerando che mi piacerebbe fare ricerca.
Matematica per l'ingegneria / Ingegneria matematica
Ingegneria fisica
Ingegneria nucleare (orientamento Fisico dei sistemi nucleari )
Seguendo le vostre discussioni ho notato che alcuni di voi consigliano la triennale in matematica per l'ingegneria a Torino e il biennio magistrale a Milano. Perché? Mi piace molto la matematica e lo studio di nuovi problemi legati ad essa specialmente se derivano dall' ingegneria.
Ma è anche vero che ho molto interesse per la fisica e valutando i vari piani di studio ho visto che mi piacerebbe molto ingegneria fisica più ingegneria nucleare o ingegneria fisica più fisica dei sistemi complessi. Capisco bene che sono cdl differenti fra l‘altro in città diverse ma vorrei un consiglio o per lo meno qualche opinione considerando che mi piacerebbe fare ricerca.
Risposte
Il consiglio è sempre lo stesso, fai quello che ti piace di più!
Per quanto riguarda il resto, la laurea triennale in Matematica del PoliTO per l'ingegneria e la magistrale in ingegneria matematica del PoliMI sembrano realizzate per incastrarsi alla perfezione e considerando che i due politecnici sono in stretta collaborazione tramite l'alta scuola politecnica - scuola interpolitecnica di dottorato non è escluso che i percorsi in ambito mateamtico siano stati pensati unendo le forze per creare delle alternative interessanti rispetto ad un 3+2 svolto in un solo Politecnico. Con la triennale in scienze matematiche di Torino puoi iscriverti alla magistrale di Milano senza alcun debito formativo e con un bagaglio matematico decisamente più ampio rispetto al triennio in ingegneria matematica (triennale -ing-ind, ing-inf). Nello strsso tempo Ingegneria matematica (magistrale) del PoliMI ti permette di seguire molti esami di analisi matematica e molti percorsi :
http://www.mate.polimi.it/im/index.php? ... magistrale
Leggi attentamente il contenuto del link sopra.
Come puoi vedere è stato istituito un nuovo piano di studi denominato "Modellistica matematico-fisica per applicazioni nucleari" e questo potrebbe interessarti visto il tuo interesse per l'ingegneria nucleare. Fra l'altro con un terzo anno di studi, per un totale di sei anni, puoi ottenere anche la laurea in ingegneria nucleare oltre a quella in modellistica matematico fisica per l'ingegneria. Di sicuro sacrificherai dei crediti di matematica rispetto all'orientamento "scienze computazionali per l'ingegneria" o "modellistica matematico fisica per il calcolo scientifico".
Al contrario se ti interessa la Fisica vicina ai campi di interesse ingegnerisitico, il corso di ingegneria fisica del PoliTo e la magistrale in Fisica dei sistemi complessi (con alcuni corsi effettuati alla SISSA e in una Normale francese) direi che è una scelta molto valida.
Per quanto riguarda il resto, la laurea triennale in Matematica del PoliTO per l'ingegneria e la magistrale in ingegneria matematica del PoliMI sembrano realizzate per incastrarsi alla perfezione e considerando che i due politecnici sono in stretta collaborazione tramite l'alta scuola politecnica - scuola interpolitecnica di dottorato non è escluso che i percorsi in ambito mateamtico siano stati pensati unendo le forze per creare delle alternative interessanti rispetto ad un 3+2 svolto in un solo Politecnico. Con la triennale in scienze matematiche di Torino puoi iscriverti alla magistrale di Milano senza alcun debito formativo e con un bagaglio matematico decisamente più ampio rispetto al triennio in ingegneria matematica (triennale -ing-ind, ing-inf). Nello strsso tempo Ingegneria matematica (magistrale) del PoliMI ti permette di seguire molti esami di analisi matematica e molti percorsi :
http://www.mate.polimi.it/im/index.php? ... magistrale
Leggi attentamente il contenuto del link sopra.
Come puoi vedere è stato istituito un nuovo piano di studi denominato "Modellistica matematico-fisica per applicazioni nucleari" e questo potrebbe interessarti visto il tuo interesse per l'ingegneria nucleare. Fra l'altro con un terzo anno di studi, per un totale di sei anni, puoi ottenere anche la laurea in ingegneria nucleare oltre a quella in modellistica matematico fisica per l'ingegneria. Di sicuro sacrificherai dei crediti di matematica rispetto all'orientamento "scienze computazionali per l'ingegneria" o "modellistica matematico fisica per il calcolo scientifico".
Questo percorso di Laurea Magistrale (LM) in Ingegneria Matematica si colloca
nell’ambito del PSPA (Major) in “Scienze Computazionali per l’Ingegneria” e si propone di
approfondirne le competenze riguardanti i modelli fisico-matematici utilizzati per la
descrizione di sistemi ingegneristici e fisici complessi quali, ad esempio, quelli che
caratterizzano i sistemi nucleari e la fisica della materia.
Il PAA in “Modellistica matematico-fisica per applicazioni nucleari” ha infatti l’obiettivo di
coniugare gli elementi formativi caratterizzanti la LM in Ingegneria Matematica con alcune
tra le principali competenze associate allo studio della moderna fisica della materia e della
progettazione di sistemi nucleari, che maggiormente ne valorizzano la loro applicazione in
questi settori dell’Ingegneria e della Fisica. In particolare, il percorso formativo proposto
consente di conseguire una preparazione adatta per poter comprendere e sviluppare
competenze in settori quali: i) la fisica dei reattori nucleari; ii) la fisica dei plasmi caldi e
termonucleari; iii) la sicurezza e la valutazione del rischio di sistemi complessi, come gli
impianti nucleari; iv) la fisica dello stato solido e della materia condensata.
Il Piano di Studi è costituito da quello del PSPA (Major) di “Scienze computazionali” con
l’aggiunta di insegnamenti relativi allo studio della fisica dei reattori nucleari (Fisica dei
reattori a fissione), dei metodi computazionali utilizzati per la valutazione della sicurezza e
affidabilità di sistemi complessi (Metodi computazionali per la sicurezza e analisi di
rischio), della fisica dei plasmi “caldi” (Fisica dei plasmi) e della fisica dei solidi cristallini
(Solid state physics A).
È prevista l’attivazione di un opportuno percorso per il conseguimento della LM in
in Ingegneria Ingegneria Nucleare a disposizione degli studenti che abbiano ottenuto la LM in Ing.
Matematica con percorso e tesi in “Modellistica matematico-fisica per applicazioni
Nucleare
nucleari”. Sarà prevista l’iscrizione ad un sesto anno di studi, con modalità che verranno
definite in un prossimo futuro.
Al contrario se ti interessa la Fisica vicina ai campi di interesse ingegnerisitico, il corso di ingegneria fisica del PoliTo e la magistrale in Fisica dei sistemi complessi (con alcuni corsi effettuati alla SISSA e in una Normale francese) direi che è una scelta molto valida.