Matematica o Ingegneria? Consiglio.
Salve a tutti, frequento da quasi un anno matematica a Milano, tuttavia non sono sicuro che questa sia la strada giusta. Scelsi questa facoltà sia perchè trovavo abbastanza interessante la matematica sia perchè, arrivato al tempo limite. Ora però mi sorgono vari dubbi, molti dei quali legati a ciò che vorrei fare nella vita, ovvero entrare nel campo dello sviluppo di nuove tecnologie. In particolare desidero lavorarvi come inventore, ideando in prima linea (se si può dire così). Infatti ora sono indeciso se continuare matematica o fare il test ed entrare ad ingegneria dell'automazione. Ciò che mi preme di più sapere è se, come matematico, potrei realizzare questo obbiettivo. Riuscirei ad avere delle basi per entrare in un "mondo" simile? O mi limiterei alla pura teoria? Potete darmi qualche dritta? Cosa dovrei scegliere?
Grazie.
Grazie.
Risposte
"Intermat":
[quote="Beast97"]Beh siccome mio cugino studiando ingegneria meccanica si è trovato in una situazione simile penso di poter parlare, magari evita di sparare a zero se non conosci le persone
Non voglio entrare nel merito però il fatto che un parente, o un conoscente stretto, stia studiando una ad una certa facoltà non vuol dire che si ha chiara la situazione. Non fosse altro perché già chi vive tutti i giorni l'università non ha chiare tutte le dinamiche, figuriamoci chi le conosce per interposta persona.
Ad esempio non è necessariamente vero che chi passa da ingegneria a matematica abbia più problemi di chi segua il percorso inverso. Se un matematico passa ad ingegneria, degli esami del primo anno gli vengono convalidati solo Analisi I e Geometria, già Analisi II potrebbe non essere convalidata del tutto perché dipende molto dai programmi previsti. Il passaggio opposto potrebbe comunque farti vedere approvata Analisi I e magari Geometria (con qualche integrazione da fare). Insomma il passaggio è comunque "traumatico" in entrambi i versi.[/quote]
Esattamente.
"Beast97":
Beh siccome mio cugino studiando ingegneria meccanica si è trovato in una situazione simile penso di poter parlare, magari evita di sparare a zero se non conosci le persone
Non voglio entrare nel merito però il fatto che un parente, o un conoscente stretto, stia studiando una ad una certa facoltà non vuol dire che si ha chiara la situazione. Non fosse altro perché già chi vive tutti i giorni l'università non ha chiare tutte le dinamiche, figuriamoci chi le conosce per interposta persona.
Ad esempio non è necessariamente vero che chi passa da ingegneria a matematica abbia più problemi di chi segua il percorso inverso. Se un matematico passa ad ingegneria, degli esami del primo anno gli vengono convalidati solo Analisi I e Geometria, già Analisi II potrebbe non essere convalidata del tutto perché dipende molto dai programmi previsti. Il passaggio opposto potrebbe comunque farti vedere approvata Analisi I e magari Geometria (con qualche integrazione da fare). Insomma il passaggio è comunque "traumatico" in entrambi i versi.
Beh siccome mio cugino studiando ingegneria meccanica si è trovato in una situazione simile penso di poter parlare, magari evita di sparare a zero se non conosci le persone
"Beast97":
Anche perché per il primo anno e' molto facile passare da matematica a ingegneria ( mentre non è valido il contrario) !
Quanta esperienza che hai acquisito nei tuoi 18 anni di vita!
Fai bene, quanto scritto sopra non é affatto scontato...
"Trivroach":
Cosa significa per te ideare in prima linea? Lavorare da un punto di vista più tecnico-pratico o da un punto di vista più strettamente teorico?
Intendo lavorare da un punto di vista tecnico-pratico.
"Beast97":
Sicuramente non hai le Ali del tutto tarpate con una laurea in matematica. Ma finché sei in tempo se vuoi fare l' "inventore" ti conviene sicuramente passare ad ingegneria, laurea con cui hai certamente più possibilità e probabilità di accedere a questo mondo che ti interessa! Anche perché per il primo anno e' molto facile passare da matematica a ingegneria ( mentre non è valido il contrario) !
Grazie mille per la risposta

Sicuramente non hai le Ali del tutto tarpate con una laurea in matematica. Ma finché sei in tempo se vuoi fare l' "inventore" ti conviene sicuramente passare ad ingegneria, laurea con cui hai certamente più possibilità e probabilità di accedere a questo mondo che ti interessa! Anche perché per il primo anno e' molto facile passare da matematica a ingegneria ( mentre non è valido il contrario) !
Cosa significa per te ideare in prima linea? Lavorare da un punto di vista più tecnico-pratico o da un punto di vista più strettamente teorico?