Matematica, ma...

ben991
Salve a tutti
come avrete intuito sono indeciso sulla scelta universitaria. Una delle possibili opzioni è appunto Matematica, solo che nutro ancora molti dubbi riguardo questa scelta.
Partiamo con ordine: frequento il quinto anno di liceo classico e ho una media decisamente buona pur studiando veramente poco (sono più i giorni in cui non apro libro piuttosto quelli in cui lo faccio, nonostante il pomeriggio del giorno prima delle verifiche lo possa passare tutto a studiare) e non ho mai avuto una materia dalla quale mi sentissi veramente attratto (eccetto storia in alcuni periodi). Ultimamente, però, mi sono avvicinato sempre di più alla matematica: è una materia che mi era sempre piaciuta abbastanza (ma non così tanto da farmi scegliere il liceo scientifico), in cui prendo voti altissimi studiando praticamente zero, e devo dire che è l'unica materia che sopporto ben volentieri, sia a scuola che nei rari casi in cui mi metto a studiarla. E così avevo da un po' di tempo preso in considerazione matematica a livello universitario, solo che leggendo alcune discussioni ho trovato alcune cose che mi spaventano: innanzitutto ho paura che sia troppo tosta. Avendo anche una preparazione abbastanza scarsa (2 misere ore di matematica a settimana) temo che l'impatto con l'università possa essere troppo duro, se non addirittura traumatico; inoltre non sono abituato a studiare molte ore al giorno, quindi anche studiando qualcosa che mi piace potrei non trovarmi bene all'inizio (da quello che ho capito matematica richiede una mole di studio non indifferente). Poi ho anche sentito dire che la matematica universitaria ha veramente poco a che vedere con quella del liceo: per questo motivo non vorrei trovarmi a studiare qualcosa che non mi piace, perché finora la mia esperienza si basa solo su quella del liceo, naturalmente. Insomma, matematica è l'unica materia che mi piacerebbe veramente studiare (se mi proponessero greco, latino, filosofia o chimica preferirei spararmi), però nutro seri dubbi soprattutto se mi piacerà davvero e se sarà troppo dura. Avevo anche dato un'occhiata ad altri corsi (Fisica e Ingegneria soprattutto), ma poiché fisica non mi piace quanto matematica e ingegneria la trovo troppo tecnica e con materie che non mi interessano proprio, come scienza delle costruzioni o elettronica ad esempio, li ho scartati. D'altro canto se escludo matematica non so veramente cosa andare a fare, e ciò sarebbe veramente un bel problema perché di lavorare (cosa che poi, avendo fatto il liceo classico, vedo difficile) in questo momento non ne ho punto voglia...
Grazie a chiunque leggerà questo post e mi darà un consiglio o magari mi racconterà la sua esperienza (qualsiasi cosa sarebbe veramente utile)!

PS. Se dovessi frequentare l'uni consigliereste Ferrara (abitando lì sarebbe comodo, e poi ho sentito dire che il dip. di mate è particolarmente buono) o Bologna?

Risposte
Indrjo Dedej
"Delirium":

Questo e' un consiglio curiosamente molto buono

Ad uno può venire naturale o anche scontato fare cose che gli altri impiegherebbero molto tempo, però sul lungo periodo solamente l'essere portati sicuramente non basta. Si può impiegare anche più tempo, però se si ha voglia la materia non è pesante e si può arrivare ovunque.

Sk_Anonymous
"Indrjo Dedej":
[...] Prova a scaricarti qualcbe dispensa od andare in biblioteca e leggere qualcosa. Valuta attentamente la tua impressione. Puoi leggere anche cose difficili che non capisci, fa niente. Se ti luccicano gli occhi e hai voglia di cimentarti e di impegnarti a capire, è un buon segnale. [...]

Questo e' un consiglio curiosamente molto buono, che discussi molto tempo fa con k_b. E' sostanzialmente il motivo per cui, anche a distanza di anni, vado ancora avanti.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Vorrei solo aggiungere un paio di cose: Scienze delle Costruzioni, Automatica o Fisica Tecnica non sono le materie che ti immagini che siano. Sono estremamente teoriche. Ti invito ad approfondire meglio. La Fisica del liceo è normale che possa non piacere. E' tutta incentrata su smanettare con delle formule per arrivare al risultato. Conta poco il metodo, conta poco l'astrazione, conta poco la comprensione del fenomeno fisico. All'università la fisica, diventerà matematica (dal punto di vista di un liceale). I numeri scompariranno, mentre comparirà l'intero alfabeto greco (minuscole e maiuscole).

Indrjo Dedej
Anch'io sono di quarta liceo scientifico. E ti darei il consiglio di LoreT314. Prova a scaricarti qualcbe dispensa od andare in biblioteca e leggere qualcosa. Valuta attentamente la tua impressione. Puoi leggere anche cose difficili che non capisci, fa niente. Se ti luccicano gli occhi e hai voglia di cimentarti e di impegnarti a capire, è un buon segnale. Se invece non digerisci proprio, anche le prime cose che si fanno all'università... A volte è questione di atteggiamento e di come ci si approccia a un qualcosa.

ogiak31
"LoreT314":
Si ma ciò non significa che le altre università non siano valide, specialmente per la triennale.

Ho parlato di Padova perché è relativamente vicina a dove abita l'autore del thread, inoltre é migliore di Bologna per quanto riguarda le scienze matematiche e fisiche.

Zero87
"ben99":
sono più i giorni in cui non apro libro piuttosto quelli in cui lo faccio, nonostante il pomeriggio del giorno prima delle verifiche lo possa passare tutto a studiare

Mi suona strano detto da uno studente del classico, ma comunque all'università c'è da studiare. Certo, può non piacere, può dare fastidio, può creare repulsione ma c'è da studiare.
Di mio aggiungerei "e anche tanto" ma credo che questa frase vari a seconda delle capacità di chi si cimenta con lo studio universitario.

La matematica universitaria è diversa da quella delle superiori, soprattutto per mentalità. In fondo alle superiori[nota]Sono uscito dallo scientifico nel 2006, non so se i programmi sono sostanzialmente diversi da allora, ma comunque non credo chissà quanto.[/nota], la matematica è qualcosa di più simile a un esercizio meccanico di applicazione di regole ben definite mentre all'università spesso si studiano e dimostrano tali regole. Oppure si costruisce passo passo un incredibile universo a partire da poche regole definite (Analisi 1 e Algebra e Logica).

Comunque, più che un giro nella sezione di Analisi Superiore che magari può sembrarti astrusa, potrei dirti di fare un giro in questa sezione e cercare le numerose discussioni in cui studenti delle superiori domandano di matematica universitaria. In alcune, qualche anno fa, ho risposto anch'io, magari anche in modo diverso ma, sai, l'età avanza e con essa anche l'esaurimento mentale del sottoscritto... :P

Comunque se la matematica è l'unica cosa che ti piace davvero, ti consiglio di seguire il tuo cuore e di fare ciò che ti piace. Le difficoltà si risolvono, all'università ci si abitua e se la cosa piace si acquisisce anche la volontà per portarla a termine. :)

LoreT314
Si ma ciò non significa che le altre università non siano valide, specialmente per la triennale.

ogiak31
Uno dei migliori dipartimenti di matematica in Italia è a Padova, nonché una delle punte di diamante nelle scienze MM.FF.NN. in ambito internazionale.

LoreT314
Ciao. Io frequento la 4 scientifico e si, ti posso dire che la matematica universitaria è abbastanza diversa da quella liceale. Per avere un po' idea a cosa andresti eventualmente incontro prova a cercare delle dipense online oppure anche a farti un giro nella sezione Analisi Superiore del forum.
Prova a dare un'occhiata a questo (argomenti che affronteresti nel primo semestre del primo anno) e facci sapere che ne pensi.
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... VlL0JKpexz

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.