Matematica, ingegneria e attitudini personali
Salve a tutti! Sono nuova del forum (in realtà è la prima volta che scrivo in un forum) quindi perdonatami eventuali errori (o meglio, correggetemi!)
A breve dovrò decidere il corso di laurea da frequentare e sono profondamente indecisa fra matematica, ingegneria matematica o un'altra ingegneria (l'orientamento praticamente inesistente, i pareri/consigli contrastanti ricevuti da gente di ogni tipo non mi hanno aiutato nella scelta). Ho visto altri topic su questo argomento, la questione che voglio porre è un pochetto diversa però, mi chiedo quali siano le capacità personali che possono portare un 19enne ad iscriversi ad un corso piuttosto che ad un altro.
Vi spiego il mio caso: a me piace la matematica, abbastanza direi, a scuola (liceo scientifico pni) sono sempre riuscita bene nella materia senza grosse difficoltà (merito sicuramente della mia eccellente insegnante) però sono consapevole di avere un'intelligenza nella media, di non essere intuitiva, di non avere grandi capacità logiche, di non essere una mente propriamente "matematica" insomma (ho ottenuto buoni risultati grazie all'imepegno costante e al rigore). Quindi mi chiedo se matematica possa essere una facoltà davvero adatta e me, molti dicono sia per pochi eletti e io so di non essere un'eletta! Per fare matematica bisogna avere una forte passione poi, bene, io al momento non sento questa forte passione (non la "sento" per nessun'altra cosa in tutta onestà) però mi affascina il poter scoprire l'aspetto filosofico della matematica, mi piace la sua astrattezza e al contrario mi sento meno portata per le cose più concrete (ad es, la fisica mi piace, ma la trovo anche difficile e non ci sono molto portata). Visti i miei dubbi altri mi consigliano ingegneria, è frequentata da molti quindi è "per più gente" (mooolto relativamente parlando), è molto varia poi, materie che possono sembrare poco adatte a me finiranno col piacermi (mi dicono), alla fine ti appassioni...ma è davvero così? E poi, cosa potrebbe farmi favorire nella scelta ingegneria matematica piuttosto che matematica -o viceversa?
C'è poi chi mi sconsiglia ing matematica, troppo ibrida : o matematica o un'altra ingegneria ..ma quali sono, secondo la vostra esperienza o il vostro parere, i requisiti, le capacità,attidudini, interessi per scegliere ingegneria? Considerando quanto ho detto, cosa mi consigliereste?
Scusate l'interminabile monologo, spero di essere stata sufficientemente chiara e ringrazio in anticipo chi vorrà condividere la propria esperienza o opinione in materia
A breve dovrò decidere il corso di laurea da frequentare e sono profondamente indecisa fra matematica, ingegneria matematica o un'altra ingegneria (l'orientamento praticamente inesistente, i pareri/consigli contrastanti ricevuti da gente di ogni tipo non mi hanno aiutato nella scelta). Ho visto altri topic su questo argomento, la questione che voglio porre è un pochetto diversa però, mi chiedo quali siano le capacità personali che possono portare un 19enne ad iscriversi ad un corso piuttosto che ad un altro.
Vi spiego il mio caso: a me piace la matematica, abbastanza direi, a scuola (liceo scientifico pni) sono sempre riuscita bene nella materia senza grosse difficoltà (merito sicuramente della mia eccellente insegnante) però sono consapevole di avere un'intelligenza nella media, di non essere intuitiva, di non avere grandi capacità logiche, di non essere una mente propriamente "matematica" insomma (ho ottenuto buoni risultati grazie all'imepegno costante e al rigore). Quindi mi chiedo se matematica possa essere una facoltà davvero adatta e me, molti dicono sia per pochi eletti e io so di non essere un'eletta! Per fare matematica bisogna avere una forte passione poi, bene, io al momento non sento questa forte passione (non la "sento" per nessun'altra cosa in tutta onestà) però mi affascina il poter scoprire l'aspetto filosofico della matematica, mi piace la sua astrattezza e al contrario mi sento meno portata per le cose più concrete (ad es, la fisica mi piace, ma la trovo anche difficile e non ci sono molto portata). Visti i miei dubbi altri mi consigliano ingegneria, è frequentata da molti quindi è "per più gente" (mooolto relativamente parlando), è molto varia poi, materie che possono sembrare poco adatte a me finiranno col piacermi (mi dicono), alla fine ti appassioni...ma è davvero così? E poi, cosa potrebbe farmi favorire nella scelta ingegneria matematica piuttosto che matematica -o viceversa?
C'è poi chi mi sconsiglia ing matematica, troppo ibrida : o matematica o un'altra ingegneria ..ma quali sono, secondo la vostra esperienza o il vostro parere, i requisiti, le capacità,attidudini, interessi per scegliere ingegneria? Considerando quanto ho detto, cosa mi consigliereste?
Scusate l'interminabile monologo, spero di essere stata sufficientemente chiara e ringrazio in anticipo chi vorrà condividere la propria esperienza o opinione in materia

Risposte
Ciao Neurotica.
Io frequento Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano.
Pur avendo frequentato ancora solo il primo anno, ti posso assicurare che mi sono trovato davvero benissimo.
L'ambiente è davvero bello, i docenti sono tutti giovani, molto disponibili per ricevimenti, email e quant'altro. Inoltre sei davvero molto stimolato ad andare avanti.
Anch'io ero indeciso se scegliere questo corso di studi o matematica. Alla fine mi sono convinto non solo per una questione di materie (che mi affascinavano maggiormente) ma soprattutto per il fatto che la facoltà del Poli ti offre veramente ottimi sbocchi lavorativi e professionali. Infatti la figura dell'ingegnere matematico è innovativa e presa molto in considerazione da banche e grandi aziende. Pensa che quest'anno in un'incontro con l' Intesa San paolo dicevano di aver assunto addirittura un ingegnere fisico con eccellenti risultati.
L'ingegnere matematico inoltre può specializzarsi nei più svariati campi: dalla statistica alla finanza, alle scienze computazionali per l'ingegneria, che ti allargano gli orizzonti con la modellistica matematica.
Logicamente sono due facoltà abbastanza diverse, entrambe molto affascinanti. Sta a te decidere quale più ti si addice, cercando di tenere in considerazione quante più variabili possibili!
Spero di esserti stato d'aiuto! In bocca al lupo!
Io frequento Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano.
Pur avendo frequentato ancora solo il primo anno, ti posso assicurare che mi sono trovato davvero benissimo.
L'ambiente è davvero bello, i docenti sono tutti giovani, molto disponibili per ricevimenti, email e quant'altro. Inoltre sei davvero molto stimolato ad andare avanti.
Anch'io ero indeciso se scegliere questo corso di studi o matematica. Alla fine mi sono convinto non solo per una questione di materie (che mi affascinavano maggiormente) ma soprattutto per il fatto che la facoltà del Poli ti offre veramente ottimi sbocchi lavorativi e professionali. Infatti la figura dell'ingegnere matematico è innovativa e presa molto in considerazione da banche e grandi aziende. Pensa che quest'anno in un'incontro con l' Intesa San paolo dicevano di aver assunto addirittura un ingegnere fisico con eccellenti risultati.
L'ingegnere matematico inoltre può specializzarsi nei più svariati campi: dalla statistica alla finanza, alle scienze computazionali per l'ingegneria, che ti allargano gli orizzonti con la modellistica matematica.
Logicamente sono due facoltà abbastanza diverse, entrambe molto affascinanti. Sta a te decidere quale più ti si addice, cercando di tenere in considerazione quante più variabili possibili!
Spero di esserti stato d'aiuto! In bocca al lupo!

Non ti aspettare una passeggiata, però: studia e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare!
io sono di napoli ed ero indeciso se frequentare matematica alla federico II o a Pisa ( come già scritto in un precedente post)! ma ho deciso di frequentarla a Pisa nonostante matematica a napoli abbia un ottima scuola di analisi ma ho scelto sopratutto perchè mi è stato descritto come un ambiente decisamente stimolante,adattissimo allo studio! inoltre mi è stata consigliata anche da alcuni prof!!
io sono di napoli ed ero indeciso se frequentare matematica alla federico II o a Pisa ( come già scritto in un precedente post)! ma ho deciso di frequentarla a Pisa nonostante matematica a napoli abbia un ottima scuola di analisi ma ho scelto sopratutto perchè mi è stato descritto come un ambiente decisamente stimolante,adattissimo allo studio! inoltre mi è stata consigliata anche da alcuni prof!!
Il dipartimento di matematica di Pisa è, secondo me, un ambiente stimolante:
mi ricordo che praticamente ogni mattina c'era qualche nuovo "giochino" matematico
e le sfide non mancavano di certo!
mi ricordo che praticamente ogni mattina c'era qualche nuovo "giochino" matematico
e le sfide non mancavano di certo!
"blackbishop13":
[quote="federicav"]
L'ambiente di Matematica è fatto di tanta gente che vive un po' fuori dal mondo (soprattutto i normalisti)
sì ma tranquilla, a matematica e in genere all'università di gente che come questa federicav spara sentenze così a caso sugli altri ce n'è poca. o perlomeno, io ne ho conosciuta poca.[/quote]
Non si tratta di sparare sentenze a caso sugli altri e non è mia abitudine farlo, è solo che ho conosciuto diverse persone così.
Pisa non ha bisogno di presentazioni: basta leggere l'elenco di coloro che ci hanno studiato.
"federicav":
L'ambiente di Matematica è fatto di tanta gente che vive un po' fuori dal mondo (soprattutto i normalisti)
sì ma tranquilla, a matematica e in genere all'università di gente che come questa federicav spara sentenze così a caso sugli altri ce n'è poca. o perlomeno, io ne ho conosciuta poca.
Carissima Neurotica,
io sono laureata in matematica, NON sono superdotata per la materia e ho conosciuto l'ambiente di Pisa. Ti posso dire che è veramente duro laurearsi in matematica a Pisa (a dire il vero è dura l'univeristà di Pisa, non solo per matematica), ma se ti piace vai! Anche a me dicevano con gli occhi sgarnati "Matematica?! A Pisa?!", ma io non ho ascoltato nessuno e alla fine di agosto mi sono immatricolata.
Insomma, fai quello che ti piace. Sia Matematica che Ingegneria sono molto difficili e richiedono tanti sacrifici, per questo è importante che tu studi qualcosa che ti piace, se no è facilissimo mollare.
Se hai la possibilità, vai a Pisa. Ci sono veramente studenti da tutta Italia, soprattutto dal sud ed è una città tranquilla, in cui puoi studiare senza troppe distrazioni. Se tu non dovessi riuscire a Pisa (come me, io ho cambiato università), non mollare comunque: troppi ne ho visti che hanno cambiato tipo di studi e chissà se poi hanno fatto qualcosa di consono a loro.
L'ambiente di Matematica è fatto di tanta gente che vive un po' fuori dal mondo (soprattutto i normalisti, i quali frequentano anche i corsi "normali" oltre che i loro interni), ma la materia è bellissima.
Spero di esserti stata utile, in bocca al lupo
io sono laureata in matematica, NON sono superdotata per la materia e ho conosciuto l'ambiente di Pisa. Ti posso dire che è veramente duro laurearsi in matematica a Pisa (a dire il vero è dura l'univeristà di Pisa, non solo per matematica), ma se ti piace vai! Anche a me dicevano con gli occhi sgarnati "Matematica?! A Pisa?!", ma io non ho ascoltato nessuno e alla fine di agosto mi sono immatricolata.
Insomma, fai quello che ti piace. Sia Matematica che Ingegneria sono molto difficili e richiedono tanti sacrifici, per questo è importante che tu studi qualcosa che ti piace, se no è facilissimo mollare.
Se hai la possibilità, vai a Pisa. Ci sono veramente studenti da tutta Italia, soprattutto dal sud ed è una città tranquilla, in cui puoi studiare senza troppe distrazioni. Se tu non dovessi riuscire a Pisa (come me, io ho cambiato università), non mollare comunque: troppi ne ho visti che hanno cambiato tipo di studi e chissà se poi hanno fatto qualcosa di consono a loro.
L'ambiente di Matematica è fatto di tanta gente che vive un po' fuori dal mondo (soprattutto i normalisti, i quali frequentano anche i corsi "normali" oltre che i loro interni), ma la materia è bellissima.
Spero di esserti stata utile, in bocca al lupo
Molto gentile
A dire il vero non cerco affatto discoteche o locali inn per divertirmi, quindi non penso rimmarei delusa da questo aspetto scegliendo pisa ^^ è interessante la presenza di studenti di tutta italia poi... Ciò che mi attrae della possibilità di studiare in una grande città è più l'aspetto culturale, la presenza di importanti musei o di eventi interessanti, ma ovviamente ritengo più importante la scelta della facoltà più adatta per il percorso di studi scelto ..mediterò per bene sulle informazioni che mi state dando


innanzitutto la città: è l'ideale per studiare; piccola, comoda, tranquilla ma piena di studenti: possibilità di divertirsi ci sono, certo non se ti piace passare le notti per locali e discoteche, allora saresti molto delusa..
la facoltà di matematica è splendida: non a livello architettonico sia chiaro, fa davvero cagare, ma è sempre pieno di studenti di tutti gli anni, se hai un problema tutti ti danno una mano, soprattutto con le matricole, un ambiente stimolante sul serio.
i professori disponibilissimi, anche perchè pure loro bazzicano sempre da quelle parti, la città è piccola, e non è che possono essere chissà dove.
questi vantaggi secondo me sono fondamentali rispetto alle grandi città.
uno svantaggio delle piccole città in genere è che c'è solo gente di quelle parti, ma non a Pisa: in un anno ho conosciuto gente da davvero tutta l' Italia, un sacco di persone diverse, e questo è davvero bello, anche e soprattutto oltre lo studio.
poi la presenza della Normale dà un tocco in più, sia al livello dei corsi che a quello, ovviamente, degli studenti.
la facoltà di matematica è splendida: non a livello architettonico sia chiaro, fa davvero cagare, ma è sempre pieno di studenti di tutti gli anni, se hai un problema tutti ti danno una mano, soprattutto con le matricole, un ambiente stimolante sul serio.

i professori disponibilissimi, anche perchè pure loro bazzicano sempre da quelle parti, la città è piccola, e non è che possono essere chissà dove.
questi vantaggi secondo me sono fondamentali rispetto alle grandi città.
uno svantaggio delle piccole città in genere è che c'è solo gente di quelle parti, ma non a Pisa: in un anno ho conosciuto gente da davvero tutta l' Italia, un sacco di persone diverse, e questo è davvero bello, anche e soprattutto oltre lo studio.
poi la presenza della Normale dà un tocco in più, sia al livello dei corsi che a quello, ovviamente, degli studenti.
Thanks blackbishop, è questa la borsa di studio che cercavo! Studi matematica a Pisa quindi? Qualche info in più sulla facoltà?:)
la borsa di studio per chi studia matematica, con la B maiuscola, è quella dell' INdAM
http://www.altamatematica.it/
sul sito trovi con molta facilità le informazioni sulla prova di quest'anno, comunque se ti serve chiedi qui.
oltre a essere una buona borsa economicamente, ha anche un certo prestigio, è una prova nazionale per tutti quelli che si iscrivono a matematica.
poi ci sono le scuole di eccellenza, ma tu dici di non volerle prendere in considerazione. e comunque in effetti ormai è tardi.
un'ultima cosa: Pisa is the best!!
http://www.altamatematica.it/
sul sito trovi con molta facilità le informazioni sulla prova di quest'anno, comunque se ti serve chiedi qui.
oltre a essere una buona borsa economicamente, ha anche un certo prestigio, è una prova nazionale per tutti quelli che si iscrivono a matematica.
poi ci sono le scuole di eccellenza, ma tu dici di non volerle prendere in considerazione. e comunque in effetti ormai è tardi.
un'ultima cosa: Pisa is the best!!

Ciao Acheronte...grazie per le parole di incoraggiamento! mmh, sì, forse siamo in una situazione simile (anche io 10 in mate,fra i più bravi, uno schifo alla olimpiadi e blablabla ..non ho fatto però il compito in due ore eh xD complimenti!
) ..Spero davvero tu abbia ragione su quanto dici allora!:D mmmh,forse sì, è più facile che mi appassioni studiando la matematica che non in un corso di ingegneria, devo valutare un pò la situzione... Cmq sisi, so che la federico II è ottima solo che trovo Napoli -benchè bellissima- una città troppo caotica per me; e non preoccuparti, non ho pregiudizi sui napoletani, tutti i miei parenti sono di Pietrelcina quindi proveniamo dalla stessa terra infondo ^^
Ah, sapete qualcosa sulle borse di studio per chi studia matematica? I test per accedervi sono molto difficili e selettivi o c'è una buona probabilità di accedervi?

Ah, sapete qualcosa sulle borse di studio per chi studia matematica? I test per accedervi sono molto difficili e selettivi o c'è una buona probabilità di accedervi?
ciao neurotica...io sono più o meno nella tua stessa situazione per quanto riguarda il fatto di non essere un genio
....ho fatto anche io il liceo scientifico in matematica avevo 10 ero tra i più bravi della scuola ho fatto il compito di maturità di matematica in meno di due ore (un record direi!) comunque sia ho partecipato anche ai giochi di archimede (le olimpiadi della matematica) arrivando tra gli ultimi quindi ti lascio intendere che in fondo in fondo nemmeno io ho una bella mente matematica....però ho deciso lo stesso di iscrivermi a matematica un pò per passione un pò perchè è l unica cosa che non mi annoia XD.... comunque tu dici di non avere molta passiona ma sei affascinata dalla disciplina bhè se posso permettermi a mio parere visto che ne sei affascinata seguendo i corsi molto probabilmente il fuoco della passione si accenderà in te fidati! conosco molti ragazzi che hanno avuto gli stessi dubbi ed ed è per qst che mi permetto di parlarti così, quindi provaci, impegnati e non te ne pentirai e ricorda che non bisogna essere geni!! comunque sia per quanto riguarda l ambiente universitario io studio(o meglio studierò) a Napoli, la federico 2,è un buon ambiente universitario(ovviamente parlo per esperienza indiretta, ho dei cugini che ci vanno e me ne parlano bene) e per matematica vanta un ottima scuola sopratutto di analisi , ti cito uno dei maggiori analisti internazionali che insegna lì il prof. Nicola Fusco(sta anche su wikipedia
) cmq sia per non allontanarti troppo dalla tua città potresti pensare anche lla federico 2 invece di andare a pisa, almeno per la triennale poi per la magistrale magari vinci una borsa erasmus e te ne vai chissà dove XD...concludo dicendo che noi napoletani siamo allegri giocherelloni e molto socievoli, ma se cè da studiare si studia, non siamo animali , beleve e tutte qll cattiverie che molta gente dice .....spero di esserti stato di aiuto ciaooooooo


Grazie!
Io sono di Brindisi, ma pensavo di iscrivermi a Pisa (non alla Normale però), ho sentito sia ottima per matematica..La mia professoressa sostiene sia necessario un ambiente stimolante per formarsi e crede che la facoltà di Scienze matematiche a me più vicina (quella di lecce) lo sia -ahimè- poco.
Devo farmi coraggio, hai ragione, forse è questo che mi manca ^^ crepi il lupo cmq!

Devo farmi coraggio, hai ragione, forse è questo che mi manca ^^ crepi il lupo cmq!
Ho spostato il topic in questa sezione, che è quella adatta.
Benvenuta, comunque.
Non conosco Ingegneria Matematica in realtà, studio Matematica. Una cosa:
No, posso assicurarti che è una balla, almeno messa in questi termini.
E' un corso di laurea dove serve passione e curiosità, questo è vero, altrimenti diventa pesante; ma questo non significa che altri corsi di laurea non ne richiedano
Penso che fare anche Ingegneria senza slancio sia una cosa da non provare.
Dici di non avere passione, ma devi anche considerare che la matematica che hai visto fino ad ora è ben poca cosa rispetto a quello che ti aspetterà a Matematica (e in misura, anche se abbastanza minore, anche a Ingegneria).
Di gente che studia Matematica e che fatica ce ne sta, ma lo stesso vale per Ingegneria, soprattutto per quanto riguarda gli esami iniziali a quanto so (cioè proprio quelli di base).
Per eventuali indicazioni più precise, potrebbe essere utile dire in quale ateneo intendi immatricolarti.
Fatti coraggio, e in bocca al lupo
Benvenuta, comunque.

Non conosco Ingegneria Matematica in realtà, studio Matematica. Una cosa:
Quindi mi chiedo se matematica possa essere una facoltà davvero adatta e me, molti dicono sia per pochi eletti e io so di non essere un'eletta!
No, posso assicurarti che è una balla, almeno messa in questi termini.
E' un corso di laurea dove serve passione e curiosità, questo è vero, altrimenti diventa pesante; ma questo non significa che altri corsi di laurea non ne richiedano

Penso che fare anche Ingegneria senza slancio sia una cosa da non provare.
Dici di non avere passione, ma devi anche considerare che la matematica che hai visto fino ad ora è ben poca cosa rispetto a quello che ti aspetterà a Matematica (e in misura, anche se abbastanza minore, anche a Ingegneria).
Di gente che studia Matematica e che fatica ce ne sta, ma lo stesso vale per Ingegneria, soprattutto per quanto riguarda gli esami iniziali a quanto so (cioè proprio quelli di base).
Per eventuali indicazioni più precise, potrebbe essere utile dire in quale ateneo intendi immatricolarti.
Fatti coraggio, e in bocca al lupo
