Matematica e relazioni internazionali
Ciao! sto facendo la laurea triennale in matematica e non ho mai avuto idea di cosa fare dopo. Prima di scegliere matematica, però, avevo pensato anche a scienze politiche e adesso mi è venuto in mente che potrei fare la specialistica in relazioni internazionali. La costruzione di modelli economici e l'elaborazione di strategie per affrontare i problemi possono essere possibili collegamenti? Conoscete qualcosa del genere? O la mia idea vi sembra completamente infondata?
Risposte
Io ho una laurea in studi internazionali e ora sto studiando matematica e scordati di fare una specialistica in relazioni internazionali.
Per circa 6 motivi:
1. Non avresti i prerequisiti per accedervi (ti passerebbero per la triennale si e no i corsi a scelta)
2. A detta del mio vecchio prof. di relazioni internazionali nessun modello matematico finora creato nel settore ha detto cose che una normale persona non potesse capire tranquillamente con 10 minuti di ragionamento. Quindi le relazioni internazionali sono il settore che, all'interno delle scienze politiche, usa di meno la matematica e che la considera più inutile. Avevo persino il corso di statistica più facile.
3. Statisticamente parlando la cosa scritta sopra si traduce in una mancanza di dati, cioè in pratica che la statistica non è efficacie perché il numero di eventi è troppo basso per poter fare previsioni efficaci.
4. Tu parli di modelli economici ma il fatto è che i medelli delle scienze politiche non sono normali modelli economici ma prendono in considerazione anche fattori storici, culturali, giuridici e sociali.
5. Se vuoi studiare modelli economici e strategie (usando per esempio la teoria dei giochi) ti suggerisco di iscriverti ad un corso di economia politica internazionale. Anche perché riusciresti ad iscriverti.
6. I professori di scienze politiche, ad esclusione di qualche professore di economia, non sa nulla di matematica e non ritiene che per il proprio settore abbia una qualche utilità.
Per circa 6 motivi:
1. Non avresti i prerequisiti per accedervi (ti passerebbero per la triennale si e no i corsi a scelta)
2. A detta del mio vecchio prof. di relazioni internazionali nessun modello matematico finora creato nel settore ha detto cose che una normale persona non potesse capire tranquillamente con 10 minuti di ragionamento. Quindi le relazioni internazionali sono il settore che, all'interno delle scienze politiche, usa di meno la matematica e che la considera più inutile. Avevo persino il corso di statistica più facile.
3. Statisticamente parlando la cosa scritta sopra si traduce in una mancanza di dati, cioè in pratica che la statistica non è efficacie perché il numero di eventi è troppo basso per poter fare previsioni efficaci.
4. Tu parli di modelli economici ma il fatto è che i medelli delle scienze politiche non sono normali modelli economici ma prendono in considerazione anche fattori storici, culturali, giuridici e sociali.
5. Se vuoi studiare modelli economici e strategie (usando per esempio la teoria dei giochi) ti suggerisco di iscriverti ad un corso di economia politica internazionale. Anche perché riusciresti ad iscriverti.
6. I professori di scienze politiche, ad esclusione di qualche professore di economia, non sa nulla di matematica e non ritiene che per il proprio settore abbia una qualche utilità.