Matematica: è possibile mantenere una media sup a 28?
Salve a tutti, una volta terminato il liceo, mi piacerebbe provare a passare il test del Collegio Superiore dell'Università di Bologna, per iscrivermi alla facoltà di matematica. Per far parte di tale collegio è richiesta una media superiore o uguale a 28: quanto è difficile ciò nella facoltà di matematica? Quanto bisogna essere "fuori dal comune" per mantenere una media così alta? Grazie a tutti!
Risposte
Ok ok! Sono carico :-D ! Vi ringrazio tutti per l'appoggio e per le dritte!
"Tul":
Grazie! Sei stato molto chiaro!
Guarda sinceramente, e forse immodestamente, mi ritengo un po' sopra la media, ma so anche che la matematica a studiata al liceo non è la stessa che si studia in università...purtroppo penso che mi accorgerò se sarò in grado o meno solo una volta dentro (ammesso che ci arrivi).
Non fare così il pessimista...

Per prima cosa la media non è tutto, e neanche il collegio... Spesso poi i voti non sono un indice obiettivo della padronanza di un concetto. L'esposizione e la sicurezza spesso fanno tanto soprattutto se "lotti" per avere voti alti.
Detto questo se ti impegni e non sei un cane (l'impegno ovviamente è inversamente proporzionale alla tua predisposizione) i voti alti li riesci a prendere. Tieni comunque presente che se i professori si aspettano da te di più (perché sei in una scuola d'elite) d'altra parte vivi in un ambiente che aiuta molto a studiare (meno distrazioni, più interazioni con persone capaci, la possibilità di accedere più facilmente ai materiali didattici e, forse, anche dei professori che ti seguono) e in cui quella è il tua unica preoccupazione.
Grazie! Sei stato molto chiaro!
Guarda sinceramente, e forse immodestamente, mi ritengo un po' sopra la media, ma so anche che la matematica a studiata al liceo non è la stessa che si studia in università...purtroppo penso che mi accorgerò se sarò in grado o meno solo una volta dentro (ammesso che ci arrivi).
Guarda sinceramente, e forse immodestamente, mi ritengo un po' sopra la media, ma so anche che la matematica a studiata al liceo non è la stessa che si studia in università...purtroppo penso che mi accorgerò se sarò in grado o meno solo una volta dentro (ammesso che ci arrivi).
"Tul":
Si mi chiedevo più che altro se la passione bastasse per mantenere tale media...
Secondo me la passione non basta: è condizione necessaria ma non sufficiente per ottenere ottimi voti a Matematica. Ci vuole anche una certa predisposizione.
Ciò non vuol dire che tu non ci debba provare o che non ci riesca, anzi, ti auguro di cuore di raggiungere il tuo obiettivo. Quello che intendo dire è che l'impegno e la passione non sono garanzia di successo. Tutto qui.
In ogni caso, buona matematica!

Grazie a entrambi, mi avete rassicurato! Se ce la faccio a passare il test, vi porterò un vasetto di pesto! :-D
Non è fuori dal comune, ma è certamente necessario impegnarsi con continuità. Secondo me vale la pena di provarci.
Non conosco assolutamente il collegio, ma qui da me i professori sono competenti e disponibilissimi e poi a Bologna è perfetta per un universitario secondo me.
Grazie greenlink!
Si mi chiedevo più che altro se la passione bastasse per mantenere tale media...comunque ho sentito dire che la matematica a bologna è particolarmente fatta bene, direi che sarebbe un occasione provare! Male che vada sarei qui a genova a farla!
Si mi chiedevo più che altro se la passione bastasse per mantenere tale media...comunque ho sentito dire che la matematica a bologna è particolarmente fatta bene, direi che sarebbe un occasione provare! Male che vada sarei qui a genova a farla!
Non frequento il Collegio di Bologna ma l'università "normale".
Io non mi reputo assolutamente fuori dal comune: ho solo una grande passione per quello che studio e cerco di impegnarmi con continuità.
I voti poi secondo me vengono da soli se uno si interessa davvero alla materia, almeno nel mio corso di studio.
Io non mi reputo assolutamente fuori dal comune: ho solo una grande passione per quello che studio e cerco di impegnarmi con continuità.
I voti poi secondo me vengono da soli se uno si interessa davvero alla materia, almeno nel mio corso di studio.