Matematica e... finanza?
Ciao 
Ormai la fase di accesso all'università e alle porte, e come chiunque, ci si domanda un po' sul proprio futuro. Ho letto un po' di topic che hanno aperto altri utenti in merito a questo 'problema', ma nessuno rispondeva a pieno alla mia domanda, che non è la semplice: "lavorerò?"
Per quest'ultima parola, mi sono documentato molto e ho visto che comunque sia i matematici sono applicati ovunque, quindi questo sembra essere l'ultimo dei problemi.
Le mie massime ambizioni riguarderebbero l'insegnamento universitario, ma quì è impossibile fare previsioni, oppure lavorare nel settore finanziario. In base a quest'ultima cosa vorrei chiedervi: quali sono le possibilità e la strada che deve percorrere una persona che intende laurearsi in Matematica, per poi poter lavorare nel settore finanziario? Qual è la migliore specializzazione da seguire? Molto spesso leggo di 'matematica finanziaria'(anche se mi piacerebbe pure fare la specialistica in Matematica).
Mi piacerebbe se mi chiariste un po' le idee in merito.

Ormai la fase di accesso all'università e alle porte, e come chiunque, ci si domanda un po' sul proprio futuro. Ho letto un po' di topic che hanno aperto altri utenti in merito a questo 'problema', ma nessuno rispondeva a pieno alla mia domanda, che non è la semplice: "lavorerò?"
Per quest'ultima parola, mi sono documentato molto e ho visto che comunque sia i matematici sono applicati ovunque, quindi questo sembra essere l'ultimo dei problemi.
Le mie massime ambizioni riguarderebbero l'insegnamento universitario, ma quì è impossibile fare previsioni, oppure lavorare nel settore finanziario. In base a quest'ultima cosa vorrei chiedervi: quali sono le possibilità e la strada che deve percorrere una persona che intende laurearsi in Matematica, per poi poter lavorare nel settore finanziario? Qual è la migliore specializzazione da seguire? Molto spesso leggo di 'matematica finanziaria'(anche se mi piacerebbe pure fare la specialistica in Matematica).
Mi piacerebbe se mi chiariste un po' le idee in merito.
Risposte
L'insegnamento liceale devo essere sincero non mi attira. Diciamo che quello a cui punterei sarebbe quello universitario ma non è un qualcosa di certo da perseguire. Comunque a parte questo, la triennale in matematica la faccio perché è la mia passione, per la magistrale mi indirizzo più sul settore finanziario così da poter unire le due cose.
per il lavoro non ci dovrebbero essere grandi problemi(in confronto ad altre facoltà), forse in italia c'è un pò più di difficoltà, ma all'estero dovrebbe essere più facile(soprattutto in Inghilterra, il paese della finanza).
non conosco direttamente il tipo di percorso di studi da te indicato, ma mi pare di aver letto un pò di cose a riguardo qui sul forum. prova a fare una ricerca.
infine ti consiglio anche di dare uno sguardo ai cdl di statistica a indirizzo economico/finanziario presenti nella tua zona. sicuramente sul livello di argomenti matematici trattati non può essere paragonato a matematica, ma se ti interessa anche la finanza non lo scarterei a priori.
poi certo, se ti vuoi tenere aperta la porta dell'insegnamento, fai matematica
non conosco direttamente il tipo di percorso di studi da te indicato, ma mi pare di aver letto un pò di cose a riguardo qui sul forum. prova a fare una ricerca.
infine ti consiglio anche di dare uno sguardo ai cdl di statistica a indirizzo economico/finanziario presenti nella tua zona. sicuramente sul livello di argomenti matematici trattati non può essere paragonato a matematica, ma se ti interessa anche la finanza non lo scarterei a priori.
poi certo, se ti vuoi tenere aperta la porta dell'insegnamento, fai matematica
Ovviamente penso si debba 'ambire a qualcosa in più'. Solitamente i matematici che si laureano in matematica vedono il proprio futuro già nella ricerca(per quelli che ho conosciuto io), per me è un po' diverso.
Matematica per l'economia? Ah ma è una LM, grazie mille! Ne terrò conto come laurea magistrale!
Matematica per l'economia? Ah ma è una LM, grazie mille! Ne terrò conto come laurea magistrale!
non so il mercato del lavoro come sia. per quanto riguarda il percorso si studi però avevo sentito parlare molto bene della laurea in matematica per l'economia della cattolica (sede di brescia). questo è il piano di studi:
piano di studi
piano di studi
Non é che non riescono a laurearsi in molti é che ci sono pochi iscritti. Per lavoro intendo un'attività retribuita soddisfacente. In bocca al lupo.
Io ho letto vari dati statistici riguardanti la laurea in matematica e sono rimasto piacevolmente soddisfatto. Capisco che il mercato del lavoro sia abbastanza saturo, ma a quanto ho capito il matematico negli ultimi anni è sempre più richiesto. Per esempio anche su il sole 24ore viene riportata una nota in merito a questo argomento. Naturalmente le mie attività formative saranno anche dedicate a questa mia 'deviazione'. A quanto ho capito c'è anche poca concorrenza per quanto riguarda la laurea in matematica, ovvero, non riescono a laurearsi in molti(fonti incerte).
"civamb":
É il mercato del lavoro a non esserlo.
Non conosco il mercato del lavoro dei matematici però in generale non è vero che il mercato del lavoro per i neolaureati in materie scientifiche sia negativo. Tutti i miei colleghi di ingegneria hanno iniziato a fare stage (pagati, poco ma pagati), durante l'ultimo semestre. Tutti, praticamente anche i più scarsi hanno trovato qualcosa. Ripeto, non so come funzioni per matematica ma credo che, con una laurea scientifica, qualcosa si trova.
É il mercato del lavoro a non esserlo.
"civamb":
L'ultimo dei problemi? Buona fortuna...
Fino a questo momento ho letto cose positive sulla laurea in matematica.
L'ultimo dei problemi? Buona fortuna...