Matematica a Roma

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, sono molto indeciso per quanto riguarda l'università che sceglierò l'anno prossimo. La mia indecisione è tra la facoltà di matematica e quella di fisica, anche se devo dire che negli ultimi mesi mi sono sempre più convinto che forse sarebbe meglio prendere matematica. Per questo chiedo a voi informazioni sulla facoltà, riguardo ai test di ingresso (o di autovalutazione), riguardo a quale scegliere (dovrò andare a Roma e non saprei quale sia la scelta migliore), e riguardo a qualsiasi altra informazione che possa essermi utile per valutare meglio la mia scelta. Grazie mille :-D

Risposte
NewNewDeal
Ti ringrazio, ho dato una letta al supplemento del capitolo 1 e c'erano molte cose che già avevo letto, soprattutto nel libro "L'ultimo teorema di Fermat", solo che nel Courant e Robbins c'è scritto che l'ultimo teorema ancora non è stato dimostrato, mentre Andrew Wiles non ne sarebbe del tutto d'accordo. La prima parte del capitolo 3 è molto interessante, non avevo mai pensato che ci fossero modi così ingegnosi per costruire forme geometriche con riga e compasso, anche se avevo sentito parlare dell'eptadecagono che si trova sulla lapide di Gauss. Sembrano tutti argomenti molto interessanti da studiare.

Leonardo891
Il supplemento al capitolo 1, cioè "La teoria dei numeri" e la parte prima del capitolo 3, cioè "Le dimostrazioni di impossibilità e l'algebra".
Prova comunque a procurarti un testo universitario di algebra, anche una dispensa gratuita su internet tipo una di quelle che trovi qui, e dacci un'occhiata.

NewNewDeal
"Che cos'è la matematica" ce l'ho, solamente che non ho mai avuto tempo di dargli un'occhiata, che capitoli potrei vedere (o comunque quali argomenti) potrebbero farmi capire cosa aspettarmi da algebra?

Leonardo891
@NewNewDeal
Dato che hai detto di voler seguire delle lezioni all'università che ne dici di dare un'occhiata a qualche libro universitario, per esempio di algebra?
Di analisi dalle superiori uno ha già una mezza idea, forse sbagliata, di ciò che si aspetta, ma di algebra no.
Non dico di leggerli per capirli ma giusto per darci un'occhiata, per avere un'idea: dopotutto non capiresti nemmeno le lezioni all'università.
Vedi se qualcuno può prestarti un buon testo di algebra, per esempio l'Herstein o l'Artin e prova a sfogliarlo un po'.
Oppure c'è il solito classico "Che cos'è la matematica?" di Courant e Robbins che non è un testo universitario ma è alla portata di uno studente delle superiori e potrebbe darti una mezza idea di ciò che ti aspetta.

NewNewDeal
ti ringrazio yellow, appena ha un pò di tempo dò uno sguardo a quelle dispense
@Leonardo89: voglio capire come è la matematica all'università

Leonardo891
@NewNewDeal
Quello che tu vorresti fare è capire come potrebbe essere la matematica a livello universitario oppure capire come potrebbero essere le lezioni di matematica in una certa università?

yellow2
Niente videolezioni ma ti posso consigliare il materiale che trovi qui, relativo al primo corso di analisi che abbiamo alla Sapienza (Calcolo I). Potresti iniziare a dare un'occhiata alle dispense che sono davvero ben fatte, corrispondono abbastanza alla spiegazione che veniva data in classe e sono anche scritte in un linguaggio colloquiale e poco pesante.

NewNewDeal
capisco, quindi ho perso l'occasione di poter seguire un pò meglio come si tratta la materia. Tempo fa avevo visto università americane mettere dei video di lezioni online, non c'è un corrispettivo italiano che mi permetta di capire come viene trattata la matematica?

yellow2
Sì scusa per introduttivi intendevo "livello base". I corsi del primo semestre (che sarebbero stati la cosa migliore) sono da ottobre a gennaio, quelli del secondo semestre sono già adesso in fase avanzata. Non penso che nelle altre università la situazione sia poi così diversa. Se vuoi venire a seguire una lezione adesso non c'è problema, ma penso possa essere utile soltanto per vedere com'è l'ambiente e un pochino in cosa consiste una lezione universitaria di matematica, al di là degli argomenti trattati insomma.

NewNewDeal
non intendo corsi introduttivi, intendo proprio delle lezioni di uno dei corsi che dovrò seguire se mi iscriverò a matematica.

yellow2
Boh difficilmente troverai delle lezioni quest'estate e direi di sicuro non dei corsi introduttivi! Puoi partecipare ai precorsi a settembre però, anche se penso consistano soltanto nel ripasso degli argomenti del liceo. Essendo tenuti da gente interna al dipartimento forse possono comunque darti una piccola idea dell'approccio universitario alla materia, ma non te lo posso assicurare perché non li ho seguiti.
Anche riguardo il passaggio dal liceo non ti so aiutare troppo, perché io al liceo non ho praticamente mai studiato niente e quindi più che come un "passaggio" ho vissuto l'università come un "inizio" di qualcosa.
La materia secondo me non ha possibilità di essere catalogata come "facile" o "difficile", perché nessun argomento potrai mai dire di averlo capito del tutto così da poter dare un giudizio del genere. Il corso in sé (esami, livello di comprensione richiesto, ecc.) non è, secondo mia esperienza e osservazione, di una difficoltà spaventosa, ma questa a mio parere è l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare se ti senti appassionato della disciplina! Prova piuttosto a concentrarti su cosa preferisci istintivamente tra fisica e matematica, senza ansia però perché sei sempre in tempo a cambiare idea dopo aver conosciuto da vicino una delle due.

NewNewDeal
Bene, considererò bene questa scelta, inoltre sono tentato per evitare di gettarmi nel buio di seguire qualche lezione prima dell'inizio dell'anno accademico, magari quest'estate. Che corsi mi consigliate di seguire per rendermi conto di come dovrò affrontare la matematica all'università?

fireball1
Io ti direi di considerare anche Tor Vergata, dove sto facendo l'ultimo anno di Ingegneria Matematica...
Ok, è un po' più isolata della Sapienza, però quello che dicono (che il Dipartimento di Matematica sia eccellente) è vero,
considerando almeno i professori con cui io ho avuto a che fare... Comunque anche la Sapienza è molto buona.

Ti posso dire che io ero partito proprio da Matematica alla Sapienza, ma dopo un mese ho visto che non era il caso di continuare
perché non mi piaceva il modo in cui venivano esposti gli argomenti (troppo astrattamente, e magari a Tor Vergata non sarà
così diverso) e non mi appassionava più di tanto, così mi sono trasferito a Ingegneria.

NewNewDeal
bene, mi fa piacere parlare con qualcuno della Sapienza, la mia preoccupazione principale è: è stato duro il passaggio dal liceo alla facoltà di matematica? E' veramente così difficile come si dice? Anche per chi è appassionato di questa materia? Grazie mille

yellow2
Io sono alla triennale di Matematica alla Sapienza, mi farebbe piacere poterti aiutare ma hai fatto domande davvero un po' troppo generiche. Di sicuro non scegliere in base ai voti del liceo!
Comunque il corso mi sembra organizzato molto bene come orari, divisione in semestri ecc. Di professori ce ne sono così tanti che ogni anno girano per fare i corsi della triennale, quindi va un po' a fortuna. E' impossibile trovarsi bene con tutti, ma penso che il livello medio sia decisamente buono. L'atmosfera è simpatica e rilassata, la maggior parte dei professori sono molto informali e disponibili.

NewNewDeal
Ti ringrazio per la risposta, anche io ero propenso ad andare alla Sapienza, se non altro per il blasone, ma poi ho letto che Tor Vergata ha un dipartimento di matematica tra i primi in Europa e allora ho cominciato a tentennare. Per quanto riguarda la mia scelta è un problema poichè mi piace molto sia la fisica che la matematica, diciamo che la mia passione è quella di risolvere i problemi, di qualunque natura essi siano, ero orientato più verso la matematica perchè tra le 2 è quella in cui vado meglio a scuola, ma sono conscio del fatto che la matematica dell'università è molto diversa da quella del liceo.

Luca.Lussardi
Se puoi scegliere liberamente io andrei alla Sapienza per studiare matematica. Sul fatto di prendere matematica o fisica devi valutare quali sono i tuoi interessi nei confronti della matematica: se la vedi come puro strumento per fisica o la vedi come disciplina autonoma e di un interesse indipendente dalle sue applicazioni.

NewNewDeal
Nessuno sa aiutarmi ragazzi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.