Magistrale Ingegneria gestionale e dell' automazione Roma3
Salve, sono uno studente laureando nella triennale di ingegneria dell' automazione.
Durante il mio percorso universitario, dettato ultimamente da esperienze di stage e tirocini anche extracurriculari, ho dovuto far fronte ad una triste ma effettiva realtà : la difficoltà nella programmazione ed in particolar modo in quella ad oggetti e tutte le sue sfaccettature legate anche al matlab. Le difficoltà ovviamente sono maggiori quando si detiene anche una certa svogliatezza, perchè personalmente ho una imponente repulsione in questo genere di ambientazioni software.
Per questo vi chiedo, ingegneria dell' automazione relativamente ai suoi sbocchi professionali indirizza esclusivamente alla progettazione di robot ed impostazione di microcontrollori ? Oppure permette anche di eseguire procedure di controllo ?
Mi spiego meglio, posso per esempio lavorare come manutentore di impianti industriali alimentari , catene di montaggio di autoveicoli o ancora controllo di impianti di lavorazione di pneumatici o altri prodotti di questo genere ?
Ecco perchè vorrei avere il parere sulla magistrale di Ingegneria gestionale e dell' automazione presso Roma3, in quanto dando un' occhiata al piano di studi mi sembra improntata su questo aspetto anche se comunque vi è la presenza della robotica ovviamente.
Cosa ne pensate invece di questo corso di laurea in altre città ? A pisa per esempio si basa solo ed esclusivamente sul progetto e programmazione di microcontrollori ed è anche abbastanza tosta
Vi ringrazio per eventuali suggerimenti
Durante il mio percorso universitario, dettato ultimamente da esperienze di stage e tirocini anche extracurriculari, ho dovuto far fronte ad una triste ma effettiva realtà : la difficoltà nella programmazione ed in particolar modo in quella ad oggetti e tutte le sue sfaccettature legate anche al matlab. Le difficoltà ovviamente sono maggiori quando si detiene anche una certa svogliatezza, perchè personalmente ho una imponente repulsione in questo genere di ambientazioni software.
Per questo vi chiedo, ingegneria dell' automazione relativamente ai suoi sbocchi professionali indirizza esclusivamente alla progettazione di robot ed impostazione di microcontrollori ? Oppure permette anche di eseguire procedure di controllo ?
Mi spiego meglio, posso per esempio lavorare come manutentore di impianti industriali alimentari , catene di montaggio di autoveicoli o ancora controllo di impianti di lavorazione di pneumatici o altri prodotti di questo genere ?
Ecco perchè vorrei avere il parere sulla magistrale di Ingegneria gestionale e dell' automazione presso Roma3, in quanto dando un' occhiata al piano di studi mi sembra improntata su questo aspetto anche se comunque vi è la presenza della robotica ovviamente.
Cosa ne pensate invece di questo corso di laurea in altre città ? A pisa per esempio si basa solo ed esclusivamente sul progetto e programmazione di microcontrollori ed è anche abbastanza tosta
Vi ringrazio per eventuali suggerimenti
Risposte
nessuno che possa darmi anche un piccolissimo parere ? Proprie considerazioni ?