Magistrale in matematica
Salve a tutti sono un nuovo iscritto su questo meraviglioso forum, ma l'ho sempre seguito "dall'esterno".
Volevo chiedere un consiglio soprattutto ai più grandi che hanno un pò di esperienza alle spalle: sono un laureando triennale in matematica all'unical di Cosenza, e devo dire che sono rimasto molto deluso dal corso di laurea (e dall'ordinamento trimestrale che reputo abbastanza idiota), tant'è che ho dovuto smettere di seguire le lezioni per poter studiare per fatti miei sui libri. Ora è arrivato il momento della scelta della sede per la magistrale, ma non so proprio per quale sede optare. Vorrei un corso di laurea improntato su una solida formazione teorica, soprattutto in ambito algebrico-geometrico con meno attenzioni per la parte modellistico applicativa, visto che ne ho fin sopra i capelli, e che offra un ambiente non ostile allo studio al contrario di come è avvenuto qui a Cosenza per me.
Quale sarebbe secondo voi la migliore scelta per le mie esigenze?
grazie in anticipo per le risposte
Volevo chiedere un consiglio soprattutto ai più grandi che hanno un pò di esperienza alle spalle: sono un laureando triennale in matematica all'unical di Cosenza, e devo dire che sono rimasto molto deluso dal corso di laurea (e dall'ordinamento trimestrale che reputo abbastanza idiota), tant'è che ho dovuto smettere di seguire le lezioni per poter studiare per fatti miei sui libri. Ora è arrivato il momento della scelta della sede per la magistrale, ma non so proprio per quale sede optare. Vorrei un corso di laurea improntato su una solida formazione teorica, soprattutto in ambito algebrico-geometrico con meno attenzioni per la parte modellistico applicativa, visto che ne ho fin sopra i capelli, e che offra un ambiente non ostile allo studio al contrario di come è avvenuto qui a Cosenza per me.
Quale sarebbe secondo voi la migliore scelta per le mie esigenze?
grazie in anticipo per le risposte
Risposte
Ciao Galoisfan!
Io sono passata da Ferrara (triennale) a pisa (specialistica) l'anno scorso, quindi se posso esserti d'aiuto lo farò volentieri.
Per quello che ho notato io danno sempre 3-4 esami da recuperare, è credo l'unica università a farlo. Io ho dovuto rifare analisi 3, dopo che a Ferrara avevo dato la 4 (non sono l'unica ad aver ricevuto questo simpatico trattamento). Per la mia esperienza (e quella dei miei colleghi che si sono trasferiti) è un'ottima università in campo puro, se è il ramo che ti interessa sono sicura sarà la scelta giusta.
Io sono passata da Ferrara (triennale) a pisa (specialistica) l'anno scorso, quindi se posso esserti d'aiuto lo farò volentieri.
Per quello che ho notato io danno sempre 3-4 esami da recuperare, è credo l'unica università a farlo. Io ho dovuto rifare analisi 3, dopo che a Ferrara avevo dato la 4 (non sono l'unica ad aver ricevuto questo simpatico trattamento). Per la mia esperienza (e quella dei miei colleghi che si sono trasferiti) è un'ottima università in campo puro, se è il ramo che ti interessa sono sicura sarà la scelta giusta.
"Klein":
Cosa ne pensate della laurea magistrale in matemtica all'università di Torino? (in particolare dell'indirizzo logico-algebrico)
Io pensavo di iscrivermi là il prossimo anno.
Personalmente sono un mezzo-algebrista (per l'altra metà geometra) e devo dire che l'indirizzo non mi piace e infatti mi iscriverò all'indirizzo geometrico aggiungendoci algebra. Comunque probabilmente ci vedremo lì. In ogni caso non va messa a confronto con Pisa (la laurea è più facile) ma se la cava abbastanza. Trovo che ci siano alcune cose un po' insensate come tutti quei crediti applicativi ma penso che siano obbligatori per questioni ministeriali.
Vuoi sapere qualcosa in particolare?
Cosa ne pensate della laurea magistrale in matemtica all'università di Torino? (in particolare dell'indirizzo logico-algebrico)
Io pensavo di iscrivermi là il prossimo anno.
Io pensavo di iscrivermi là il prossimo anno.
E' un po' difficile risponderti in un post. Qui trovi tutte le informazioni che ti servono.
http://www.dm.unipi.it/www2/user/conten ... d_menu2=32
http://www.dm.unipi.it/www2/user/conten ... d_menu2=32
Ah, allora teoricamente non dovrei avere problemi visto che ho seguito un percorso standard. In ogni caso grazie, e chiunque voglia raccontarmi la sua esperienza alla magistrale e' ben accetto.
Passare da Matematica a Matematica generalmente non richiede particolari obblighi a meno che tu non abbia seguito percorsi particolari.
Grazie per le indicazioni, una sola cosa vorrei chiederti:
proveniendo da una università diversa a Pisa verrei amesso alla magistrale con qualche obbligo formativo, oppure il mio percorso sarà standard?
proveniendo da una università diversa a Pisa verrei amesso alla magistrale con qualche obbligo formativo, oppure il mio percorso sarà standard?
Ciao, faccio un po' di autopubblicità: il profilo che hai tracciato risponde <> a quello del corso di laurea in matematica a Pisa. Ci sono docenti molto bravi, anche gente <> nel settore, algebra e geometria in tutte le salse, formazione teorica avanzata e una possibilità di collegamento effettivo con altre sedi europee se dovesse interessarti un corso particolare di una particolare università straniera e non vuoi fare l'erasmus. E poi se ti ritieni bravo potresti provare in Normale.
Altre sedi le conosco di nome e per gli scambi di opinioni con amici e altri studenti conosciuti in giro ma non ti so consigliare; devo dire però che a quanto pare sulla formazione teorica Pisa è un paio di gradini sopra le altre, sia come qualità del corso sia come difficoltà.
Ciao.
A.
Altre sedi le conosco di nome e per gli scambi di opinioni con amici e altri studenti conosciuti in giro ma non ti so consigliare; devo dire però che a quanto pare sulla formazione teorica Pisa è un paio di gradini sopra le altre, sia come qualità del corso sia come difficoltà.
Ciao.
A.