Magistrale in Ingegneria: tanti dubbi
Ciao ragazzi, sono arrivato ad un punto un po’ confuso della mia vita e vi chiedo qualche parere, prima di andare da qualche strizzacervellil (lol). Ho 25 anni, da sempre appassionato alla scienza e ai meccanismi che muovono il mondo, mi sono laureato nella triennale di ingegneria informatica qualche mese fa, non senza difficoltà perche onestamente alcune materie mi annoiavano a morte. Subito dopo avevo qualche mese libero e ho fatto qualche domanda di lavoro, non so bene nemmeno io perche, fatto sta che sono stato preso per un determinato in una multinazionale informatica, una figata insomma.
Il fatto è che io avrei sempre voluto continuare i miei studi e la mia ricerca di un lavoro è stata un po’ incosciente e affrettata. Ora alle porte di settembre, vorrei iscrivermi alla magistrale e mi sto guardando un po’ intorno. Pensavo Roma, Bologna o Firenze. Lavorando un po’ ho notato però che forse vorrei qualcosa di piu che stare tutto il giorno ad un pc ad amministrare db, quindi stavo pensando di cambaire ramo; sono molto interessato alla chimica,alla fisica delle particelle o alla bioinformatica, d’altronde quelle sono le basi di ogni cosa, e in un corso di laurea magistrale di informatica difficilmente vengono tratatte.
In sapienza c’è il corso di laure magistrale in ingegneria delle nanotecnologie, ma approfondendo sul sito noto con dispiacere che è fortemente indicato per background fisici, elettronici o chimici. Non per me quindi. Ora vi chiedo innanzitutto
- secondo voi è possibile prendersi una magistrale lavorando (o mi converrebbe mollare il lavoro)?
- con una magistrale in informatica ci sono solo sbocchi lavorativi “informatici” ? ( a me piacerebbe molto anche la ricerca)
- sono fuori tempo massimo per la mia età?
- Sapete qualche corso di laura magsitrale un po’ piu ad ampio spettro?
Mi scuso per la lunghezza ma spesso consigli da persone che hanno vissuto queste esperienze aiutano
grazie
Il fatto è che io avrei sempre voluto continuare i miei studi e la mia ricerca di un lavoro è stata un po’ incosciente e affrettata. Ora alle porte di settembre, vorrei iscrivermi alla magistrale e mi sto guardando un po’ intorno. Pensavo Roma, Bologna o Firenze. Lavorando un po’ ho notato però che forse vorrei qualcosa di piu che stare tutto il giorno ad un pc ad amministrare db, quindi stavo pensando di cambaire ramo; sono molto interessato alla chimica,alla fisica delle particelle o alla bioinformatica, d’altronde quelle sono le basi di ogni cosa, e in un corso di laurea magistrale di informatica difficilmente vengono tratatte.
In sapienza c’è il corso di laure magistrale in ingegneria delle nanotecnologie, ma approfondendo sul sito noto con dispiacere che è fortemente indicato per background fisici, elettronici o chimici. Non per me quindi. Ora vi chiedo innanzitutto
- secondo voi è possibile prendersi una magistrale lavorando (o mi converrebbe mollare il lavoro)?
- con una magistrale in informatica ci sono solo sbocchi lavorativi “informatici” ? ( a me piacerebbe molto anche la ricerca)
- sono fuori tempo massimo per la mia età?
- Sapete qualche corso di laura magsitrale un po’ piu ad ampio spettro?
Mi scuso per la lunghezza ma spesso consigli da persone che hanno vissuto queste esperienze aiutano
grazie
Risposte
"seven":
C'è anche ingegneria automatica, dell'automazione.
Sono piú attinenti alla tua triennale.
Senza dubbio.
Si ovviamente, vista la carenza di iscritti che hanno. Tu invece per provocare?
@civamb
Ma almeno il politecnico di Torino ti paga qualcosa per tutta questa pubblicità ?
Ma almeno il politecnico di Torino ti paga qualcosa per tutta questa pubblicità ?
C'è anche ingegneria automatica, dell'automazione.
Sono piú attinenti alla tua triennale.
Sono piú attinenti alla tua triennale.
Prova a dare un'occhiata ai corsi di laurea magistrale del politecnico di Torino, in particolare a fisica dei sistemi complessi.
PS
Temo che dovrai recuperare molti cfu
PS
Temo che dovrai recuperare molti cfu
Grazie ragazzi, probabilmente è come dite voi e devo ancora capire quale lato dell' informatica apprezzo di piu e proprio poer questo vorrei trovare corsi di laurea che abbiano esami che spaziano in tanti campi per poter capire davvero quale percorso seguire. La mia paura è di ritrovarmi con una magistrale in ing. informatica e poco stimolo per lavorare e mettere in pratica i concetti appresi.
Per quanto riguarda ing. delle nanotecnologie ho mandato varie email ai presidenti del CDL ma senza risposta(ferie?) quindi posso basarmi solo sui piani didattici offerti sul sito.
In definitiva mi dite che con la mia triennale mi conviene continuare gli studi nel mio ambito ed eventualmente specializzarmi dopo, ma ad esempio, bioinformatica è una branca possibile per un ing. informatico? Quali sono i campi informatici, di nicchia e non, possibili con questo tipo di laurea? Chiedo a voi perche da piu grandicelli ne sapete sicuramente piu di me.
grazie
Per quanto riguarda ing. delle nanotecnologie ho mandato varie email ai presidenti del CDL ma senza risposta(ferie?) quindi posso basarmi solo sui piani didattici offerti sul sito.
In definitiva mi dite che con la mia triennale mi conviene continuare gli studi nel mio ambito ed eventualmente specializzarmi dopo, ma ad esempio, bioinformatica è una branca possibile per un ing. informatico? Quali sono i campi informatici, di nicchia e non, possibili con questo tipo di laurea? Chiedo a voi perche da piu grandicelli ne sapete sicuramente piu di me.
grazie
"starsuper":
- secondo voi è possibile prendersi una magistrale lavorando (o mi converrebbe mollare il lavoro)?
Secondo me è praticamente impossibile. Ovvero a farcela prima o poi ce la fai ma mettendoci tanto tempo e tantissima fatica. Se uno se lo può permettere economicamente io consiglierei di finire gli studi e poi iniziare a lavorare oppure di arrivare a buon punto (tipo 3/4 esami dal termine) e poi iniziare a lavorare. Nel tuo caso eventualmente ri-cominciare.
"starsuper":
- con una magistrale in informatica ci sono solo sbocchi lavorativi “informatici” ? ( a me piacerebbe molto anche la ricerca)
Sicuramente la ricerca esiste anche per quanto riguarda l'informatica, solo tu puoi sapere (magari durante la magistrale e non ora) cosa veramente ti interessa. Scoperto quello sicuramente qualcosa che ti potrebbe interessare lo trovi.
"starsuper":
- sono fuori tempo massimo per la mia età?
No, ma di certo parti con 1/2 anni di ritardo sui colleghi. Ovviamente qualora poi volessi andare a lavorare in una azienda i tuoi mesi di lavoro verrebbero valutati (molto, credo) positivamente.
"starsuper":
- Sapete qualche corso di laura magsitrale un po’ piu ad ampio spettro?
Secondo me non ha troppo senso questa domanda, puoi fare una ing. informatica e poi mettere esami tra quelli a scelta e in sovrannumero in modo tale da affrontare degli argomenti per te più interessanti. Indirizzi diversi da ing. Informatica solo tu li potresti valutare perché solo tu sai cosa stai cercando veramente. Affine ad informatica c'è ing. Automatica (o come si chiama nei diversi atenei), le altre mi sembrano che siano decisamente distanti dal tuo background. In ogni caso, se nanotecnologie ti interessa, perché non ti metti in contatto col presidente del cdl o, se esiste, qualcuno che si occupi di queste cose?
PS: Secondo me la scelta migliore, se vuoi tornare a studiare, è completare ing. Informatica e cercare un argomento che ti piace particolarmente. Magari, se vuoi fare ricerca, potresti continuare con un PhD in quel campo.
Non sono un esperto, dato che non sono neanche un ingegnere. Comunque direi che potresti anche indirizzarti verso la consulenza, ma che sostanzialmente se non ti interessa l'informatica eviterei di continuare la magistrale in quello. Dato che lavori non mi preoccuperei dell'età. Sul poterti laureare lavorando direi che è possibile, seppur non sia facile.
120 visualizzazioni e nemmeno una risposta? Ammazza, non pensavo di aver chiesto nulla di cosi difficile...