Magistrale in ingegneria informatica dopo la triennale in aerospaziale
Ciao a tutti! Vi scrivo perché ho bisogno di un consiglio, e dopo lunghe ricerche non sono riuscito a trovare una discussione sulla mia situazione, che ora vi spiego. Mi sono laureato alla triennale di Ingegneria Aerospaziale a Padova, nei tempi giusti e con una buona media, e fra poco farò la magistrale in ingegneria al Politecnico di Milano. Anche dopo aver fatto la triennale, sono però molto indeciso su cosa studiare per gli ultimi due anni: mi piace quello che ho studiato fin'ora, ma non sono sicuro che sia quello che voglio fare nella vita (nonostante ci sia comunque una grande varietà di sbocchi). Da sempre mi ha interessato l'informatica, anche se forse è solo un interesse ''superficiale'' che, approfondendo con gli studi, potrebbe non essere ciò che mi aspetto. Non trovando un percorso in Ingegneria Aerospaziale nel quale possa inserire esami più pertinenti al mondo dell'informatica, mi è balzata in mente l'idea di iscrivermi alla magistrale di Ingegneria Informatica; attualmente la mia carriera è in corso di valutazione, ma da quanto mi risulta per entrare non ci sono particolari requisiti riguardo a crediti su insegnamenti specifici dell'informatica. La mia domanda è: non avendo mai studiato informatica, non sapendo nulla ad esempio sull'architettura degli elaboratori, sul software engineering e molto poco sulla programmazione, sarebbe un totale suicidio o, sputando un po' di sangue all'inizio, riuscirei a colmare le mie lacune secondo voi?
Intanto grazie!
Intanto grazie!

Risposte
Aggiornamento: ho ricevuto oggi la risposta dal Politecnico, che ha valutato negativamente la mia richiesta di iscrizione per la magistrale in Ingegneria Informatica, quindi il problema (ahimè) non si pone più. Ora sono indeciso tra Space Engineering e Ingegneria Aeronautica - Aerodinamica, anche se credo che opterò per la seconda per i motivi discussi in precedenza.
Grazie a tutti per i consigli!
Grazie a tutti per i consigli!

Sì abbastanza, in genere me la cavo bene, anche se più avanti di analisi 2 (che è dove sono arrivato) con analisi o comunque matematica pura non andrei

Interessante... E invece la matematica ti piace?
"anonymous_40e072":
Il tuo interesse per l'informatica comprende anche le scienze computazionali? Se sì, probabilmente il tuo percorso naturale di specializzazione sarà l'aerodinamica.
Un po' sì mi interessano, ma non eccessivamente... Ho già avuto qualche esperienza, ad esempio col metodo degli elementi finiti, anche se di CFD ho fatto poco, comunque Ingegneria Aeronautica - Aerodinamica è infatti tra le mie scelte.
"anonymous_40e072":
Se non l'hai già fatto comunque, installa una distribuzione Linux (Ubuntu, Debian, Fedora, per esempio) in dual-booting sul tuo pc, e comincia a sperimentare
Mi è capitato di usare Fedora e Ubuntu (anche se installati su VirtualBox e non in dual boot) e usare il pc da terminale o anche solo impartire qualche comando devo dire che mi affascina un sacco
Il tuo interesse per l'informatica comprende anche le scienze computazionali? Se sì, probabilmente il tuo percorso naturale di specializzazione sarà l'aerodinamica.
Se non l'hai già fatto comunque, installa una distribuzione Linux (Ubuntu, Debian, Fedora, per esempio) in dual-booting sul tuo pc, e comincia a sperimentare
Se non l'hai già fatto comunque, installa una distribuzione Linux (Ubuntu, Debian, Fedora, per esempio) in dual-booting sul tuo pc, e comincia a sperimentare
"rikidegas":
studiarla come ''attività extra'' è difficile in quanto manca sempre il tempo...
Basta farlo a basso ritmo: un'ora a settimana, magari due, in giorni prefissati. Io ho studiato un sacco di cose in questo modo durante il polimi.
"Raptorista":
Tutto si può fare, però se non sei sicuro della scelta forse è meglio che continui con quello che ti piace e nel frattempo integri con pezzi di informatica scelti da te, magari mirati all'applicazione a quello che fai.
Grazie del consiglio, anche se è un po' infattibile perché esami di informatica non posso inserirli nel piano di studi, e studiarla come ''attività extra'' è difficile in quanto manca sempre il tempo... Certo, potrei fare corsi dedicati, ma non è proprio la stessa cosa
Tutto si può fare, però se non sei sicuro della scelta forse è meglio che continui con quello che ti piace e nel frattempo integri con pezzi di informatica scelti da te, magari mirati all'applicazione a quello che fai.