Magistrale in Fisica, e un po'di delusione

santi_numi
Quando mi iscrissi al corso di laurea triennale in Fisica ero incerto tra molte vie da percorrere. La mia passione era ed è sostanzialmente la tecnologia, unita alla stessa voglia di capire il mondo che suppongo abbiano tutti qui dentro.
Tra i vari rami di Ingegneria, tra la Matematica applicata, l'Informatica e la Fisica, scelsi quest'ultima semplicemente giudicandola la più "completa", in un certo senso rimandando nel mio subconscio il momento in cui avrei davvero scelto "cosa fare da grande".
Premetto che non sono deluso da questa scelta, tuttavia sul punto di iscrivermi ad una laurea magistrale mi rendo conto di una cosa: la Fisica è fatta di innumerevoli campi ed applicazioni eppure le specializzazioni offerte in Italia sono più o meno sempre le stesse quattro o cinque (teorica, materiali, nucleare & particelle, astrofisica). Chi volesse approfondire l'acustica, l'ottica applicata, la fluidodinamica, deve per forza percorrere la strada dell'Ingegneria? Lo stesso vale per le varie applicazioni dell'Elettronica?
Nel mio caso i campi che più mi attirano sono quelli delle tecnologie elettroniche ed informatiche. Guardando i curriculum della magistrale offerta dal mio -ottimo- ateneo non saprei neanche cosa scegliere senza sapere di stare in realtà decidento per un ripiego.
Oltre a ciò, ultimamente sto scoprendo una passione per tutta quella matematica ed informatica che si occupa della codifica dei segnali e delle informazioni: ancora una volta vi chiedo, ho sbagliato tutto iscrivendomi a Fisica?

Concludo con un esempio: un corso che potrebbe fare al caso mio è la laurea offerta dall'università di Bergen (Norvegia) dove esiste il curriculum in Microelettronica, che ha attirato la mia attenzione: http://www.uib.no/programmeoption/MAMN-FYMIK . In Italia l'unica specializzazione equivalente che ho trovato è quella in Scienza/Tecnologia dei Materiali, che ovviamente non è proprio la stessa cosa. Insomma, al momento mi sento un po'in un vicolo cieco.

Grazie per le eventuali risposte.

Risposte
iorfus
Ciao.
Io ora non ricordo bene, forse è come dici tu, ma non posso cercare approfonditamente per mancanza di tempo e rischierei di darti un'informazione sbagliata. Chiama l'ufficio ammissioni(parlano Inglese) o manda una mail( sempre in Inglese).
http://www.rektorat.ethz.ch/students/ad ... 2/index_EN

Comunque se vuoi andare all'estero penso che far passare un po' di tempo tra la conclusione della triennle e l'inizio della magistrale sia quasi inevitabile, perché dovresti poi presentare tutti i documenti(laurea compresa) ben prima dell'inizio dei corsi. Il certificato di Inglese lo si può conseguire anche dopo aver ottenuto l'ammissione.
In ogni caso tieni presente che i programmi sono selettivi, non è solo un'iscrizione ma una domanda di ammissione. Non so dirti però quanto sia effettivamente difficile entrare.
Fammi sapere che ti dicono.
Ciao

santi_numi
Grazie mille per le preziose informazioni!
Alla fine ho trovato i link in inglese con le informazioni per l'iscrizione, però mi è rimasto un dubbio. Ho visto che i periodi per l'iscrizione sono da inizio novembre a metà dicembre e da inizio marzo a metà aprile e mi pare di capire che il prossimo novembre uno studente in possesso della certificazione di Inglese possa già iscriversi per iniziare a febbraio 2013. Sbaglio?
Perché ormai ho accettato l'idea che probabilmente perderò un po'di tempo fra la laurea triennale e l'iscrizione al MSc, ma aspettare un anno sarebbe uno spreco insostenibile... :roll:

iorfus
In effetti ora è difficilissimo iscriverti: dovresti compilare il tutto, chiedere lettere di presentazione(che i prof possono mandare via mail), e mandare tutto anche per posta e farlo arrivare entro il 17 aprile. La vedo molto complicata. :-( Vogliono che arrivi anche tutto per posta.

Io ho fatto domanda a dicembre(hanno una tornata di domande anche a dicembre) ma poi ho rifiutato il posto per andare altrove, anche se non sono ancora sicuro del campo di studi.

Io ora ho molto da fare sto studiando per l'ultimo esame, altrimenti ti cercavo ora altre informazioni.
Se hai altre domande cmq scrivi pure, do un'occhiata e rispondo dettagliatamente il prima possibile.

Se vedi che ti interessa davvero...buona fortuna!
Ciao

santi_numi
"iorfus":
Posso dirti solo che i miei docenti parlavano con molta sicurezza di questo istituto come qualità. Poi è molto famoso.

Riguardo all'Informatica Quantistica so solo qualcosa di orientativo... attualmente sto cercando di capire anche io che fare della mia vita, vedrò di capirlo per bene nei prossimi mesi.

Posso linkarti questa pagina, casomai non ci sei ancora stato: http://www.qit.ethz.ch/
Questo è il link della laurea magistrale: http://www.phys.ethz.ch/phys/students/master

Però come dici tu quello che serve è quasi tutto in tedesco... qua può farti un'idea dei corsi:
http://www.vvz.ethz.ch/Vorlesungsverzei ... do?lang=en
scarichi un catalogo e vedi i corsi di Fisica, mette un po' i contenuti.

Penso che qualche informazione riesci raccoglierla così.
Ciao :smt023

eccome! sembra estremamente convincente, non ho mai visto così tanti corsi diversi che trattano di fisica avanzata! ora l'unica preoccupazione è che probabilmente non ho le caratteristiche adatte (sostanzialmente: il tempismo) per potermi iscrivere.
tu saresti intenzionato ad iscriverti proprio in questi giorni?

iorfus
Posso dirti solo che i miei docenti parlavano con molta sicurezza di questo istituto come qualità. Poi è molto famoso.

Riguardo all'Informatica Quantistica so solo qualcosa di orientativo... attualmente sto cercando di capire anche io che fare della mia vita, vedrò di capirlo per bene nei prossimi mesi.

Posso linkarti questa pagina, casomai non ci sei ancora stato: http://www.qit.ethz.ch/
Questo è il link della laurea magistrale: http://www.phys.ethz.ch/phys/students/master

Però come dici tu quello che serve è quasi tutto in tedesco... qua può farti un'idea dei corsi:
http://www.vvz.ethz.ch/Vorlesungsverzei ... do?lang=en
scarichi un catalogo e vedi i corsi di Fisica, mette un po' i contenuti.

Penso che qualche informazione riesci raccoglierla così.
Ciao :smt023

santi_numi
"iorfus":
Ciao.
Dagli interessi che hai dichiarato forse l'informatica quantistica potrebbe fare per te.
Se sei C1 in Inglese(o se ti va di usare il tempo da qua a luglio/agosto per raggiungere tale livello) potresti tentare all'ETHZ di Zurigo.

C'è un periodo da marzo fino al 15 aprile in cui accettano domande.

Molto interessante! Sul sito non trovo informazioni aggiuntive, forse anche perché non so quasi nulla di Tedesco...tu sai di più?


Interessante anche l'indirizzo Elettronica e Cibernetica della LM in Fisica di Tor Vergata. Qualcuno ha notizie a riguardo?

iorfus
Ciao.
Dagli interessi che hai dichiarato forse l'informatica quantistica potrebbe fare per te.
Se sei C1 in Inglese(o se ti va di usare il tempo da qua a luglio/agosto per raggiungere tale livello) potresti tentare all'ETHZ di Zurigo.

C'è un periodo da marzo fino al 15 aprile in cui accettano domande.

Sk_Anonymous
Alla Tor Vergata c'è, nella magistrale di Fisica, "Elettronica e Cibernetica".

santi_numi
Grazie a tutti per le risposte/proposte, la discussione si fa interessante. Naturalmente io ho intenzione di iscrivermi nel 2012, per questo ho ancora il tempo di guardarmi intorno.

noyfargi
invece a milano e a roma come funzione ingegneria matematica??dopo posso iscrivermi all' albo??

gio_301
Al Polito c'è una magistrale in [url=https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=37:23&p_a_acc=2012&p_lang=IT]Nanotechnologies for ICTs[/url]
Fa parte della classe di laurea LM-29 di Ingegneria elettronica, ma credo possa essere di tuo interesse

skat1
Ciao sono anch'io nella tua stessa situazione. Mi sono appena laureato in Astronomia a Bologna ma mi sono reso conto che per me è più una passione che un campo in cui vorrei lavorare. In più anche l'ambiente ha aiutato a scoraggiarmi diciamo...

Comunque mi sono riscoperto molto più interessato al campo delle tecnologie, dell'elettronica o alternativamente a quello energetico.

In questi giorni sto cercando di informarmi un po' tra le varie facoltà di italia e mi sono imbattutto in questa che mi attira un po' più delle altre, Laurea Magistrale in Fisica delle Tecnologie Avanzate all'Università di Torino...te la linko http://fisica.campusnet.unito.it/do/hom ... _LM17.html

Non so se ti può interessare

Comunque se qualcuno ha da consigliare qualche altra magistrale in campo tecnologico o energetico darebbe un grosso aiuto anche a me!

Vanzan
A torino con la laurea magistrale in ingegneria matematica non ci si può iscrivere all'albo!La settimana scorsa, alla presentazione della triennale hanno detto che per aggirare il problema è stata prevista la possibilità di un ulteriore anno per ottenere pure la seconda laurea in ingegneria gestionale con la possibilità quindi di iscriversi all'albo..

noyfargi
ma poi mi sarebbe consentito iscrivermi all' albo degli ingegneri con questo percorso di studio????

vict85
Il corso di Torino senz'altro (perché è nella classe di matematica) per il corso di Milano (quello che immagino intendi tu) la risposta è probabilmente si (eventualmente con qualche debito).
In ogni caso ci sono scritte nel regolamento didattico queste cose. Oppure alternativamente si può chiedere parere preventivo alla commissione didattica del corso di laurea.

noyfargi
salve volevo sapere se un laureato triennale in matematica può accedere ai corsi della specialistica in ingegneria matematica?????????????

vict85
Sono più lauree preferenziali che altro. Uno che passa da materie affini può facilmente entrare anche se spesso con dei debiti formativi.

lollof1
ah!! nei manifesti di studio (tipo polimi) per accedere alle magistrali serve sempre una laurea in ingegneria: un esempio, per la magistrale in ingegneria biomedica serve ingegneria biomedica...

vict85
certo

lollof1
ma con la triennale in fisica si può accedere a ingegneria?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.