Magistrale in Data Science and Engineering - PoliTo

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao!

Vorrei fare due domande riguardo il percorso di Data Science.
Noto che è estremamente diverso a seconda dell'ateneo in cui è presente.

Il percorso di Data Science del Politecnico di Torino mi sembra il più interessante sinceramente, però noto che:

- in alcuni atenei il percorso sembrato creato per laureati in Economia o Statistica (per esempio UniPi)
- in altri sembra più orientato per laureati in Ingegneria Informatica oppure Informatica
- in altri sembra più orientato per qualsiasi laureato STEM con background quantitativo (per esempio PoliTo)

Domanda 1:
non capisco una cosa: dato che i percorsi sembrano molto diversi gli uni dagli altri, come si fa a dire che si vanno a formare gli stessi professionisti (Data Scientist)?

Domanda 2:
Qualcuno di voi frequenta o ha qualche amico che che frequenta il percorso al PoliTo? Vorrei sapere di qualche parere di chi lo ha scelto

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Vabè il termine "Data science" si traduce in maniera diretta con "Scienza dei dati", il quale non sarebbe niente di così ermetico.
Studio, trattamento e analisi di grandissime quantità di dati.
Secondo me non c'è nulla di male nella definizione, quanto piuttosto nell'interpretazione che ogni università dà.

gugo82
"anonymous_be0efb":
E anche perché il termine inglese fa figo :-D

No.
L'uso di vocaboli non comprensibili non c'entra mai nulla con il "fare figo"; al contrario, esprime solo la volontà di non parlare chiaro, il che accade per lo più quando non c'è nulla di sostanziale da dire.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
E anche perché il termine inglese fa figo :-D

gugo82
"anonymous_be0efb":
Eppure non pensavo fosse così vasta

Lo è, come ogni cosa che non si sa cosa significhi.
Perciò non si usa un termine italiano, preferendo un anglismo... :roll:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Eppure non pensavo fosse così vasta

12provaCiao
"anonymous_be0efb":
Però almeno dalle università mi aspettavo più coerenza e chiarezza. Invece vedo molta confusione anche lì.
Non chiedo estremo rigore e compattezza, ma quanto meno la definizione di un percorso chiaro...

Il punto è che proprio la professione di data scientist è molto vasta, può spaziare tra tante cose, ed è naturale che università diverse offrano percorsi maggiormente incentrati su qualcosa.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
In molte aziende vedo offerte di lavoro per "Data Scientist", e quando leggo le mansioni e cosa è richiesto moltissime volte si tratta di un lavoro per "Data Analyst" o "Business Analyst".
Che il mondo del lavoro sia confuso lo sappiamo tutti.

Però almeno dalle università mi aspettavo più coerenza e chiarezza. Invece vedo molta confusione anche lì.
Non chiedo estremo rigore e compattezza, ma quanto meno la definizione di un percorso chiaro...

12provaCiao
"anonymous_be0efb":
in alcuni atenei il percorso sembrato creato per laureati in Economia o Statistica (per esempio UniPi)

In Unipi ci sono piani di studio pensati apposta per chi proviene da specifici corsi di laurea.

non capisco una cosa: dato che i percorsi sembrano molto diversi gli uni dagli altri, come si fa a dire che si vanno a formare gli stessi professionisti (Data Scientist)?

Data science vuol dire tutto e non vuol dire niente...

civamb
Se non ricordo male c'è un utente del forum ("Flamber") che frequenta il corso di laurea che ti interessa, vediamo se interviene...

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.