Magistrale di matematica Padova o Verona??

hellospank1
Ciao a tutti!! :D
Premetto che sono nuova di questo forum e non sono molto pratica coi forum, spero di essere nel posto giusto per porre questa domanda, o vi chiedo scusa per l'errore.
Mi sto per laureare al corso di laurea in matematica applicata (3 anni).
Mi piace molto la matematica applicata, perché credo sia più concreta e meno teorica rispetto a quella pura.

Adesso devo scegliere se proseguire o meno con un corso di laurea magistrale e soprattutto dove.. :( (naturalmente la scelta sarebbe indubbiamente su un corso di laurea magistrale in matematica).
In particolare sono indecisa tra Padova e Verona. In quanto la prima è più famosa e vi è molta più scelta in quanto corsi da seguire.. mentre Verona è 'molto applicata' per così dire però è più piccola.
Secondo voi Padova essendo più famosa potrebbe aiutare maggiormente in un secondo momento nella ricerca del lavoro?
Non so decidermi se sia meglio rimanere nello stesso posto in cui si è fatto la triennale così da rimanere in un luogo che si conosce oppure se sia meglio anche rapportarsi con un'altra realtà in cui servirà indubbiamente un certo periodo di tempo per ambientarsi e per recuperare cose, ma che permette anche di conoscere altri metodi di studio e di lavoro con cui confrontarsi.
Qualcuno per conosce queste due facoltà?

Inoltre sono molto indecisa sul settore su cui 'applicare' il mio curriculum: meglio un curriculum finanziario che magari si adatta maggiormente ai lavori che il mercato offre al giorno d'oggi.. o un curriculum modellistico applicativo alla medicina o alla biologia? Qualcuno per caso ha idea di che sbocchi lavorativi concreti ci siano in Italia per quest'ultimo settore?
Non vorrei commettere un errore dovuto alla mia ignoranza in merito.
Vi spiego meglio: fin dalle superiori, avendo frequentato un liceo ho sempre studiato materie scientifiche quali scienze, fisica, biologia.. e assai poco (praticamente quasi niente..) quelle economiche. Nel corso della triennale però ho affrontanto anche qualche esame di tipo economico e me la sono cavata anche molto bene devo dire. Però qualche esame di economia non credo renda bene l'idea di quello che è esattamente il settore finanziario..C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi in concreto in che cosa consiste?
Perché adesso come adesso, a me piacciono entrambi i settori, in quanto rappresentano due modi diversi (ma neanche tanto) di applicare la matematica alla realtà.. e non so proprio decidermi ](*,)

Spero che qualcuno con più esperienza di me possa aiutarmi.
Vi ringrazio in anticipo per aver letto :smt039

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.