Magistrale britannica-Fisica
Ciao a tutti gli utenti del forum. Forse a qualcuno è capitato di leggere un mio vecchio post. Se sì, vedrà che l'argomento è affine.
Sto per laurearmi in Fisica in tre anni e qualche mese(3,4). Ritengo molto poco probabile di riuscire a farlo nell'anno solare 2011, e per tale motivo non potrò iscrivermi, per la magistrale, all'università italiana che mi interessa(La Sapienza). Penso che potrò iscrivermi solo a quella da cui provengo, la qual cosa non mi interessa affatto, anzi, mi repelle.
Un progetto alternativo che sto valutando è di passare 3-4 mesi a studiare inglese(in Inghilterra) per dare l'IELTS e ottenere un punteggio alto, e inoltre studiare anche Fisica da solo per approfondire e avere le idee più chiare sul percorso da seguire. Successivamente, provare ad entrare per una Master Degree in qualche università prestigiosa Inglese(Imperial College, Cambridge, King's College...ne conoscete altre che consigliereste, ovviamente in linea generale?)
Salvo problemi il mio relatore è convinto che avrò la lode, ed ho visto che si parla di upper second class o first class honours degree come requisito per l'iscrizione.
Con la lode italiana dovrei quindi poter fare domanda, ma quello che mi chiedo è:
per entrare basta soddisfare i requisiti spiegati sui siti dell'università o viene operata una selezione dura? Mi è sembrato che non sia come per il PhD, (dove ci sono dei posti prestabiliti da riempire con i migliori candidati) ma che gli iscritti che soddisfano i requisiti sono accolti. Di conseguenza sono portato a credere che un tale progetto sia realizzabile per me, ammettendo di conseguire la lode e di fare un buon IELTS(7). Però volevo chiedere a qualcuno che magari ha esperienza diretta di queste cose, e quindi ho scritto sul forum
Che voi sappiate, come vanno davvero le cose?
La mia preoccupazione è che, avendo in effetti, al momento di inoltrare la domanda presso le gli istituti inglesi, "perso" un anno accademico, possa essere respinto da questi ultimi, e quindi ritrovarmi in Italia avendo perso un anno e con un pugno di mosche. Invece realizzando il progetto sarei in grado di recuperare in parte l'anno, dato che la Master Degree si consegue legalmente in un anno, e imparare l'Inglese a livello sicuramente superiore di come potrei fare in Italia.
Domanda marginale: secondo voi "perdendo" un anno come forse capiterà a me si è esclusi a priori da qualsiasi possibilità di carriera accademica? A me piacerebbe(forse), ma temo che per il ritardo che ho accumulato(dovuto a una serie di motivi)già non possa più considerare questa opportunità
Ciao e grazie
Sto per laurearmi in Fisica in tre anni e qualche mese(3,4). Ritengo molto poco probabile di riuscire a farlo nell'anno solare 2011, e per tale motivo non potrò iscrivermi, per la magistrale, all'università italiana che mi interessa(La Sapienza). Penso che potrò iscrivermi solo a quella da cui provengo, la qual cosa non mi interessa affatto, anzi, mi repelle.
Un progetto alternativo che sto valutando è di passare 3-4 mesi a studiare inglese(in Inghilterra) per dare l'IELTS e ottenere un punteggio alto, e inoltre studiare anche Fisica da solo per approfondire e avere le idee più chiare sul percorso da seguire. Successivamente, provare ad entrare per una Master Degree in qualche università prestigiosa Inglese(Imperial College, Cambridge, King's College...ne conoscete altre che consigliereste, ovviamente in linea generale?)
Salvo problemi il mio relatore è convinto che avrò la lode, ed ho visto che si parla di upper second class o first class honours degree come requisito per l'iscrizione.
Con la lode italiana dovrei quindi poter fare domanda, ma quello che mi chiedo è:
per entrare basta soddisfare i requisiti spiegati sui siti dell'università o viene operata una selezione dura? Mi è sembrato che non sia come per il PhD, (dove ci sono dei posti prestabiliti da riempire con i migliori candidati) ma che gli iscritti che soddisfano i requisiti sono accolti. Di conseguenza sono portato a credere che un tale progetto sia realizzabile per me, ammettendo di conseguire la lode e di fare un buon IELTS(7). Però volevo chiedere a qualcuno che magari ha esperienza diretta di queste cose, e quindi ho scritto sul forum

La mia preoccupazione è che, avendo in effetti, al momento di inoltrare la domanda presso le gli istituti inglesi, "perso" un anno accademico, possa essere respinto da questi ultimi, e quindi ritrovarmi in Italia avendo perso un anno e con un pugno di mosche. Invece realizzando il progetto sarei in grado di recuperare in parte l'anno, dato che la Master Degree si consegue legalmente in un anno, e imparare l'Inglese a livello sicuramente superiore di come potrei fare in Italia.
Domanda marginale: secondo voi "perdendo" un anno come forse capiterà a me si è esclusi a priori da qualsiasi possibilità di carriera accademica? A me piacerebbe(forse), ma temo che per il ritardo che ho accumulato(dovuto a una serie di motivi)già non possa più considerare questa opportunità

Ciao e grazie
Risposte
Ah giusto, ora che ci penso ho letto anche io di programmi di quattro anni che uniscono le due cose. Però ci sono anche molte offerte di corsi di un anno, a cui si può accedere dopo aver conseguito un titolo triennale(o in UK o anche all'estero).
ciao
ciao
in realta' avevo capito, per master intendo sempre MSc (la nostra specialistica), ossia la cosa che esiste dopo il bachelor (la nostra triennale). ed ero convinto che in UK (a differenza che in Italia, Francia, NL, Scandinavia e maggior parte delle universita' tedesche, ossia tutti i paesi in cui e' stato attuato il Bologna Process) le due cose fossero unite in un ciclo unico di 4 anni...
Prima di tutto grazie per le risposte.
Riguardo al dubbio sollevato, mi sono espresso male. Mi riferisco a programmi tipo MSc, Mast, MPhil, della durata di un anno, che richiedono per l'iscrizione un Bachelor Degree o una first level degree della durata di 3 anni, o equivalente.
Il mio modo di scrivere penso abbia dato adito ad equivoci col master italiano.
Altre opinioni sono sempre gradite!
ciao
Riguardo al dubbio sollevato, mi sono espresso male. Mi riferisco a programmi tipo MSc, Mast, MPhil, della durata di un anno, che richiedono per l'iscrizione un Bachelor Degree o una first level degree della durata di 3 anni, o equivalente.
Il mio modo di scrivere penso abbia dato adito ad equivoci col master italiano.
Altre opinioni sono sempre gradite!
ciao

"wedge":
non ho idea di come funzioni in Inghilterra per un master (anzi, non credevo addirittura fosse possibile farlo, pensavo avessero un ciclo unico di 4 anni)
Ma infatti di solito per accedere alla graduate school, master o PHD, ci vogliono almeno 4 anni di università, non so se la nostra triennale basta.
non credo proprio che perdere un anno accademico sia la fine del mondo, anzi probabilmente e' del tutto ininfluente.
non ho idea di come funzioni in Inghilterra per un master (anzi, non credevo addirittura fosse possibile farlo, pensavo avessero un ciclo unico di 4 anni), nei Paesi Bassi hanno il numero chiuso per i Master, ma c'e' sempre scritto sul sito dell'universita', quindi dovresti trovarlo anche tu da qualche parte qualora ci fosse. puoi anche provare a scrivere alle segreterie o a qualche professore.
in ogni caso, la cosa che ovviamente conviene sempre fare e' applicare in piu' posti contemporaneamente.
in bocca al lupo
non ho idea di come funzioni in Inghilterra per un master (anzi, non credevo addirittura fosse possibile farlo, pensavo avessero un ciclo unico di 4 anni), nei Paesi Bassi hanno il numero chiuso per i Master, ma c'e' sempre scritto sul sito dell'universita', quindi dovresti trovarlo anche tu da qualche parte qualora ci fosse. puoi anche provare a scrivere alle segreterie o a qualche professore.
in ogni caso, la cosa che ovviamente conviene sempre fare e' applicare in piu' posti contemporaneamente.
in bocca al lupo