Magistrale Astrofisica + importanza della sede della triennale

bernardo.ricci98
Salve a tutti, faccio l'ultimo anno del classico e sto scegiendo sul mio futuro. Ho la passione smodata per l'astronomia e mi devo trasferire dalla mia città non avendole vicino. I miei dubbi sono due:
1) Per fare la laurea magistrale in Astrofisica (LM-58 se non sbaglio) devo per forza fare fisica od è possibile fare anche qualche facoltà tipo ingegneria?
2) È molto importante la sede della triennale? Non vorrei andarmene molto lontano da dove vivo ed all'inizio pensavo a Siena, ma ho visto che non è molto quotata a livello scientifico eccetto che nelle ingegnerie. Spero mi possiate dare una mano, grazie in anticipo.

Risposte
Quasar3.14
"Tascio":
Mi hai convinto, penso allora che farò fisica. Se non è molto importante la faccio a Siena anche se non è molto quotata. Grazie mille veramente


è la scelta migliore se non vuoi o non puoi iscriverti subito a Bologna o Padova per conseguire la laurea triennale in astronomia.
Di solito l'università ti da la possibilità di sceglierti un certo numero di esami, potresti scegliere esami inerenti all'astronomia (in alcune università per esempio puoi scegliere l'esame di "elementi di astrofisica" o esami come "introduzione all'astrofisica" o "introduzione alla relatività generale").
Se sei deciso con astronomia non ti consiglio di iscriverti ad ingegneria, dovresti affrontare un corso di laurea impegnativo di 3 anni per cui non hai particolare interesse e che ha poco o niente a che fare con l'astronomia.

bernardo.ricci98
Mi hai convinto, penso allora che farò fisica. Se non è molto importante la faccio a Siena anche se non è molto quotata. Grazie mille veramente

HaldoSax
Se vieni da una laurea diversa da fisica, dovrai sostenere un colloquio in cui valuteranno le tue conoscenze in ambito fisico, molto probabilmente domande inerenti ad argomenti che uno studente di fisica studia nel corso dei tre anni (non ho mai svolto questo colloquio quindi di preciso non saprei dirti le domande specifiche). Se dovessi risultare carente in qualche conoscenza basilare prima di sostenere gli esami della magistrale sarai obbligato a studiare esami della triennale. Oltre a questo ci sono degli esami obbligatori non inerenti ad astrofisica che sono obbligatori, del tipo meccanica quantistica relativistica, che se non hai delle basi in fisica richiedono molto impegno e molto studio. Secondo me se sei interessato all'astronomia non fare la triennale in ingegneria perché rischi solo di allungare tanto i tempi. Tieni conto che oltre agli esami integrativi cambia proprio l'approccio di studio da un ingegnere e un fisico, più teorico quello del fisico e più pratico quello dell'ingegnere.

bernardo.ricci98
Grazie mille. Avevo visto astronomia, ma mi sa troppo specifica sin da subito. Gli esami integrativi come si fanno? A fine triennale?

HaldoSax
Ciao Tascio, fino a qualche anno fa a Bologna e a Padova c'era un corso triennale in astronomia che poi sfociava nel corso magistrale di astrofisica. Per accedere alla magistrale in astrofisica puoi avere una qualunque laurea, però se non è fisica o astronomia devi fare molti esami integrativi in quanto ingegneria e astrofisica non hanno molti esami in comune, tieni conto che anche il metodo di studio è differente per ingegneria e fisica. La sede della triennale non è importante in quanto tutte ti forniscono la base per affrontare la magistrale l'unica cosa che cambia da una sede all'altra sono i programmi/esami leggermente diversi, ma sempre di base.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.