Libri testo primo anno me li dite??

alekerchak
salve,sono iscritto a medicina ma rimpiango la matematica e sono tentato l'anno prossimo di cambiare,mi potete dire che libri si usano al primo anno? così magari studio e vedo se mi piace veramente,grazie :-)

Risposte
Flamber
Della stessa collana del Lang di geometria trovi questo:



L'autore è quello che è stato il mio professore di analisi 1. Non è accessibilissimo, nel senso che è il classico libro di teoria, duro e puro, senza nessun esercizio. Tuttavia ci trovi interessantisime applicazioni fisiche ed ingegneristiche.
Il mio esame l'ho preparato proprio con questo testo, che è teoricamente molto rigoroso, unitamente al quale ho utilizzato questo, che è più esplicativo, nonostante sia comunque abbastanza completo:


Sk_Anonymous
Di Chimica segnalo anche il Le Basi della Chimica, di P. Zannello ed altri.
Di Fisica 1 segnalo l'eserciziario Esercizi di Fisica, di G. Dalba e P. Fornasini.
Di Algebra Lineare segnalo il classico (e tosto) Algebra Lineare, di S. Lang.
Di Analisi ti sconsiglio (ripeto: sconsiglio, con la s davanti) il Analisi Matematica, di Giacomelli ed altri.

Flamber
Il primo anno di ingegneria generalmente si articola in:

Analisi Matematica 1
Chimica
Fisica 1
Geometria ed Algebra Lineare
Programmazione in C

Per analisi ci sono troppi testi per poterti dare un conisglio, io personalmente ho utilizzato il testo del mio professore.

Di chimica posso conisgliarti "Principi di Chimica" Atkins/Jones. Mi sono trovato meravigliosamente, e tra quelli che ho usato mi è sembrato in assoluto il migliore.

Fisica 1, lo sto preparando ora, ma i migliori sono i soliti noti: il Mazzoldi, il Focardi, il Mencuccini, o l'Halliday. Personalmente ho iniziato da poco a studiare sul Tipler-Mosca, e mi sto trovando abbastanza bene, ma vedremo i risultati solo alla fine del semestre. A questi generalmente, per laboratorio, si affianche la "bibbia" dell'analisi degli errori, il testo di Taylor "Introduzione all'anasili degli errori", che è un classico utilizzato in quasi tutte le università.

Altrettanto diffuso è il Deitel, come libro di programmazione, è più che sufficiente a coprire ogni programma del primo anno.

Di geometria ed algebra lineare, non ho altri termini di paragone, ma posso dire che il Valabrega è il miglior testo che io abbia utilizzato fino ad ora. Completo, pieno di esempi, teoricamente rigoroso, ed ogni passaggio è spiegato passo per passo. A questo ti consiglio di abbinare l'eserciziario di Baldovino-Lanza. Devo il mio 30 esclusivamente a questi 2 libri, non ho nemmeno seguito le lezioni.

PadreBishop
Io consiglierei l'Analisi 1 di Bramanti Pagani Salsa, per la semplicità e la comprensibilità. Ma quello che forse serve, sono libri divulgativi su argomenti come l'ipotesi di Riemann, o i libri di Odifreddi sulla Geometria, per capire se vale la pena sudare sette camicie su Analisi 1 e Geometria 1 ad esempio per poi addentrarsi in quei mondi molto profondi.

Sul consigliare questo grande passo... che dire! Non studiando certe bellissime materie ti perderesti un sacco di cose e rinunci ad una forma mentis molto ricercata, questo è indubbio. Ma con medicina resta sempre la sicurezza di un futuro blindato; io al posto tuo studierei medicina affiancando Analisi e Statistica per dare un piglio un po' più scientifico a quella che mi sembra una facoltà molto tecnica.

alekerchak
ok grazie ora provo ad iniziare :) per geometria invece?

ma voi me la consigliate sta pazzia?

Sk_Anonymous
Di Analisi il più semplice che conosco è il Fusco-Marcellini-Sbordone.

alekerchak
"giuliofis":
[quote="alekerchak"]mi potete dire che libri si usano al primo anno?

Ogni professore fa uso di testi diversi... Se ti interessa vedere qualche titolo, ci saranno sicuramente nel sito della tua università, o comunque nel [size=150]S[/size]ito (maiuscola) dell'università di Bologna qualche esempio.[/quote]


Grazie :)

Non li vorrei troppo difficili perchè non avendo professore magari certe cose non le capirei...voi quali mi consigliate? :)

Sk_Anonymous
"alekerchak":
mi potete dire che libri si usano al primo anno?

Ogni professore fa uso di testi diversi... Se ti interessa vedere qualche titolo, ci saranno sicuramente nel sito della tua università, o comunque nel [size=150]S[/size]ito (maiuscola) dell'università di Bologna qualche esempio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.