Le materie dei corsi cambiano?
Le materie dei corsi delle stesse facoltà fa di università diverse possono essere diverse?
Nel senso, le matarie che ci sono nella laurea triennale della facoltà di matematica all'università di Pisa possono essere diverse dalle materie che ci sono a Genova (sempre nelcorso di matematica)?
Nel senso, le matarie che ci sono nella laurea triennale della facoltà di matematica all'università di Pisa possono essere diverse dalle materie che ci sono a Genova (sempre nelcorso di matematica)?
Risposte
"nato_pigro":
ah ok... ora è tutto più chiaro...
mi sa proprio che andrò a genova allora.
PS: ho preso la patente!!!![]()
Bravo.
P.S: l'informatica è sempre più importante quindi non sottovalutarla.
Perchè?
E' vero, purtroppo non sono mai stato a Genova, e ora mi hai incuriosito..
però so bene che Trieste : Codice della Strada = Acqua : Olio ovvero le due cose non possono stare assieme

però so bene che Trieste : Codice della Strada = Acqua : Olio ovvero le due cose non possono stare assieme

"Benny":
[quote="nato_pigro"] ho preso la patente!!!![]()
Grande!

Si vede che non vivi a Genova.

Io sono terrorrizzato al pensiero che scorrazzerà liberamente per le strade della mia città. Spero che una pattuglia della polstrada lo blocchi sull'autostrada prima che arrivi!!!
A meno che non ci ripensi e vada a Pisa...
"nato_pigro":
ho preso la patente!!!![]()
Grande!

"vict85":
[quote="nato_pigro"][quote="Fioravante Patrone"]Ecco Genova:
http://www.dima.unige.it/didattica/mate ... &Itemid=56
Vedi:
http://www.dima.unige.it/~dibenede/Trie ... _07.08.pdf
pag. 9, direi.
ok. grazie mille.
ma allora è a Pisa che hanno decisono di dare un taglio informatico alla laurea in matematica o no?[/quote]
Sì[/quote]
ah ok... ora è tutto più chiaro...

mi sa proprio che andrò a genova allora.
PS: ho preso la patente!!!


"nato_pigro":
[quote="Fioravante Patrone"]Ecco Genova:
http://www.dima.unige.it/didattica/mate ... &Itemid=56
Vedi:
http://www.dima.unige.it/~dibenede/Trie ... _07.08.pdf
pag. 9, direi.
ok. grazie mille.
ma allora è a Pisa che hanno decisono di dare un taglio informatico alla laurea in matematica o no?[/quote]
Sì
"Fioravante Patrone":
Ecco Genova:
http://www.dima.unige.it/didattica/mate ... &Itemid=56
Vedi:
http://www.dima.unige.it/~dibenede/Trie ... _07.08.pdf
pag. 9, direi.
ok. grazie mille.
ma allora è a Pisa che hanno decisono di dare un taglio informatico alla laurea in matematica o no?
Ecco Genova:
http://www.dima.unige.it/didattica/mate ... &Itemid=56
Vedi:
http://www.dima.unige.it/~dibenede/Trie ... _07.08.pdf
pag. 9, direi.
http://www.dima.unige.it/didattica/mate ... &Itemid=56
Vedi:
http://www.dima.unige.it/~dibenede/Trie ... _07.08.pdf
pag. 9, direi.
"nato_pigro":
Io ho trovato che queste sono le materie dei primi due anni a Pisa:
Quali materie studierai
1° anno (60 CFU)
* Aritmetica; Elementi di analisi matematica; Fondamenti di programmazione; Fisica I; Geometria analitica e algebra lineare; Laboratorio di comunicazione mediante calcolatore; Laboratorio di programmazione; Lingua straniera.
2° anno (60 CFU)
* Analisi numerica; Calcolo differenziale; Elementi di probabilità e statistica; Geometria proiettiva; Integrazione; Laboratorio computazionale numerico; Strutture algebriche.
non ho trovato un corrispettivo delle materie della facoltà di genova...
il fatto è che non mi aspettavo che ci fossero tante materie infromatiche (non me ne capisco ma il nome lo lascia supporre), e io non ho una grande passione per l'informatica, non mi interessa più di tanto.
E' lo stesso programma di Genova? in ogni facolta di matemaica ci sono le stesse materie?
A matematica non fai solo matematica ma fai tutta una serie di materie complementari: fisica, informatica, economia... Il numero di ore ripartite nei vari settori non è fisso. L'unica cosa obbligatoria è fare un certo numero di cfu in vari settori, il resto è a discrezione della facoltà (anche se la matematica insegnata deve essere la stessa)...
Io ho trovato che queste sono le materie dei primi due anni a Pisa:
Quali materie studierai
1° anno (60 CFU)
* Aritmetica; Elementi di analisi matematica; Fondamenti di programmazione; Fisica I; Geometria analitica e algebra lineare; Laboratorio di comunicazione mediante calcolatore; Laboratorio di programmazione; Lingua straniera.
2° anno (60 CFU)
* Analisi numerica; Calcolo differenziale; Elementi di probabilità e statistica; Geometria proiettiva; Integrazione; Laboratorio computazionale numerico; Strutture algebriche.
non ho trovato un corrispettivo delle materie della facoltà di genova...
il fatto è che non mi aspettavo che ci fossero tante materie infromatiche (non me ne capisco ma il nome lo lascia supporre), e io non ho una grande passione per l'informatica, non mi interessa più di tanto.
E' lo stesso programma di Genova? in ogni facolta di matemaica ci sono le stesse materie?
Quali materie studierai
1° anno (60 CFU)
* Aritmetica; Elementi di analisi matematica; Fondamenti di programmazione; Fisica I; Geometria analitica e algebra lineare; Laboratorio di comunicazione mediante calcolatore; Laboratorio di programmazione; Lingua straniera.
2° anno (60 CFU)
* Analisi numerica; Calcolo differenziale; Elementi di probabilità e statistica; Geometria proiettiva; Integrazione; Laboratorio computazionale numerico; Strutture algebriche.
non ho trovato un corrispettivo delle materie della facoltà di genova...
il fatto è che non mi aspettavo che ci fossero tante materie infromatiche (non me ne capisco ma il nome lo lascia supporre), e io non ho una grande passione per l'informatica, non mi interessa più di tanto.
E' lo stesso programma di Genova? in ogni facolta di matemaica ci sono le stesse materie?
Cambiano, cambiano.
Facciamo un esempio: consideriamo il blocco dei corsi di analisi.
I nomi possono essere diversi.
I crediti possono essere diversamente distribuiti e essere diversi come numero totale.
I contenuti possono essere organizzati in modo diverso.
Certi contenuti (in particolare quelli specializzati) possono essere presenti in un posto e non in un altro.
I metodi di insegnamento possono essere significativamente diversi.
Il ruolo e il peso delle esercitazioni, o di attività "esplorative" e di laboratorio possono essere molto diversi.
I criteri di valutazione possono essere diversi, sia come "voto" finale complessivo che come peso attribuito alle varie componenti della valutazione.
E' ovvio che c'è un blocco di elementi di base che ti devi sciroppare (o gustare) sia a GE che a PI.
Facciamo un esempio: consideriamo il blocco dei corsi di analisi.
I nomi possono essere diversi.
I crediti possono essere diversamente distribuiti e essere diversi come numero totale.
I contenuti possono essere organizzati in modo diverso.
Certi contenuti (in particolare quelli specializzati) possono essere presenti in un posto e non in un altro.
I metodi di insegnamento possono essere significativamente diversi.
Il ruolo e il peso delle esercitazioni, o di attività "esplorative" e di laboratorio possono essere molto diversi.
I criteri di valutazione possono essere diversi, sia come "voto" finale complessivo che come peso attribuito alle varie componenti della valutazione.
E' ovvio che c'è un blocco di elementi di base che ti devi sciroppare (o gustare) sia a GE che a PI.
la materie che io sappia no... Nel senso possono cambiare i tipi di crediti (es. per me fisica L-A vale 6 crediti a milano 12)...
Però penso che alla fine dell'anno devono essere uguali...
ciao
Però penso che alla fine dell'anno devono essere uguali...
ciao