Laurea Specialistica Matematica Finanziaria

mattia26071
salve a tutti! :)
sono uno studente di matematica ed ero interessato all'indirizzo di matematica finanziaria..cercando su internet ho visto che esistono solo delle triennali con indirizzo finanziario ma nessuna laurea specialistica con questo indirizzo..qualcuno di voi sa se ci sono facoltà di questo tipo in italia? eventualmente anche in università all'estero..grazie mille! :)

Risposte
Black Centurion
Di matematica ho sostenuto solo un esame
E questo era il programma:
–​I numeri reali: operazioni fra numeri reali e loro ordinamento, insiemi ed intervalli nei reali, operazioni fra insiemi, definizione di estremo superiore ed inferiore per insiemi nei reali, punto di accumulazione ed intorno di un punto.
Le funzioni reali di variabile reale: dominio e codominio di una funzione, asintoti, riepilogo delle funzioni elementari, definizione di funzione composta, definizione di funzione inversa, grafici di funzioni inverse, le funzioni iniettive e suriettive, relazioni fra funzioni iniettive, monotone e inverse.
​I limiti: definizioni di limite di funzioni, ordine di infinitesimo e di infinito, teorema dell’unicità del limite, operazioni con i limiti, teorema della permanenza del segno.
Funzioni continue: definizione di funzione continua, le funzioni elementari come funzioni continue, limiti di funzioni continue, punti di discontinuità; teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weirstrass, teorema di esistenza degli zeri, teorema di Darboux, teoremi sulla continuità della funzione composta e inversa.
Calcolo differenziale: rapporti incrementali di funzioni continue, definizione di derivata prima, significato geometrico di derivata prima, definizione e significato geometrico di differenziale, equazione della retta tangente al grafico di una funzione continua, derivabilità sugli intervalli reali, derivabilità come condizione sufficiente della continuità, forme indeterminate, limiti e teorema di De l’Hospital, definizione di estremo relativo ed assoluto, condizioni necessarie e sufficienti di estremo relativo, il teorema di Fermat, definizione di punto di flesso, concavità e convessità, i teoremi di Rolle e di Lagrange, loro significati e conseguenze, relazioni fra derivata prima e monotonia e fra derivata seconda e concavità, studi di funzioni reali di variabile reale e loro grafici, accenno alle formule di Taylor e McLaurin.
​Le funzioni reali di due variabili reali: rappresentazione dei domini sul piano xoy, definizione di derivate parziali e loro calcolo, determinazione degli estremi liberi e vincolati (metodo dei moltiplicatori di Lagrange).
–​Successioni e serie: Limiti di successioni, cenno sulle serie numeriche, definizioni di serie convergente e serie divergente, la serie geometrica, la serie armonica le serie a segni alterni, criterio del confronto asintotico.
​Calcolo integrale: l’integrale di Riemann, il teorema fondamentale del calcolo integrale, primitive delle funzioni elementari, integrazione per parti e per sostituzione.
​Algebra lineare: lo spazio Rn, i vettori e le matrici, determinante di una matrice, i sistemi lineari.

avati91
"Black Centurion":
salve a tutti ragazzi, anch'io sono interessatissimo al corso di LM in ingegneria finanziaria al politecnico di Milano!! il problema è che inizio il 3anno di economia dei mercati e degli intermediari finanziari quest'anno.. quindi non ho tutti gli esami di matematica di un laureato di ingegneria ne tanto meno di un laureato in matematica o fisica...
il punto 6 dell'allegato desta in me, però, particolari dubbi (soprattutto il punto in cui si dice "laureati non in ingegneria")
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/extra/RegolamentoPublic.do?jaf_currentWFID=main&EVN_DEFAULT=evento&k_corso_la=403&aa=2012&lang=IT
vorrei solo sapere se posso continuare a pensarci o lasciar perdere (a malincuore)
sarei felice che qualcuno di voi mi aiutasse a capirlo
grazie a tutti :D

Che esami hai fatto di matematica in pratica?

Black Centurion
salve a tutti ragazzi, anch'io sono interessatissimo al corso di LM in ingegneria finanziaria al politecnico di Milano!! il problema è che inizio il 3anno di economia dei mercati e degli intermediari finanziari quest'anno.. quindi non ho tutti gli esami di matematica di un laureato di ingegneria ne tanto meno di un laureato in matematica o fisica...
il punto 6 dell'allegato desta in me, però, particolari dubbi (soprattutto il punto in cui si dice "laureati non in ingegneria")
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/extra/RegolamentoPublic.do?jaf_currentWFID=main&EVN_DEFAULT=evento&k_corso_la=403&aa=2012&lang=IT

vorrei solo sapere se posso continuare a pensarci o lasciar perdere (a malincuore)
sarei felice che qualcuno di voi mi aiutasse a capirlo

grazie a tutti :D

Sk_Anonymous
Se vuoi continuare nella ricerca: LM in matematica applicata.
Se vuoi andare a lavorare: Ingegneria Matematica tutta la vita. ( il C1 inglese è un ostacolo davvero piccolo. Alla peggio se non riesci a darlo prima di Ottobre fai l'ammissione nel 2 semestre e inizi a studiare qualcosa per conto tuo)
Fra Verona e Trento guardando i programmi direi Trento

avati91
"ndebe91":
Ciao a tutti!! Mi sono iscritto al forum e posto in questa sezione per chiedere qualche consiglio sulla scelta del percorso di Laurea Magistrale. Innanzitutto mi sono appena laureato in Matematica Applicata a Verona. Fin dalla mia iscrizione, convinto a non seguire la strada dell'insegnamento, ho scelto di seguire un curriculum finanziario che a mio modo di vedere potrebbe dare più possibilità nel mondo lavorativo: ho seguito Microeconomia, Macroeconomia, Econometria e Matematica Finanziaria per poi appassionarmi veramente all'ambito finanziario e scriverci la tesi.
Detto ciò, ero convinto di spostarmi alla Facoltà di Economia (sempre a Verona) per proseguire gli studi con la Magistrale in Banca e Finanza. Dall'anno prossimo, però, ci sarà il curriculum finanziario alla Magistrale in Matematica ed ha suscitato il mio interesse il fatto che, secondo molti, un corso di studi ad Economia potrebbe non dare le solide basi matematiche che mi aspetto e che mi sono accorto essere molto utili nella fase di sviluppo della tesi.
Per quanto riguarda Matematica, il problema è l'opposto: due soli corsi prettamente finanziari (Mathematical finance e Quantitative methods for finance, di cui il secondo seminariale ed entrambi da soli 6 CFU) e altri corsi che riterrei poco utili come corsi avanzati di algebra e geometria, che tra l'altro non ho mai amato (preferisco il calcolo numerico e argomenti meno astratti).
Allargando il raggio di ricerca mi piace molto Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano (ma purtroppo non posso essere ammesso in quanto non sono in possesso del C1 di inglese ma soltanto del B1) e sempre Matematica, ma a Trento, dove i corsi di Finanza sono in numero maggiore.
Allego per comodità i piani di studi di Verona e Trento:
Verona: http://www.scienze.univr.it/fol/main?en ... 35&lang=it
Trento: http://www.unitn.it/dmath/25155/percors ... matematica (Orientamento Matematica per l'Economia e la Finanza)
Ora, sapendo che i corsi prettamente economici li posso integrare con esami a scelta, la domanda è: a vostro parere conviene spostarsi da Verona a Trento per seguire una Laurea Magistrale simile, ma che sembra più completa e matura (a Trento già c'era gli scorsi anni mentre a Verona il curriculum finanziario parte dal prossimo anno accademico)? Ringrazio in anticipo per le risposte.

Ovviamente conviene spostarsi a Trento come fanno Puppi e Torneri :lol:

Raptorista1
"ndebe91":

... mi piace molto Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano (ma purtroppo non posso essere ammesso in quanto non sono in possesso del C1 di inglese ma soltanto del B1)

Not a big deal, though... Especially if you take the TOEIC! :)

ndebe91
Ciao a tutti!! Mi sono iscritto al forum e posto in questa sezione per chiedere qualche consiglio sulla scelta del percorso di Laurea Magistrale. Innanzitutto mi sono appena laureato in Matematica Applicata a Verona. Fin dalla mia iscrizione, convinto a non seguire la strada dell'insegnamento, ho scelto di seguire un curriculum finanziario che a mio modo di vedere potrebbe dare più possibilità nel mondo lavorativo: ho seguito Microeconomia, Macroeconomia, Econometria e Matematica Finanziaria per poi appassionarmi veramente all'ambito finanziario e scriverci la tesi.
Detto ciò, ero convinto di spostarmi alla Facoltà di Economia (sempre a Verona) per proseguire gli studi con la Magistrale in Banca e Finanza. Dall'anno prossimo, però, ci sarà il curriculum finanziario alla Magistrale in Matematica ed ha suscitato il mio interesse il fatto che, secondo molti, un corso di studi ad Economia potrebbe non dare le solide basi matematiche che mi aspetto e che mi sono accorto essere molto utili nella fase di sviluppo della tesi.
Per quanto riguarda Matematica, il problema è l'opposto: due soli corsi prettamente finanziari (Mathematical finance e Quantitative methods for finance, di cui il secondo seminariale ed entrambi da soli 6 CFU) e altri corsi che riterrei poco utili come corsi avanzati di algebra e geometria, che tra l'altro non ho mai amato (preferisco il calcolo numerico e argomenti meno astratti).
Allargando il raggio di ricerca mi piace molto Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano (ma purtroppo non posso essere ammesso in quanto non sono in possesso del C1 di inglese ma soltanto del B1) e sempre Matematica, ma a Trento, dove i corsi di Finanza sono in numero maggiore.
Allego per comodità i piani di studi di Verona e Trento:
Verona: http://www.scienze.univr.it/fol/main?en ... 35&lang=it
Trento: http://www.unitn.it/dmath/25155/percors ... matematica (Orientamento Matematica per l'Economia e la Finanza)

Ora, sapendo che i corsi prettamente economici li posso integrare con esami a scelta, la domanda è: a vostro parere conviene spostarsi da Verona a Trento per seguire una Laurea Magistrale simile, ma che sembra più completa e matura (a Trento già c'era gli scorsi anni mentre a Verona il curriculum finanziario parte dal prossimo anno accademico)? Ringrazio in anticipo per le risposte.

Seldon1
a trento c'è una magistrale in matematica finanziaria ;)

WalterLewin90
Ciao, prova a vedere al politecnico di Milano . Esiste una specializzazione in finanza nella magistrale di Ingegneria Matematica

Non è proprio quello che cerchi ma ti allego anche questo, piuttosto interessante http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connec ... +44?back=y

Bocconi offre anche un master in Quantitative finance.

Per quanto riguarda l'estero , Inghilterra o Paesi bassi.

http://www3.imperial.ac.uk/mathfin Imperial college.
http://www.ucl.ac.uk/prospective-studen ... H/MATH3508 University college of London
http://www.maths.ox.ac.uk/courses/mathe ... ce/msc-mcf Oxford.

Ce ne sono tanti altri. In generale costano sulle 30 000 sterline.
Le retribuzione post master giustificano pero il prezzo del corso.

CIao!

vict85
A questo link sono segnate tutte le lauree magistrali che ti permettono di diventare attuario. Tra questi dovresti guardare quelli della classe di laurea in finanza (LM-16) o in scienze attuariali e finanziarie (LM-83). Quelle in LM-82 potrebbero essere meno indirizzate alla finanza. Dopo di che puoi andare sul sito della laurea e vedere il programma e a quel punto decidi in base al programma.

http://www.ordineattuari.it/media/3204/ ... 83_FE6.pdf

Ti sconsiglierei invece di intraprendere master e simili, che costano di più e non ti permettono di entrare nell'ordine degli attuari nel cosa tu volessi entrarci.

Raptorista1
Sposto nella sezione appropriata.
Dovresti fare più attenzione a dove posti, e magari leggere il regolamento!

[size=60]
Dopo che avrai letto [tutto] il regolamento, potrai andare a leggere qua http://www.mate.polimi.it/qfinlab/[/size]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.