Laurea per "attempati"?
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo e lo faccio per chiedervi un consiglio. Io ho 35 anni, sono laureato in filosofia e scienze della comunicazione e svolgo un lavoro legato al marketing, certamente non tecnico.
Da diversi anni però mi gira per la testa l'idea di prendere una laurea in Ingegneria Informatica o Informatica, che nonostante la mia formazione umanistica mi hanno sempre interessato.
Visitando però il sito del politecnico di Milano mi sono però reso conto di essere ormai ignorante come una capra in materia: sono passati praticamente 17 anni da quando mi sono diplomato al Liceo Scientifico e praticamente non mi ricordo più nulla di nulla dal punto di vista matematico, se non quello che mi serve per fare il conto della spesa al supermercato.
Tanto che ad una prima occhiata al test di autovalutazione del Poli di Milano (http://www.poliorientami.polimi.it/uplo ... /Test1.pdf) credo di non essere in gradi di rispondere alla maggior parte delle domande di matematica più avanzata.
Ora mi stavo chiedendo quanto potrebbe essere dura per qualcuno nelle mie condizioni intraprendere una strada di questo tipo dopo essere rimasto a secco per così tanto tempo...
Grazie
Da diversi anni però mi gira per la testa l'idea di prendere una laurea in Ingegneria Informatica o Informatica, che nonostante la mia formazione umanistica mi hanno sempre interessato.
Visitando però il sito del politecnico di Milano mi sono però reso conto di essere ormai ignorante come una capra in materia: sono passati praticamente 17 anni da quando mi sono diplomato al Liceo Scientifico e praticamente non mi ricordo più nulla di nulla dal punto di vista matematico, se non quello che mi serve per fare il conto della spesa al supermercato.
Tanto che ad una prima occhiata al test di autovalutazione del Poli di Milano (http://www.poliorientami.polimi.it/uplo ... /Test1.pdf) credo di non essere in gradi di rispondere alla maggior parte delle domande di matematica più avanzata.
Ora mi stavo chiedendo quanto potrebbe essere dura per qualcuno nelle mie condizioni intraprendere una strada di questo tipo dopo essere rimasto a secco per così tanto tempo...
Grazie
Risposte
"vict85":
La questione del numero chiuso era principalmente per questioni di difficoltà ad entrare e mi sembrava che il politecnico di Milano fosse quasi tutto a numero chiuso (a Torino per esempio non è così). Non sapevo ci fosse il corso online.
Comunque devi vedere quanto tempo riesci a dedicare a studio e ripasso.
Ho provato a dare un'occhiata a quello di Torino ma pure lì c'è il numero chiuso... il tempo sarà molto poco...
Grazie comunque
La questione del numero chiuso era principalmente per questioni di difficoltà ad entrare e mi sembrava che il politecnico di Milano fosse quasi tutto a numero chiuso (a Torino per esempio non è così). Non sapevo ci fosse il corso online.
Comunque devi vedere quanto tempo riesci a dedicare a studio e ripasso.
Comunque devi vedere quanto tempo riesci a dedicare a studio e ripasso.
"vict85":
Sinceramente penso che, dato i tuoi scopi, possa essere più sensato puntare ad una laurea non a numero chiuso. Le ragioni sono tre:
[list=1][*:18zmshob] Possiedi già due lauree e non hai segnalato l’intenzione di farlo per scopi lavorativi. Pertanto non hai bisogno di laurearti in una università ‘prestigiosa’.[/*:m:18zmshob]
[*:18zmshob] Il politecnico possiede molte domande da persona anche molto in gamba. Anche studiando per i prossimi 10 mesi dubito che tu possa competere facilmente. Mentre è possibile raggiungere un livello di base.[/*:m:18zmshob]
[*:18zmshob] Dato che lavori perderesti verosimilmente molte lezioni perdendo quindi il maggior vantaggio che vi è nello studiare nel politecnico rispetto in altre università milanesi. [/*:m:18zmshob][/list:o:18zmshob]
Detto questo, se passi i prossimi mesi a ripassare penso sia assolutamente fattibile.
Grazie per la tua risposta
Quando parli di puntare ad una laurea a numero non chiuso intendi di puntare ad una altro Corso di Laurea o proprio ad un'altra Università? Avevo per ora adocchiato il Poli proprio perchè offre il corso di Laurea Online; io so giù che non potrò frequentare quindi poteva essere una soluzione interessante...
Sinceramente penso che, dato i tuoi scopi, possa essere più sensato puntare ad una laurea non a numero chiuso. Le ragioni sono tre:
[list=1][*:1ckceggv] Possiedi già due lauree e non hai segnalato l’intenzione di farlo per scopi lavorativi. Pertanto non hai bisogno di laurearti in una università ‘prestigiosa’.[/*:m:1ckceggv]
[*:1ckceggv] Il politecnico possiede molte domande da persona anche molto in gamba. Anche studiando per i prossimi 10 mesi dubito che tu possa competere facilmente. Mentre è possibile raggiungere un livello di base.[/*:m:1ckceggv]
[*:1ckceggv] Dato che lavori perderesti verosimilmente molte lezioni perdendo quindi il maggior vantaggio che vi è nello studiare nel politecnico rispetto in altre università milanesi. [/*:m:1ckceggv][/list:o:1ckceggv]
Detto questo, se passi i prossimi mesi a ripassare penso sia assolutamente fattibile.
[list=1][*:1ckceggv] Possiedi già due lauree e non hai segnalato l’intenzione di farlo per scopi lavorativi. Pertanto non hai bisogno di laurearti in una università ‘prestigiosa’.[/*:m:1ckceggv]
[*:1ckceggv] Il politecnico possiede molte domande da persona anche molto in gamba. Anche studiando per i prossimi 10 mesi dubito che tu possa competere facilmente. Mentre è possibile raggiungere un livello di base.[/*:m:1ckceggv]
[*:1ckceggv] Dato che lavori perderesti verosimilmente molte lezioni perdendo quindi il maggior vantaggio che vi è nello studiare nel politecnico rispetto in altre università milanesi. [/*:m:1ckceggv][/list:o:1ckceggv]
Detto questo, se passi i prossimi mesi a ripassare penso sia assolutamente fattibile.