Laurea magistrale: Polimi o Politecnico di Zurigo?
Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda che mi assilla..
Sono uno studente di ingegneria meccanica al Polimi (secondo anno) e mi piacerebbe andare a studiare a Zurigo per la magistrale.
Mi sono informato molto, sia su questo forum (completo e utile
) sia sul sito dell'ETH.
Ora la mia domanda è: vale la pena "correre il rischio"?
Intendo dire.. La preparazione fornita in Italia (al polimi nel mio caso) è adeguata per poter seguire corsi in un'altra università in un altro paese? O rischio di partire già, diciamo, "svantaggiato"?
Forse la mia solo una paura ingenua..
Spero mi illuminerete con la vostra saggia opinione
Grazie!
Vorrei porvi una domanda che mi assilla..

Sono uno studente di ingegneria meccanica al Polimi (secondo anno) e mi piacerebbe andare a studiare a Zurigo per la magistrale.
Mi sono informato molto, sia su questo forum (completo e utile

Ora la mia domanda è: vale la pena "correre il rischio"?

Intendo dire.. La preparazione fornita in Italia (al polimi nel mio caso) è adeguata per poter seguire corsi in un'altra università in un altro paese? O rischio di partire già, diciamo, "svantaggiato"?
Forse la mia solo una paura ingenua..
Spero mi illuminerete con la vostra saggia opinione

Grazie!

Risposte
"seven":
Essenzialmente, come diceva l'utente Ryukushi. Maggiori risorse finanziarie consentono maggiori investimenti,
laboratori adeguati, strutture adeguate, la possibilità di avviare progetti. In Italia gli esami possono essere difficili
e la preparazione approfondita, finchè si tratta di scrivere su fogli di carta (scusate il generalismo, certamente ci sono realtà migliori di altre, ma all'estero sotto questo profilo è comunque meglio).
Personalmente credo che il vantaggio principale sia nello stimolare un maggiore interesse e una maggiore intraprendenza nello studente. In secondo luogo non sempre la difficoltà è indice di utilità o di maggiori possibilità lavorative. Non conta solo quante cose studi, ma quanto di quello che studi sai mettere realmente in paratica e contestualizzare. Altri motivi: lasciare l'Italia, l'inglese, nuova esperienza..
Effettivamente, tra i vari motivi per cui mi piacerebbe studiare all'estero ci sono quelli che avete elencato..
Caro Seven, direi che ci hai preso in pieno!

Per quanto riguarda la realtá svizzera: vivendo praticamente sul confine e avendo famigliari che lavorano in Svizzera, posso dire di "avere un minino di coscienza" e consapevolezza di come sia il loro modo di gestire le cose..
Certo, nonostante il vostro aiuto, rimangono vivi i dubbi di cui ho scritto nei messaggi precedenti..

"Tolo1993":
[quote="seven"]Svantaggiato? caso mai parti avvantaggiato! Ti consiglio vivamente di andare, in Italia la situazione è quella che è.
Innanzi tutto grazie per la risposta

vorrei però chiederti.. Come mai questa affermazione? Te consigli di andare a studiare all'estero per quali motivi?[/quote]
Essenzialmente, come diceva l'utente Ryukushi. Maggiori risorse finanziarie consentono maggiori investimenti,
laboratori adeguati, strutture adeguate, la possibilità di avviare progetti. In Italia gli esami possono essere difficili
e la preparazione approfondita, finchè si tratta di scrivere su fogli di carta (scusate il generalismo, certamente ci sono realtà migliori di altre, ma all'estero sotto questo profilo è comunque meglio).
Personalmente credo che il vantaggio principale sia nello stimolare un maggiore interesse e una maggiore intraprendenza nello studente. In secondo luogo non sempre la difficoltà è indice di utilità o di maggiori possibilità lavorative. Non conta solo quante cose studi, ma quanto di quello che studi sai mettere realmente in paratica e contestualizzare. Altri motivi: lasciare l'Italia, l'inglese, nuova esperienza..
"Tolo1993":
[quote="seven"]Svantaggiato? caso mai parti avvantaggiato! Ti consiglio vivamente di andare, in Italia la situazione è quella che è.
Innanzi tutto grazie per la risposta

vorrei però chiederti.. Come mai questa affermazione? Te consigli di andare a studiare all'estero per quali motivi?[/quote]
Il livello, checché se ne dica, in Italia, per le facoltà scientifiche è molto alto. Tuttavia, è assai probabile che in Svizzera ci siano più possibilità lavorative e, in generale, più soldi.
"seven":
Svantaggiato? caso mai parti avvantaggiato! Ti consiglio vivamente di andare, in Italia la situazione è quella che è.
Innanzi tutto grazie per la risposta

vorrei però chiederti.. Come mai questa affermazione? Te consigli di andare a studiare all'estero per quali motivi?
Grazie per le risposte!
Più che altro mi sto chiedendo se una soluzione di continuitá, ovvero completare il percorso di studi a Milano, sia migliore. In particolare mi riferisco a insegnamenti come Costruzione di Macchine 1, Tecnologia Meccanica 1 e altri che sono presenti nel piano di studi della triennale, che "proseguiranno" nella magistrale (costuzione di macchine 2, tecnologia meccanica 2, ...).
So che chiedo molto, ma sarebbe fantastico se qualcuno potesse raccontare la propria esperienza..
Almeno da sapere come sono organizzati all'estero (mi riferisco in particolare a Zurigo, ma anche Delft), se seguono la stessa formula o meno.
Grazie!

Più che altro mi sto chiedendo se una soluzione di continuitá, ovvero completare il percorso di studi a Milano, sia migliore. In particolare mi riferisco a insegnamenti come Costruzione di Macchine 1, Tecnologia Meccanica 1 e altri che sono presenti nel piano di studi della triennale, che "proseguiranno" nella magistrale (costuzione di macchine 2, tecnologia meccanica 2, ...).
So che chiedo molto, ma sarebbe fantastico se qualcuno potesse raccontare la propria esperienza..

Almeno da sapere come sono organizzati all'estero (mi riferisco in particolare a Zurigo, ma anche Delft), se seguono la stessa formula o meno.
Grazie!

Svantaggiato? caso mai parti avvantaggiato! Ti consiglio vivamente di andare, in Italia la situazione è quella che è.
9/10 sei anche "overqualified".