Laurea Magistrale Matematica
ciao a tutti!
sono un laureando in informatica.. Nel mio corso di Laurea ci sono molti esami di matematica (Matematica del Discreto, Algebra Lineare e Geometria, Matematica del continuo, poi io ho scelto di sostenere l'esame di Logica Matematica).
Volevo chiedervi se ci fosse la possibilità, presa la mia laurea triennale in informatica, di iscriversi (anche sostenendo dei test) ad una laurea magistrale in matematica.
Grazie mille
Saluti
sono un laureando in informatica.. Nel mio corso di Laurea ci sono molti esami di matematica (Matematica del Discreto, Algebra Lineare e Geometria, Matematica del continuo, poi io ho scelto di sostenere l'esame di Logica Matematica).
Volevo chiedervi se ci fosse la possibilità, presa la mia laurea triennale in informatica, di iscriversi (anche sostenendo dei test) ad una laurea magistrale in matematica.
Grazie mille
Saluti
Risposte
@Rggb
Il fatto è che ho avuto l'impressione che il corso di laurea in informatica non sia così teorico come lo descrivi tu ma che sia invece molto applicativo, almeno per quel poco che ho avuto l'occasione di vedere dalle mie parti.
Il fatto è che ho avuto l'impressione che il corso di laurea in informatica non sia così teorico come lo descrivi tu ma che sia invece molto applicativo, almeno per quel poco che ho avuto l'occasione di vedere dalle mie parti.
EDIT: mi correggo, in effetti ha preso la specialistica in matematica DOPO il dottorato, ma non vedo cosa cambi
"dzcosimo":
c'è un ricercatore di ingegneria a pisa che dopo la laurea specialistica in ingegneria informatica, mentre si prendeva il dottorato, si e' preso la magistrale in matematica.
non penso che si possano fare contemporaneamente dottorato e corso di laurea.
"Leonardo89":
il problema però, secondo me, rimane che un informatico non ha mai provato/imparato a dimostrare qualcosa senza aver letto la dimostrazione prima.
Mah... non sono d'accordo. Inoltre non capisco da dove tu abbia tratto tale convinzione.
In tema: certo che non è semplice passare da informatica a matematica, e vale ovviamente anche il viceversa. Principalmente perché
- ad informatica non si fa algebra se non a livello elementare, e in genere (e al massimo) ci si ferma ad analisi 2, tralasciando le dovute considerazioni da fare in merito agli approfondimenti;
- a matematica in genere non si fa informatica

Ma il fatto che non sia semplice non implica necessariamente sia troppo complicato; insomma è sempre matematica, se (per dire) vuoi passare a biologia allora il discorso cambia...
si ma che sia difficile non c'è dubbio, se no la laurea triennale in informatica si chiamava matematica
ma mi chiedo se e' sensato e possibile
non si tratta di un discorso di sola matemtica-informatica ma di come risulta strutturata in generale l'universita' italiana, con un 3+2 che ricopre l'unico significato di permettere piu' flessibilita' nella specializzazione(tanto alla triennale non si ferma nessuno)
ha veramente senso dire che una persona si puo' fare una magistrale qualunque, se ha dato 30 CFU circa collegati in qualche modo a quell'argomento, invece di averne dati 180?
ma mi chiedo se e' sensato e possibile
non si tratta di un discorso di sola matemtica-informatica ma di come risulta strutturata in generale l'universita' italiana, con un 3+2 che ricopre l'unico significato di permettere piu' flessibilita' nella specializzazione(tanto alla triennale non si ferma nessuno)
ha veramente senso dire che una persona si puo' fare una magistrale qualunque, se ha dato 30 CFU circa collegati in qualche modo a quell'argomento, invece di averne dati 180?
Sono d'accordo con Leonardo 89, quello che fa la differenza e notevole differenza è :
"il problema però, secondo me, rimane che un informatico non ha mai provato/imparato a dimostrare qualcosa senza aver letto la dimostrazione prima."
Un conto è fare esercizi che siano applicazione di teoremi studiati, un conto è fare esercizi che consistano nella dimostrazione di teoremi mai visti.
"il problema però, secondo me, rimane che un informatico non ha mai provato/imparato a dimostrare qualcosa senza aver letto la dimostrazione prima."
Un conto è fare esercizi che siano applicazione di teoremi studiati, un conto è fare esercizi che consistano nella dimostrazione di teoremi mai visti.
"PincoPallino87":
Non sono d'accordo sul fatto che la laurea in matematica sia diversa come approccio da quella in informatica. Mi è capitato di seguire, durante la specialistica, due corsi in comune con gli informatici (algoritmi e complessità, un esame di ricerca operativa) e onestamente non ho percepito alcuna differenza coi 'miei' esami.
Premesso che parlo in linea generale dei due esami da te nominato il secondo è matematica a tutti gli effetti ed primo se non lo è ci manca poco (per quanto ne so, almeno).
Il problema è che i corsi di analisi ed algebra di base sicuramente sono stati tenuti dando più importanza alle applicazioni e non alle dimostrazioni, soprattutto non agli esercizi teorici dimostrativi.
"PincoPallino87":
Certo, per il passaggio ipotizzato da Lordofnazgul, resta il problema dei contenuti: resta il fatto che un laureato triennale in matematica ha basi di analisi, algebra e geometria che il laureato in informatica non può avere, a prescindere dal piano di studi.
Indubbiamente vero: il problema però, secondo me, rimane che un informatico non ha mai provato/imparato a dimostrare qualcosa senza aver letto la dimostrazione prima.
Non sono d'accordo sul fatto che la laurea in matematica sia diversa come approccio da quella in informatica. Mi è capitato di seguire, durante la specialistica, due corsi in comune con gli informatici (algoritmi e complessità, un esame di ricerca operativa) e onestamente non ho percepito alcuna differenza coi 'miei' esami. Certo, per il passaggio ipotizzato da Lordofnazgul, resta il problema dei contenuti: resta il fatto che un laureato triennale in matematica ha basi di analisi, algebra e geometria che il laureato in informatica non può avere, a prescindere dal piano di studi.
Scusa se te lo chiedo ma perché vorresti effettuare questo passaggio?
Te lo chiedo perché i corsi di laurea in matematica e in informatica sono proprio due mondi diversi, a cominciare dall'approccio.
Te lo chiedo perché i corsi di laurea in matematica e in informatica sono proprio due mondi diversi, a cominciare dall'approccio.
Penso che sia possibile (anzi per certi versi esplicitamente previsto quando vengono create le competenze minime) ma tieni conto che le tue conoscenze matematiche sono tutt'altro che sufficienti per sostenere il corso di laurea in maniera soddisfacente.
Io ho visto gente passare da un'ingegneria o da fisica al 2° anno di matematica triennale trovarsi in estrema difficoltà, perché anche solo il primissimo anno ti dà basi che dopo è difficile farsi. Sconsiglierei a chiunque di passare ad una magistrale in Matematica, sinceramente.
Certo nulla è impossibile, ma io credo fermamente che la laurea in Matematica sia un percorso, entrarci a metà può essere molto complicato.
Paola
Certo nulla è impossibile, ma io credo fermamente che la laurea in Matematica sia un percorso, entrarci a metà può essere molto complicato.
Paola
no guardate la cosa e' possibile
c'è un ricercatore di ingegneria a pisa che dopo la laurea specialistica in ingegneria informatica, mentre si prendeva il dottorato, si e' preso la magistrale in matematica. Il fatto e' che essendo sant'annino gli e' stato affiancato un professore di matematica come tutore.
In generale pero' rimango molto perplesso della cosa, e continuo a chiedermi come mai da un punto di vista burocratico risulti possibile questo passaggio
c'è un ricercatore di ingegneria a pisa che dopo la laurea specialistica in ingegneria informatica, mentre si prendeva il dottorato, si e' preso la magistrale in matematica. Il fatto e' che essendo sant'annino gli e' stato affiancato un professore di matematica come tutore.
In generale pero' rimango molto perplesso della cosa, e continuo a chiedermi come mai da un punto di vista burocratico risulti possibile questo passaggio
Non conviene continuare ad informatica scegliendo un piano di studi con molti corsi a carattere matematico? Soprattutto visto che mi sembra di capire tu voglia seguire corsi che si seguono anche ad informatica.
Te lo chiedo perché difficilmente come ha detto dzcosimo un informatico possiede le competenze necessarie ad affrontare una laurea magistrale in informatica.
Di certo il corso di informatica non te le offre, però magari hai studiato da te qualcosa.
Bisogna anche vedere cosa ti richiede il piano di studi a matematica: ci dovrebbe essere nel manifesto degli studi le conoscenze richieste per poter frequentare la magistrale. Io ti consiglio di guardarlo e magari chiedere a qualcuno del dipartimento di matematica se il cambio, anche se con un po' di fatica, è fattibile oppure il gap da colmare è troppo grande.
Te lo chiedo perché difficilmente come ha detto dzcosimo un informatico possiede le competenze necessarie ad affrontare una laurea magistrale in informatica.
Di certo il corso di informatica non te le offre, però magari hai studiato da te qualcosa.
Bisogna anche vedere cosa ti richiede il piano di studi a matematica: ci dovrebbe essere nel manifesto degli studi le conoscenze richieste per poter frequentare la magistrale. Io ti consiglio di guardarlo e magari chiedere a qualcuno del dipartimento di matematica se il cambio, anche se con un po' di fatica, è fattibile oppure il gap da colmare è troppo grande.
"dzcosimo":
a pisa ci si puo' iscrivere alla amgistrale in atematica se si sono sotenuti almeno 30 CFU in materie di tipo MAT qualcosa
ingegneria informatica di pisa vi ricade abbondantemente, ad occhio mi pare tu ci ricada anche te
del resto pero' ho molti dubbi sul fatto che un ingegnere informatico (come me) o un informatico triennali abbiano le competene effettive, al di la' della burocrazia, per sostenere una magistrale in matematica
Beh quello è vero, però pensavo di scegliere nel mio percorso di studi esami della matematica più affini all'informatica, ad esempio Analisi Numerica I e II (mutuato con la magistrale in informatica), Informatica Teoria, ecc..
sarebbe una pessima idea vero?

a pisa ci si puo' iscrivere alla amgistrale in atematica se si sono sotenuti almeno 30 CFU in materie di tipo MAT qualcosa
ingegneria informatica di pisa vi ricade abbondantemente, ad occhio mi pare tu ci ricada anche te
del resto pero' ho molti dubbi sul fatto che un ingegnere informatico (come me) o un informatico triennali abbiano le competene effettive, al di la' della burocrazia, per sostenere una magistrale in matematica
ingegneria informatica di pisa vi ricade abbondantemente, ad occhio mi pare tu ci ricada anche te
del resto pero' ho molti dubbi sul fatto che un ingegnere informatico (come me) o un informatico triennali abbiano le competene effettive, al di la' della burocrazia, per sostenere una magistrale in matematica