Laurea magistrale in Matematica dopo triennale in Fisica
Salve,
Sono prossimo alla laurea triennale in Fisica. Durante il mio corso di studi, mi sono accorto che , paradossalmente, preferisco l'approccio dei matematici alla fisica rispetto a quello dei fisici (più euristico e mai assiomatico).
Mi chiedo se, soprattutto dal punto di vista lavorativo, abbia senso intraprendere una specialistica in Matematica (con molti esami di fisica per matematici) al posto di una in Fisica Teorica.
Grazie mille!
Sono prossimo alla laurea triennale in Fisica. Durante il mio corso di studi, mi sono accorto che , paradossalmente, preferisco l'approccio dei matematici alla fisica rispetto a quello dei fisici (più euristico e mai assiomatico).
Mi chiedo se, soprattutto dal punto di vista lavorativo, abbia senso intraprendere una specialistica in Matematica (con molti esami di fisica per matematici) al posto di una in Fisica Teorica.
Grazie mille!
Risposte
Bene, grazie!
Sarei interessato proprio a questo, oltre ad avere una formazione matematica completa e fisica rigorosa.
Sarei interessato proprio a questo, oltre ad avere una formazione matematica completa e fisica rigorosa.
Secondo me se sei interessato a lavorare fuori dall'accademia una laurea in matematica potrebbe essere più spendibile se pensi all'insegnamento, la banca, le assicurazioni, l'informatica o ogni settore di ricerca e sviluppo di stampo teorico.
Grazie!
Non credo di essere interessato alla ricerca in fisica. In che ambiti sarei svantaggiato e in quali avvantaggiato, ad esempio?

Non credo di essere interessato alla ricerca in fisica. In che ambiti sarei svantaggiato e in quali avvantaggiato, ad esempio?
La risposta credo dipenda da che tipo di occupazione hai in mente...