Iniziare ingegneria a quasi 27 anni

ogiak31
Buongiorno forumisti. Mi scuso sin d'ora se l'argomento che sto per affrontare non vi risulterà squisitamente tecnico, ma in questo forum penso comunque di poter avere a riguardo dei pareri da persone con cognizione di causa. Come da titolo, ho 26 anni e sono uno studente di medicina. Ho alle spalle un anno di ingegneria meccanica passato con una media voti aritmetica di 26.6 (tutti gli esami dati entro luglio, comprese le matematiche (analisi I, algebra lineare e un primo modulo di analisi II), eccetto informatica (aka imparare ad usare Fortran, linguaggio da pleistocene, ma tant'è...)). Al di là delle motivazioni che mi hanno portato a cambiare (non è di utilità parlarne in questa sede), dopo anni di serio travaglio psicofisico ho realizzato che questo supplizio di Sisifo non può continuare per il mio bene e che la mia strada è proprio quella che ho un tempo abbandonato. Ora però ho 6 anni in più e non sono un idealista, per cui vi chiedo: non vale più la pena tornare sui miei passi con delle motivazioni che non siano solo di interesse puramente culturale? Insomma, finire minimo a 31 anni senza specifica esperienza professionale è una perdita di tempo, per quanto uno sia motivato e capace? Ora sarei anche disposto a fare un lavoro da operaio (ho un diploma di liceo, quindi dovrei fare prima un corso di qualifica professionale) e studiare, consapevole dell'allungamento dei tempi, ma in futuro non posso saperlo. Sapete se si può fare l'operaio part-time?
Mi scuso anche per la relativa lunghezza del post, ma ho cercato di essere il più breve possibile senza penalizzare la chiarezza e la completezza dell'esposizione.
Vi ringrazio di cuore per la disponibilità concessami.
Angelo

Risposte
ogiak31
"seven":
Per come la vedo, non cambiare.
Anche perché sarai un bravo medico visto che sei dentro anche un pò ingegnere. Non ha senso iscriversi a ingegneria per una passione culturale.
Il tuo post iniziale era già, in fondo, una risposta che davi a te stesso.
Non demordere con questi studi. I momenti difficili capitano a tutti e pensiamo a strade che ci avrebbero fatto patire meno. Ma vedrai che alla fine la soddisfazione sarà ben più ampia perché abbiamo vinto contro noi stessi!
Se all'inizio facciamo una scelta, qualcosa che ci ha spinto a farla c'è. Poi probabilmente ci accorgiamo che quel qualcosa non era come ce lo aspettavamo, meglio forse no? altrimenti sai che palle.

PS: anche io ho usato spesso il fortran, in fluidodinamica computazionale è ancora molto in voga. Rischieresti di rimanere deluso cambiando strada.

Ma lo dici perchè secondo te fare ingegneria ora sarebbe in ogni caso fatica "sprecata" sul piano lavorativo?

fab_mar9093
Per come la vedo, non cambiare.
Anche perché sarai un bravo medico visto che sei dentro anche un pò ingegnere. Non ha senso iscriversi a ingegneria per una passione culturale.
Il tuo post iniziale era già, in fondo, una risposta che davi a te stesso.
Non demordere con questi studi. I momenti difficili capitano a tutti e pensiamo a strade che ci avrebbero fatto patire meno. Ma vedrai che alla fine la soddisfazione sarà ben più ampia perché abbiamo vinto contro noi stessi!
Se all'inizio facciamo una scelta, qualcosa che ci ha spinto a farla c'è. Poi probabilmente ci accorgiamo che quel qualcosa non era come ce lo aspettavamo, meglio forse no? altrimenti sai che palle.

PS: anche io ho usato spesso il fortran, in fluidodinamica computazionale è ancora molto in voga. Rischieresti di rimanere deluso cambiando strada.

ogiak31
"Flamber":
Per fare l'operario part-time, penso basti farsi assumere a Pomigliano dalla Fiat.

Scherzi a parte, penso che se fare medicina non ti rende felice (e capisco benissimo di cosa parli quando dici "stress psicofisico"), dovresti seguire la tua strada, capisco che tu non sia un idealista, ma penso sia meglio comunque un ingegnere 31 enne motivato, che un medico 29 enne (se ti va bene) che fa il suo lavoro senza passione.

Su questo ti dò ragione, tuttavia mi rendo conto che non riesco come persona a fondare la motivazione esclusivamente sulla passione, necessito in parte anche di un riscontro concreto, lo studio lo vedo pur sempre come un investimento sul piano professionale oltre che culturale. Date le mie circostanze, ho seri timori di fondare la mia motivazione su fondamenta illusorie, per usare un'abusata metafora, temo di aver perso un treno che non tornerà più...

ogiak31
"seven":
Vuoi abbadonare Medicina prima di laurerti per iscriverti a ingegneria, ho capito bene?
A che punto sei con gli esami di medicina?

Esatto, essendo solo quasi a metà percorso.

Flamber
Per fare l'operario part-time, penso basti farsi assumere a Pomigliano dalla Fiat.

Scherzi a parte, penso che se fare medicina non ti rende felice (e capisco benissimo di cosa parli quando dici "stress psicofisico"), dovresti seguire la tua strada, capisco che tu non sia un idealista, ma penso sia meglio comunque un ingegnere 31 enne motivato, che un medico 29 enne (se ti va bene) che fa il suo lavoro senza passione.

fab_mar9093
Vuoi abbadonare Medicina prima di laurerti per iscriverti a ingegneria, ho capito bene?
A che punto sei con gli esami di medicina?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.