Ingegneria...elettronica o delle telecomunicazioni?
Salve a tutti!
Mi devo immatricolare per un corso di laurea in ingegneria al Politecnico di Milano ed ecco il dilemma: ingegneria elettronica o delle tlc? quale mi consigliate? quali sono le differenze tra un corso e l'altro? quale dà una preparazione maggiore? e già che ci siamo: uno è più "difficile" dell'altro?
Grazie!
Mi devo immatricolare per un corso di laurea in ingegneria al Politecnico di Milano ed ecco il dilemma: ingegneria elettronica o delle tlc? quale mi consigliate? quali sono le differenze tra un corso e l'altro? quale dà una preparazione maggiore? e già che ci siamo: uno è più "difficile" dell'altro?
Grazie!
Risposte
"peppesmile":
e a livello lavorativo invece quale credete che offra maggiori opportunità di lavoro... sicuramente gran parte dipende dall'individuo però a volte anche l'università può essere più in contatto con le aziende rispetto a un altra...
Potresti partire da qui :
http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... _lang=IT#3
e cercare qualche collegamento in termini occupazionali.
e a livello lavorativo invece quale credete che offra maggiori opportunità di lavoro... sicuramente gran parte dipende dall'individuo però a volte anche l'università può essere più in contatto con le aziende rispetto a un altra...
Io direi che tra Milano e Torino vai sempre sul sicuro. Hanno entrambe una storia gloriosa e lunghissima e sono generalmente considerate le due migliori scuole di ingegneria d'Italia. Ci possono essere piccole differenze, ma sicuramente in entrambi i politecnici potrai ottenere una formazione di altissimo livello.
"peppesmile":
come ingegneria elettronica invece quale mi consigliate???io ho volontà di studiare ma voglio studiare sul serio se no meglio lasciar perdere... voglio puntare in alto altrimenti ke senso ha??? non so ditemi voi...
Milano dovrebbe essere valida

come ingegneria elettronica invece quale mi consigliate???io ho volontà di studiare ma voglio studiare sul serio se no meglio lasciar perdere... voglio puntare in alto altrimenti ke senso ha??? non so ditemi voi...
poi voglio diventare ingegnere non mi voglio laureare in ingegneria... c'è una grande differenza...
E allora che aspetti.....iscriviti ad Ingegneria elettronica
Non mi ha mai convinto ingegneristicamente ing informatica.E' chiaro che è un mio parere
"peppesmile":
tpo quale CDL io sono indeciso tra ing elettronica o informatica... quale mi consigliate??? qual'è il miglior polo secondo voi???
tanto mi sa ke devo spostarmi xke abito nel centro della sicilia quindi o catania o altrove non è che cambi molto... poi voglio diventare ingegnere non mi voglio laureare in ingegneria... c'è una grande differenza...
Parere personale eh, ma per ingegneria informatica scegliere il politecnico di Milano, in quanto permette di scegliere diversi orientamenti con molti esami matematici.
tpo quale CDL io sono indeciso tra ing elettronica o informatica... quale mi consigliate??? qual'è il miglior polo secondo voi???
tanto mi sa ke devo spostarmi xke abito nel centro della sicilia quindi o catania o altrove non è che cambi molto... poi voglio diventare ingegnere non mi voglio laureare in ingegneria... c'è una grande differenza...
tanto mi sa ke devo spostarmi xke abito nel centro della sicilia quindi o catania o altrove non è che cambi molto... poi voglio diventare ingegnere non mi voglio laureare in ingegneria... c'è una grande differenza...
"peppesmile":
poco fa ho visto citare più volte il polimi... e del politecnico di torino ke ne pensate?
Che in alcuni CDL è superiore, a mio parere.
volevo togliermi una curiosità.... poiche l'anno prossimo devo iscrivermi all'università e penso ke sceglierò un'ingegneria mi chiedevo quale città mi consigliate per un ottimo livello di preparazione poco fa sentivo parlare del polimi... ma ke io sappia la + rinomata e elevata università non è il politecnico di torino? può darsi che mi sbagli per questo chiedo a voi delle delucidazioni
vi chiedo ora una curiosità poiche ank'io l'anno prossimo devo inscrivermi all'università e penso ke farò ingegneria...
tra le varie università quale ritenete che sia la più conosciuta e la più buona dal punto di vista della prearazione... poco fa ho visto citare più volte il polimi... e del politecnico di torino ke ne pensate?
tra le varie università quale ritenete che sia la più conosciuta e la più buona dal punto di vista della prearazione... poco fa ho visto citare più volte il polimi... e del politecnico di torino ke ne pensate?
"nomen":
[quote="mircoFN"]se ormai hai scelto ... cosa ti interessa?!
Puoi, per favore, indicare come sei passato da ing. delle telecominicazioni ad aerospaziale, il travaglio mi intriga!
ciao
Ho confrontato i piani di studio e ho trovato più interessante aerospaziale[/quote]
Beh, se i contenuti di TLC non fanno per te hai fatto bene ad optare per aerospaziale.
Ripeto, ottima scelta

Complimenti!
Io ho sempre trovato molto difficile decodificare i contenuti e i metodi delle discipline dalla lettura dei piani di studio!
ciao e in bocca al lupo
Io ho sempre trovato molto difficile decodificare i contenuti e i metodi delle discipline dalla lettura dei piani di studio!
ciao e in bocca al lupo
"mircoFN":
se ormai hai scelto ... cosa ti interessa?!
Puoi, per favore, indicare come sei passato da ing. delle telecominicazioni ad aerospaziale, il travaglio mi intriga!
ciao
Ho confrontato i piani di studio e ho trovato più interessante aerospaziale
"nomen":
alla fine ho scelto aerospaziale..... che ne dite? al momento ci sono buone possibilità di lavoro? c'è qualcuno che fa aerospaziale?
A me piace molto aerospaziale, mi sembra un'ottima scelta

se ormai hai scelto ... cosa ti interessa?!
Puoi, per favore, indicare come sei passato da ing. delle telecominicazioni ad aerospaziale, il travaglio mi intriga!
ciao
Puoi, per favore, indicare come sei passato da ing. delle telecominicazioni ad aerospaziale, il travaglio mi intriga!
ciao
alla fine ho scelto aerospaziale..... che ne dite? al momento ci sono buone possibilità di lavoro? c'è qualcuno che fa aerospaziale?
"Giova411":
[quote="tecnos"][quote="Giova411"] Secondo me + difficile della civile o edile.
Non credo proprio.[/quote]
Parliamo cmq di lauree impegnative. Dicevo che era una virgola + difficile per un motivo solo.
Lui è più grande di me e ricordo che siamo andati a comprare insieme qualche libro che gli serviva prima che io mi iscrivessi all'uni. La maggior parte dei libri che cercava non erano stati tradotti all'italiano, trovava solo edizioni in inglese perché le materie erano troppo nuove... Mi riferisco a libri su tecnologie del 2000 ad esempio. Quindi era costretto a studiare su libri inglesi perché molte materie erano, e sono, troppo "recenti". Non solo, aveva poca possibilità di scelta.
Anch'io mi sono accorto di trovare tali difficoltà quando, ad esempio, dovetti studiare delle tecnologie SIP o anche le JSP un paio di anni fa! Pochi libri, pochi autori... In internet poco e niente...
Certo, di tecnologie recenti ce ne sono anche nell'edile se penso alle casa-clima... Boh forse ho dato un giudizio affrettato...

Civile è differente da edile, in quanto la preparazione è a 360° e non focalizzata solo nell'ambito edilizio-urbanistico. Considera che un ingegnere civile deve passare dalla teoria all'applicazione in diversi contesti che spaziano dalle strutture alla geotecnica, dall'idraulica alla modellistica del traffico...per non parlare dei civili/ambientali.
Quanto ai libri in inglese non mi stupisco più di tanto. Considera che nelle materie di ingegneria ambientale ( compresa la modellistica dei fenomeni naturali...) i libri consigliati in italiano sono veramente pochi.
Comunque non mi stupirei se alcuni trovassero più impegnativo TLC di civile...e viceversa

"tecnos":
[quote="Giova411"] Secondo me + difficile della civile o edile.
Non credo proprio.[/quote]
Parliamo cmq di lauree impegnative. Dicevo che era una virgola + difficile per un motivo solo.
Lui è più grande di me e ricordo che siamo andati a comprare insieme qualche libro che gli serviva prima che io mi iscrivessi all'uni. La maggior parte dei libri che cercava non erano stati tradotti all'italiano, trovava solo edizioni in inglese perché le materie erano troppo nuove... Mi riferisco a libri su tecnologie del 2000 ad esempio. Quindi era costretto a studiare su libri inglesi perché molte materie erano, e sono, troppo "recenti". Non solo, aveva poca possibilità di scelta.
Anch'io mi sono accorto di trovare tali difficoltà quando, ad esempio, dovetti studiare delle tecnologie SIP o anche le JSP un paio di anni fa! Pochi libri, pochi autori... In internet poco e niente...
Certo, di tecnologie recenti ce ne sono anche nell'edile se penso alle casa-clima... Boh forse ho dato un giudizio affrettato...

"Giova411":
Secondo me + difficile della civile o edile.
Non credo proprio.