Ingegneria sì,ma quale??
Ciao!!!Frequento l'ultimo anno di liceo scientifico e l'anno prossimo vorrei iscrivermi alla facoltà di ingegneria perchè mi piacciono molto la matematica e la fisica,ma non so di preciso quale;l'indecisione è principalmente su ing.civile,edile,gestionale e elettronica...
Forse sono 1po' troppe...
Sapreste dirmi qualcosa su 1di qste facoltà?Cosa ne pensate...qualsiasi cosa!!
Grazie mille in anticipo!!!!!baci




Risposte
Figurati


grazie mille per i consigli...
!!

"vy_88":
Ho visitato i link che mi avete dato e li ho trovati molto interessanti...Io cmq non sono di Roma,ma non è 1problema,mi ci trasferirò,anche perchè mi piace molto come città e nella mia non c'è ingegneria.Sapete qualcosa su Roma Tre?Tanto per fare 1confronto...Di ingegneria edile/architettura mi hanno detto che è troppo confusionaria come facoltà per quello che si studia e che non conviene...boh!
Guarda il piano di studi e confrontalo con quello di ingegneria edile e con quello di architettura..

Ricorda che edile-architettura è riconosciuto a livello europeo e non è affatto un corso dispersivo. Semplicemente è un corso di architettura con molta più fisica e matematica.
Ho visitato i link che mi avete dato e li ho trovati molto interessanti...
Io cmq non sono di Roma,ma non è 1problema,mi ci trasferirò,anche perchè mi piace molto come città e nella mia non c'è ingegneria.Sapete qualcosa su Roma Tre?Tanto per fare 1confronto...Di ingegneria edile/architettura mi hanno detto che è troppo confusionaria come facoltà per quello che si studia e che non conviene...boh!

"Reynolds":
[quote="nomen"]io sono più o meno nella stessa situazione.....
a me piace molto molto molto la matematica...
che ingegneria mi consigliate di fare? (oltre a ingegneria matematica, ovviamente)
Se sei di Roma, Tor Vergata offre questo corso
di laurea in Ingegneria. Se sei di Milano Ingegneria Matematica. Se sei di Torino
Matematica per le Scienze dell'Ingegneria (al Polito, naturalmente).[/quote]
E' vero, a Torino è un corso di scienze matematiche, un timido tentativo di adattarsi agli altri politecnici europei..( a livello di formazione ).
"Reynolds":
[quote="tecnos"]
2) Di idraulica, canali, idraulica fluviale, idraulica marittima ( anche lo studio di tsunami...) impianti idraulici...( vedi acquedotti..fognature..) e rischio idraulica/idrogeologico
3) Di geotecnica, ovvero fondazioni speciali, stabilità dei pendii - costruzioni in sotterraneo - geomateriali ( specie con geoingegneria ) , dighe in materiali sciolti, difesa del suolo.
Queste sono le cose che più mi attirano, e sono in effetti a metà tra il settore civile e quello ambientale, credo anche più ambientale che civile.[/quote]
Si, hai ragione, l'idraulica marittima, il rischio idrogeologico e alcune branche della geotecnica sono più da ambientale. Anche se l'ingegnere dell'ambiente si occupa di idraulica ambientale, idrologia, idrometeorologia, bonifica dei siti inquinati..e di tutto questo :
http://iste.epfl.ch/research_en.shtml ( laboratori a fondo pagina )
Ma all' epfl siamo su un altro pianeta..
"tecnos":
Reynolds ha sempre parlato bene di Tor Vergata...
Se non altro perché ci vivo dentro...

Poi essendo un'università in periferia e quasi
immersa nella campagna l'ambiente è molto tranquillo,
e non è da trascurare questo... Il contrario della Sapienza.
"nomen":
io sono più o meno nella stessa situazione.....
a me piace molto molto molto la matematica...
che ingegneria mi consigliate di fare? (oltre a ingegneria matematica, ovviamente)
Se sei di Roma, Tor Vergata offre questo corso
di laurea in Ingegneria. Se sei di Milano Ingegneria Matematica. Se sei di Torino
Matematica per le Scienze dell'Ingegneria (al Polito, naturalmente).
"vy_88":
Infatti ing.edile/architettura inizialmente mi attirava moltissimo,solo che molti me l'hanno sconsigliata per vari motivi per cui mi sono scoraggiata...![]()
![]()
Ma tu dove studi?Che tu sappia è meglio Tor Vergata o Roma Tre??
Per quali motivi? Se la confronti con ingegneria edile, conviene edile/architettura anche perchè puoi occuparti di urbanistica ( e accedere a dottorati in pianificazione ed urbanistica, vedi Polimi ), secondo me è meno specializzante, di certo è a numero chiuso.
Ingegneria civile invece, prepara in modo più generale e permette di inserirsi in contesti più ampi e non solo nell'edilizia/urbanistica.
Io frequento ingegneria dell'ambiente nell'università di Genova. ..
Reynolds ha sempre parlato bene di Tor Vergata...
Ah a proposito, io sono studente di Ingegneria, a Tor Vergata...
Ti consiglio ovviamente di iscriverti qui. Sono studente
del corso di Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi
(sto al secondo anno), praticamente abbiamo quasi
tutti gli esami in condivisione con i civili e
posso dirti che secondo me la qualità della didattica
è davvero molto buona, specialmente nel settore
della Matematica (soprattutto Analisi I, vedi Roberta Dal Passo...)
e della Fisica (vedi Fisica 2 con Milani)...
Ti consiglio ovviamente di iscriverti qui. Sono studente
del corso di Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi
(sto al secondo anno), praticamente abbiamo quasi
tutti gli esami in condivisione con i civili e
posso dirti che secondo me la qualità della didattica
è davvero molto buona, specialmente nel settore
della Matematica (soprattutto Analisi I, vedi Roberta Dal Passo...)
e della Fisica (vedi Fisica 2 con Milani)...
"tecnos":
2) Di idraulica, canali, idraulica fluviale, idraulica marittima ( anche lo studio di tsunami...) impianti idraulici...( vedi acquedotti..fognature..) e rischio idraulica/idrogeologico
3) Di geotecnica, ovvero fondazioni speciali, stabilità dei pendii - costruzioni in sotterraneo - geomateriali ( specie con geoingegneria ) , dighe in materiali sciolti, difesa del suolo.
Queste sono le cose che più mi attirano, e sono in effetti a metà tra
il settore civile e quello ambientale, credo anche più ambientale che civile.
Infatti ing.edile/architettura inizialmente mi attirava moltissimo,solo che molti me l'hanno sconsigliata per vari motivi per cui mi sono scoraggiata...
Ma tu dove studi?Che tu sappia è meglio Tor Vergata o Roma Tre??

](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)

io sono più o meno nella stessa situazione.....
a me piace molto molto molto la matematica...
che ingegneria mi consigliate di fare? (oltre a ingegneria matematica, ovviamente)
a me piace molto molto molto la matematica...
che ingegneria mi consigliate di fare? (oltre a ingegneria matematica, ovviamente)
"vy_88":
Vorrei frequentarla a Roma,o a Tor Vergata o a Roma Tre,ma non è ancora sicurissimo per cui accetto volentieri consigli.Sì lo so,è 1po' da pazzi fare questo miscuglio...Cmq le ho poste in ordine di interesse...
Ah,non so se si è capito ma sono 1ragazza...
Beh, allora devi decidere fra ingegneria civile e ingegneria edile...
Quale preferisci delle 2 ? Di cosa ti vorresti occupare nel settore civile ambientale ?
Vorrei frequentarla a Roma,o a Tor Vergata o a Roma Tre,ma non è ancora sicurissimo per cui accetto volentieri consigli.Sì lo so,è 1po' da pazzi fare questo miscuglio...
Cmq le ho poste in ordine di interesse...
Ah,non so se si è capito ma sono 1ragazza...


"vy_88":
Ciao!!!Frequento l'ultimo anno di liceo scientifico e l'anno prossimo vorrei iscrivermi alla facoltà di ingegneria perchè mi piacciono molto la matematica e la fisica,ma non so di preciso quale;l'indecisione è principalmente su ing.civile,edile,gestionale e elettronica...Forse sono 1po' troppe...
Sapreste dirmi qualcosa su 1di qste facoltà?Cosa ne pensate...qualsiasi cosa!!
Grazie mille in anticipo!!!!!baci
Ciao

Cavolo, passi dalle costruzioni civili all'elettronica..non è cosi' facile.
Potresti dirmi in quale città vorresti frequentare ingegneria?
In linea generale, l'ingegnere civile si può occupare
1) Di strutture, siano esse civili ( grattacieli, edifici in generale ), industriali di cemento armato o di acciaio... progettazione di infrastrutture quali aeroporti, ferrovie, acquedotti , fognature, viadotti, ponti, dighe.
2) Di idraulica, canali, idraulica fluviale, idraulica marittima ( anche lo studio di tsunami...) impianti idraulici...( vedi acquedotti..fognature..) e rischio idraulica/idrogeologico
3) Di geotecnica, ovvero fondazioni speciali, stabilità dei pendii - costruzioni in sotterraneo - geomateriali ( specie con geoingegneria ) , dighe in materiali sciolti, difesa del suolo.
3) Trasporti e pianificazione dei trasporti.
L'ingegnere edile, invece, è uno specialista dell'edilizia nella sua totalità, ma è focalizzato sulle abitazioni, dalla villetta al grattacielo. E' indirizzato sull' aspetto strutturale/progettuale e molto meno sull'estetica dell'edificio.
Se decidi di intraprendere un corso di laurea dell'edilizia ti consiglierei ingegneria edile/architettura ( a numero chiuso, titolo riconosciuto in Europa, attivato nella facoltà di ingegneria) , perchè unisce la preparazione scientifica dell'ingegnere alla capacità di rappresentazione del design tipica dell'architetto. In questo caso il professionista può gestire in modo autonomo un progetto edile, dal disegno architettonico ai calcoli strutturali. Inoltre permette l'iscrizione all'albo A sia nell'ordine degli ingegneri che in quello degli architetti e paesaggisti. Lavorerai quindi come ing.arch o in uno dei 2

Entrambi i CDL fanno parte del settore "ingegneria civile-ambientale" .
Ingegneria eletronica e gestionale fanno parte del settore "ingegneria dell'informazione". L' Ing.elettronica si occupa principalmente della progettazione e dell'analisi di dispositivi elettronici ed è apprezzato anche nei laboratori di ricerca. Nel corso troverai molta matematica e parecchia fisica.
Ing.gestionale è un mix fra ingegneria ed economia, con parecchia matematica e affronti qualche esame di fisica e di ingegneria. Inoltre è una laurea apprezzata dal settore dell'automobile a quello della finanza.